Fairtrade pubblica una mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell’ambiente
La mappa rientra nel lavoro di monitoraggio e valutazione del rischio lungo le filiere di Fairtrade.
Fairtrade presenta una nuova mappa dei rischi umani e ambientali nei settori in cui lavora. Moltissime filiere di approvvigionamento infatti celano grandi criticità: a livello globale un lavoratore su cinque vive in povertà, la produzione agricola è responsabile del 70 per cento dei prelievi di acqua dolce nel pianeta e il lavoro minorile sta aumentando.
Al momento la Mappa dei Rischi copre caffè, cacao, banane, uva e miele, e i principali paesi produttori di queste commodities. Nei prossimi mesi saranno aggiunti molti altri prodotti.
I rischi possono essere analizzati sia a partire dal prodotto che dai paesi, e non riguardano solo i contesti Fairtrade, e la mappa è pensata affinché chiunque, dagli agricoltori alle organizzazioni dei lavoratori, dai marchi (e le aziende) alle Ong, possa individuare le criticità più significative per le comunità e per le catene di approvvigionamento. La Mappa viene pubblicata in un periodo in cui le aziende si trovano ad affrontare sempre più obblighi legali per effettuare le valutazioni del rischio e per prevenire, mitigare e porre rimedio ai rischi maggiori lungo le proprie filiere di approvvigionamento.
La mappa rientra nel lavoro di monitoraggio e valutazione del rischio lungo le filiere di Fairtrade. Considera anche il punto di vista degli agricoltori e dei lavoratori, in quanto portatori di diritti, informazioni raccolte attraverso il dialogo e in un processo partecipato: la sua elaborazione ha richiesto diversi mesi e ha coinvolto le cooperative, i lavoratori e il management delle organizzazioni e lo staff presente in sei continenti oltre allo staff esterno.
Il sito include anche informazioni dettagliate su rischi specifici identificati nelle commodities trattate, come il lavoro minorile, i diritti di genere e il reddito dignitoso, ma anche rischi ambientali legati al cambiamento climatico, all’acqua e alla biodiversità.
Marike de Peña, presidente della CLAC, organizzazione che raggruppa i produttori Fairtrade in America Latina, ha dichiarato: “La mappa dei rischi servirà a facilitare un dialogo trasparente tra gli attori delle filiere e aiuterà le aziende a costruire risposte efficaci per affrontare i rischi maggiori, evitando ulteriori danni alle comunità agricole e al pianeta".
La mappa costituisce un primo step di un processo di due diligence per i diritti umani, cioè identifica i rischi lungo la filiera, e cataloga quelli più comuni. Grazie alla propria esperienza Fairtrade affianca le aziende nell’implementazione dei propri doveri di diligenza, o due diligence, e le aiuta specialmente ad identificare, prevenire e mitigare i danni e i rischi.
Più cooperazione sulle filiere. La trasparenza sulle problematiche dei lavoratori e dell’ambiente è un rischio anche per i produttori agricoli stessi: se le aziende non sono pronte a prendersi le proprie responsabilità potrebbero scegliere di tagliare le forniture piuttosto che affrontare il processo di mitigazione e di rimedio dei rischi insieme agli agricoltori e ai lavoratori. Per questo Fairtrade incoraggia le aziende ad informarsi sui rischi, e ad usare lo strumento come un’opportunità per avviare il dialogo con le organizzazioni di agricoltori e lavoratori con l’obiettivo di rendere le filiere globali più sostenibili. Molti elementi di criticità sono radicati nella povertà, nella disuguaglianza e nello sfruttamento: questo richiede uno sforzo collettivo da parte di aziende, agricoltori, lavoratori e governi e società civile per affrontarli nel lungo periodo.
Per questo motivo, sebbene la certificazione riguardi il rispetto di determinati standard, la scelta di certificarsi non dovrebbe mai essere l'unica misura adottata da un'azienda per prevenire, mitigare e rimediare ai principali rischi nelle proprie catene di approvvigionamento.
“Fairtrade è da più di trent’anni un’organizzazione apripista nel miglioramento i diritti umani nelle relazioni commerciali” ha dichiarato Tytti Nahi, Direttrice del Fairtrade’s Business and Human Rights “Il dovere di diligenza, o due diligence, non riguarda solo procedure interne e requisiti da richiedere ai propri partner commerciali: significa anche dialogo, collaborazione e disponibilità a cambiare le proprie pratiche per migliorare la vita delle persone e proteggere l’ambiente”.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.