Fairtrade pubblica una mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell’ambiente
La mappa rientra nel lavoro di monitoraggio e valutazione del rischio lungo le filiere di Fairtrade.
Fairtrade presenta una nuova mappa dei rischi umani e ambientali nei settori in cui lavora. Moltissime filiere di approvvigionamento infatti celano grandi criticità: a livello globale un lavoratore su cinque vive in povertà, la produzione agricola è responsabile del 70 per cento dei prelievi di acqua dolce nel pianeta e il lavoro minorile sta aumentando.
Al momento la Mappa dei Rischi copre caffè, cacao, banane, uva e miele, e i principali paesi produttori di queste commodities. Nei prossimi mesi saranno aggiunti molti altri prodotti.
I rischi possono essere analizzati sia a partire dal prodotto che dai paesi, e non riguardano solo i contesti Fairtrade, e la mappa è pensata affinché chiunque, dagli agricoltori alle organizzazioni dei lavoratori, dai marchi (e le aziende) alle Ong, possa individuare le criticità più significative per le comunità e per le catene di approvvigionamento. La Mappa viene pubblicata in un periodo in cui le aziende si trovano ad affrontare sempre più obblighi legali per effettuare le valutazioni del rischio e per prevenire, mitigare e porre rimedio ai rischi maggiori lungo le proprie filiere di approvvigionamento.
La mappa rientra nel lavoro di monitoraggio e valutazione del rischio lungo le filiere di Fairtrade. Considera anche il punto di vista degli agricoltori e dei lavoratori, in quanto portatori di diritti, informazioni raccolte attraverso il dialogo e in un processo partecipato: la sua elaborazione ha richiesto diversi mesi e ha coinvolto le cooperative, i lavoratori e il management delle organizzazioni e lo staff presente in sei continenti oltre allo staff esterno.
Il sito include anche informazioni dettagliate su rischi specifici identificati nelle commodities trattate, come il lavoro minorile, i diritti di genere e il reddito dignitoso, ma anche rischi ambientali legati al cambiamento climatico, all’acqua e alla biodiversità.
Marike de Peña, presidente della CLAC, organizzazione che raggruppa i produttori Fairtrade in America Latina, ha dichiarato: “La mappa dei rischi servirà a facilitare un dialogo trasparente tra gli attori delle filiere e aiuterà le aziende a costruire risposte efficaci per affrontare i rischi maggiori, evitando ulteriori danni alle comunità agricole e al pianeta".
La mappa costituisce un primo step di un processo di due diligence per i diritti umani, cioè identifica i rischi lungo la filiera, e cataloga quelli più comuni. Grazie alla propria esperienza Fairtrade affianca le aziende nell’implementazione dei propri doveri di diligenza, o due diligence, e le aiuta specialmente ad identificare, prevenire e mitigare i danni e i rischi.
Più cooperazione sulle filiere. La trasparenza sulle problematiche dei lavoratori e dell’ambiente è un rischio anche per i produttori agricoli stessi: se le aziende non sono pronte a prendersi le proprie responsabilità potrebbero scegliere di tagliare le forniture piuttosto che affrontare il processo di mitigazione e di rimedio dei rischi insieme agli agricoltori e ai lavoratori. Per questo Fairtrade incoraggia le aziende ad informarsi sui rischi, e ad usare lo strumento come un’opportunità per avviare il dialogo con le organizzazioni di agricoltori e lavoratori con l’obiettivo di rendere le filiere globali più sostenibili. Molti elementi di criticità sono radicati nella povertà, nella disuguaglianza e nello sfruttamento: questo richiede uno sforzo collettivo da parte di aziende, agricoltori, lavoratori e governi e società civile per affrontarli nel lungo periodo.
Per questo motivo, sebbene la certificazione riguardi il rispetto di determinati standard, la scelta di certificarsi non dovrebbe mai essere l'unica misura adottata da un'azienda per prevenire, mitigare e rimediare ai principali rischi nelle proprie catene di approvvigionamento.
“Fairtrade è da più di trent’anni un’organizzazione apripista nel miglioramento i diritti umani nelle relazioni commerciali” ha dichiarato Tytti Nahi, Direttrice del Fairtrade’s Business and Human Rights “Il dovere di diligenza, o due diligence, non riguarda solo procedure interne e requisiti da richiedere ai propri partner commerciali: significa anche dialogo, collaborazione e disponibilità a cambiare le proprie pratiche per migliorare la vita delle persone e proteggere l’ambiente”.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).