Crai Secom, hubquarter del Gruppo, annuncia una nuova iniziativa pensata per promuovere l’inclusività all’interno degli uffici milanesi, coprendo integralmente la quota di iscrizione all’associazione ‘Donne del Retail’ per le colleghe e i colleghi interessati.
Grazie a questa iniziativa, i collaboratori dell’insegna, di tutti i livelli, potranno partecipare a convegni, seminari e incontri di approfondimento, avendo l’opportunità di confrontarsi su temi quali l‘inclusione, l’empowerment femminile e l’equità, anche retributiva.
L’adesione all’associazione si inserisce in un quadro più ampio di iniziative orientate a rafforzare la cultura dell’inclusione e della parità di trattamento, temi centrali per il Gruppo. Al momento, la sede di Milano vanta una forza lavoro composta per quasi il 60% da donne e garantisce la parità retributiva tra sessi. A testimonianza di questo impegno, molti dei vertici aziendali di Crai, tra cui l’Ad Giangiacomo Ibba, il dg Grégoire Kaufman, la direzione marketing e category management, sono già membri attivi dell’associazione, insieme a numerosi altri leader aziendali.
“Questo impegno contribuisce a creare un futuro sostenibile ed equo, dove la diversità e l’inclusione siano al centro delle nostre azioni e decisioni per la costruzione di una società in cui il genere non determini i limiti di ciò che è possibile”, sottolinea Federica Palermini, direttrice marketing di Crai. Le fa eco Eleonora Graffione, presidente dell’associazione e presidente di Coralis: “Accolgo con grande entusiasmo la decisione pionieristica di Crai Secom. Mi auguro che l’esempio virtuoso di Crai aprirà la strada ad altri brand della grande distribuzione, in un’ottica di crescita collettiva e di creazione di un ecosistema del retail sempre più inclusivo ed equo”.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.