Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Bolton Food presenta il primo report sulle collaborazioni scientifiche nell'alimentazione ittica
Information
News A cura di: Domenico Canzoniero

Bolton Food presenta il primo report sulle collaborazioni scientifiche nell'alimentazione ittica

Il report "Tutto il buono del seafood" presenta i risultati delle collaborazioni tra centri di ricerca, università e industria nel campo dell'alimentazione ittica, con focus su due aree principali:

  1. BENEFICI DEL SEAFOOD SULLA SALUTE E SICUREZZA ALIMENTARE

La ricerca evidenzia l'importanza dei prodotti ittici per contrastare problematiche globali significative:

  • 3 miliardi di persone non hanno accesso a una dieta salutare
  • 1,5 miliardi non raggiungono i nutrienti essenziali
  • Il cambiamento climatico minaccia ulteriormente la sicurezza alimentare

Gli studi scientifici, condotti in partnership con istituzioni accademiche, hanno analizzato:

  • L'efficacia del pesce nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari (North-West University)
  • L'impatto sulla prevenzione dei tumori del tratto digestivo (Istituto Mario Negri, Università di Bologna)
  • Il ruolo nella prevenzione del deterioramento cognitivo (Università di Catania)
  • Il confronto nutrizionale tra pesce fresco e conservato (Università degli Studi di Milano)
  1. INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

L'aumento della domanda globale di prodotti ittici richiede lo sviluppo di nuove strategie per la gestione sostenibile delle risorse marine. La ricerca si sta concentrando sulla valorizzazione della risorsa ittica, sul riutilizzo degli scarti e sul miglioramento delle tecniche di conservazione. Due progetti chiave stanno esplorando queste sfide:

ONFOODS rappresenta uno dei 14 partenariati strategici del PNRR, finanziato dal programma Next Generation EU. Il progetto unisce 26 realtà tra industria e ricerca per affrontare il tema cruciale degli sprechi alimentari. Attraverso attività di ricerca fondamentale e sviluppo sperimentale, il programma sta sviluppando metodologie innovative per ottimizzare l'utilizzo delle risorse ittiche.

ONE EARTH, avviato a giugno 2024, è un ambizioso programma quadriennale sotto l'egida di Horizon Europe della Commissione Europea. Coordinato dall'Università di Bologna, riunisce 14 partner da otto Paesi europei in un approccio interdisciplinare. Il focus è sullo sviluppo di soluzioni bio-based innovative, trasformando la biomassa residua di origine animale in prodotti nutraceutici, cosmetici, bioadesivi e applicazioni per l'acquacoltura.

Per garantire la continuità della ricerca nel settore, sono state attivate collaborazioni con prestigiosi atenei italiani:

  • Università degli Studi di Milano
  • Università Federico II di Napoli
  • Università degli Studi di Padova

Questi partenariati accademici offrono opportunità di formazione a giovani ricercatori, promuovendo un modello di cooperazione tra pubblico e privato supportato dai finanziamenti europei per la ricerca e l'innovazione.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Bolton Food presenta il primo report sulle collaborazioni scientifiche nell'alimentazione ittica

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  - Bolton Food presenta il primo report sulle collaborazioni scientifiche nell'alimentazione ittica

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  - Bolton Food presenta il primo report sulle collaborazioni scientifiche nell'alimentazione ittica

La Saponaria apre a Green Pea un nuovo punto vendita

La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
Green Retail  - Bolton Food presenta il primo report sulle collaborazioni scientifiche nell'alimentazione ittica

Olio di soia: una nuova risorsa energetica per Cereal Docks

La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
Green Retail  - Bolton Food presenta il primo report sulle collaborazioni scientifiche nell'alimentazione ittica

“Ripartiamo dal Packaging”: formazione tecnica per i detenuti

“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Green Retail  - Bolton Food presenta il primo report sulle collaborazioni scientifiche nell'alimentazione ittica

Tempo: nuova visual identity e partnership con FAI

Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Green Retail  - Bolton Food presenta il primo report sulle collaborazioni scientifiche nell'alimentazione ittica

Pro Food con Ortofrutta Italia: imballaggi più efficienti per rafforzare la filiera

Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Green Retail  - Bolton Food presenta il primo report sulle collaborazioni scientifiche nell'alimentazione ittica

Bazzara pubblica il terzo Report di Sostenibilità

La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
       
    Il sito Green Retail  - Bolton Food presenta il primo report sulle collaborazioni scientifiche nell'alimentazione ittica