Fileni protagonista alla CEOforLIFE RoundTable: European Chicken Commitment e benessere animale
L'azienda marchigiana condividerà la propria esperienza pionieristica come unica realtà italiana nel settore delle carni ad aver adottato per tutti i prodotti a marchio proprio i criteri dell'European Chicken Commitment, durante l'evento dedicato alla costruzione di percorsi virtuosi nella zootecnia nazionale.
Il settore avicolo italiano si confronta sui nuovi standard di benessere animale durante la CEOforLIFE RoundTable "European Chicken Commitment e benessere animale: nuovi scenari per una filiera alimentare sostenibile", in programma mercoledì 10 settembre presso la CEOforLIFE ClubHouse di Piazza Montecitorio a Roma. L'evento vede come protagonista il Gruppo Fileni, 612 milioni di euro di fatturato nel 2024, che condividerà la propria esperienza unica nel panorama nazionale.
Fileni unica azienda italiana ad adottare l'ECC
L'iniziativa, frutto della partnership tra CEOforLIFE e Fileni, rappresenta un momento strategico per il settore zootecnico nazionale. Fileni è attualmente l'unica azienda in Italia nel settore delle carni ad aver adottato per tutti i prodotti a marchio proprio a base di pollo i criteri dell'European Chicken Commitment (ECC), protocollo definito da oltre 30 organizzazioni non profit per la protezione degli animali allevati.
L'European Chicken Commitment prevede standard elevati per il benessere animale negli allevamenti al coperto: utilizzo di razze a crescita più lenta, densità di allevamento ridotte, presenza di arricchimenti ambientali e luce naturale, adozione di metodi di stordimento più rispettosi e controlli da parte di enti terzi. Questo risultato si inserisce in un percorso avviato nel 2021 con la sottoscrizione dell'European Chicken Commitment in collaborazione con Compassion in World Farming (CIWF).
Tavola rotonda strategica per la filiera nazionale
L'appuntamento si colloca all'interno della Task Force "Turismo Sostenibile e Made in Italy", con l'obiettivo di elaborare soluzioni concrete per l'ambiente e la società in linea con gli SDGs dell'Agenda 2030. La tavola rotonda riunisce imprese, istituzioni, associazioni e mondo della ricerca per creare nuove sinergie di business sostenibile.
Oltre a Massimo Fileni, vicepresidente del Gruppo, e Simone Santini, general manager, parteciperanno all'evento figure istituzionali e rappresentanti del settore: Andrea Maria Antonini (Regione Marche), Giovanni Filippini (Ministero della Salute), Francesco Camassa (AIMA), Davide Bochicchio (CREA-ZA), Simona Maria Del Treppo (Eataly), Andrea Filippi (Bureau Veritas Italia), Enzo Foccoli (Boehringer Ingelheim Animal Health Italia), Bianca Furlotti (Compassion in World Farming), Mattia Grillini (Camst Group) e Silvia Tramontin (ACCREDIA).
Un percorso di sostenibilità consolidato
L'adesione all'European Chicken Commitment rappresenta l'ultimo traguardo di un percorso di sostenibilità che il Gruppo Fileni porta avanti con determinazione fin dagli anni '90. La roadmap aziendale include la certificazione in agricoltura biologica, la trasformazione in Società Benefit nel 2021, l'ottenimento della certificazione B Corp nel 2022 e l'adesione a Co2alizione.
Il Gruppo guarda al futuro attraverso progetti innovativi come ARCA per un'agricoltura biologica rigenerativa e "Buon miele non mente", che tramite colonie di api mellifere ospitate negli allevamenti biologici permette di monitorare la qualità della biodiversità. Con i marchi Fileni, Fileni BIO e Club dei Galli, l'azienda con sede a Cingoli (Macerata) è presente nei canali GDO, Normal Trade e Ho.re.ca.
Focus su sicurezza alimentare e benessere animale
L'evento si concentra sulla costruzione di percorsi virtuosi nel mondo zootecnico per aumentare i livelli di sicurezza alimentare e benessere animale. La partecipazione di rappresentanti istituzionali, del mondo della ricerca e delle certificazioni evidenzia l'approccio multidisciplinare necessario per definire standard condivisi nel settore.
La giornata nazionale dedicata al Made in Italy e al Turismo Sostenibile rappresenta il primo momento di lavoro delle Task Force Nazionali chiamate a definire lo "status quo" e a progettare scenari futuri di sviluppo sostenibile nei settori strategici per il Paese.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.