Birra Peroni: sostenibilità e competitività per il Made in Italy
Si è svolto a Roma il convegno “La competitività del Made in Italy: il ruolo della sostenibilità”, organizzato da Birra Peroni, per approfondire il legame tra innovazione, filiera agroalimentare e strategie sostenibili.
L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e esperti del settore, tra cui il Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava, il Viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini e il Presidente della Commissione Agricoltura del Senato Luca De Carlo.
Federico Sannella, Direttore Corporate Affairs di Birra Peroni, ha aperto il dibattito sottolineando come la sostenibilità sia passata da elemento marginale a leva strategica per il business: “Sempre di più nell’industria del nostro Paese, la sostenibilità sta assumendo un ruolo chiave, diventando una leva di competitività imprescindibile”.
Secondo una ricerca IPSOS presentata durante l’evento, il 96% degli italiani considera la sostenibilità un elemento essenziale per la competitività del Made in Italy. L’attenzione ai temi ambientali, economici e sociali contribuisce infatti a valorizzare le aziende e i loro prodotti sul mercato globale.
Uno dei temi centrali è stato il consumo di risorse idriche e il futuro dell’agricoltura. Birra Peroni, in dieci anni, ha ridotto del 10% il prelievo d’acqua per ettolitro di birra prodotto, puntando su tecnologie più efficienti e sul riutilizzo delle risorse. Un ruolo fondamentale è svolto anche da Campus Peroni, il centro di ricerca dell’azienda che, con il supporto di università, istituzioni e startup, promuove innovazione nella filiera agricola e il miglioramento delle tecniche di coltivazione dell’orzo.
Il Viceministro Vannia Gava ha evidenziato come la gestione dell’acqua sia una priorità per il governo, con 4 miliardi di euro del PNRR destinati a reti idriche e depurazione e nuovi investimenti per il riuso delle acque reflue in agricoltura. Anche il Viceministro Valentino Valentini ha ribadito il ruolo chiave di Birra Peroni nell’export: “L’azienda esporta più di 2 milioni di ettolitri l’anno, mantenendo un forte legame con il territorio e con la qualità che contraddistingue il Made in Italy”.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…