Crai Secom, hubquarter del Gruppo, annuncia una nuova iniziativa pensata per promuovere l’inclusività all’interno degli uffici milanesi, coprendo integralmente la quota di iscrizione all’associazione ‘Donne del Retail’ per le colleghe e i colleghi interessati.
Grazie a questa iniziativa, i collaboratori dell’insegna, di tutti i livelli, potranno partecipare a convegni, seminari e incontri di approfondimento, avendo l’opportunità di confrontarsi su temi quali l‘inclusione, l’empowerment femminile e l’equità, anche retributiva.
L’adesione all’associazione si inserisce in un quadro più ampio di iniziative orientate a rafforzare la cultura dell’inclusione e della parità di trattamento, temi centrali per il Gruppo. Al momento, la sede di Milano vanta una forza lavoro composta per quasi il 60% da donne e garantisce la parità retributiva tra sessi. A testimonianza di questo impegno, molti dei vertici aziendali di Crai, tra cui l’Ad Giangiacomo Ibba, il dg Grégoire Kaufman, la direzione marketing e category management, sono già membri attivi dell’associazione, insieme a numerosi altri leader aziendali.
“Questo impegno contribuisce a creare un futuro sostenibile ed equo, dove la diversità e l’inclusione siano al centro delle nostre azioni e decisioni per la costruzione di una società in cui il genere non determini i limiti di ciò che è possibile”, sottolinea Federica Palermini, direttrice marketing di Crai. Le fa eco Eleonora Graffione, presidente dell’associazione e presidente di Coralis: “Accolgo con grande entusiasmo la decisione pionieristica di Crai Secom. Mi auguro che l’esempio virtuoso di Crai aprirà la strada ad altri brand della grande distribuzione, in un’ottica di crescita collettiva e di creazione di un ecosistema del retail sempre più inclusivo ed equo”.
Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.
AIRES ed EuCER esprimono apprezzamento per il lavoro del parlamentare europeo Salvatore De Meo, relatore del report approvato al Parlamento europeo sulla revisione del sistema doganale dell’Unione.
Il 15 luglio, allo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia de L’Aquila, si giocherà la trentaquattresima Partita del Cuore. L’evento mette in campo Nazionale Cantanti e Nazionale Politici. I fondi raccolti andranno a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e del Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.…
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.