Birra Peroni: sostenibilità e competitività per il Made in Italy
Si è svolto a Roma il convegno “La competitività del Made in Italy: il ruolo della sostenibilità”, organizzato da Birra Peroni, per approfondire il legame tra innovazione, filiera agroalimentare e strategie sostenibili.
L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e esperti del settore, tra cui il Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava, il Viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini e il Presidente della Commissione Agricoltura del Senato Luca De Carlo.
Federico Sannella, Direttore Corporate Affairs di Birra Peroni, ha aperto il dibattito sottolineando come la sostenibilità sia passata da elemento marginale a leva strategica per il business: “Sempre di più nell’industria del nostro Paese, la sostenibilità sta assumendo un ruolo chiave, diventando una leva di competitività imprescindibile”.
Secondo una ricerca IPSOS presentata durante l’evento, il 96% degli italiani considera la sostenibilità un elemento essenziale per la competitività del Made in Italy. L’attenzione ai temi ambientali, economici e sociali contribuisce infatti a valorizzare le aziende e i loro prodotti sul mercato globale.
Uno dei temi centrali è stato il consumo di risorse idriche e il futuro dell’agricoltura. Birra Peroni, in dieci anni, ha ridotto del 10% il prelievo d’acqua per ettolitro di birra prodotto, puntando su tecnologie più efficienti e sul riutilizzo delle risorse. Un ruolo fondamentale è svolto anche da Campus Peroni, il centro di ricerca dell’azienda che, con il supporto di università, istituzioni e startup, promuove innovazione nella filiera agricola e il miglioramento delle tecniche di coltivazione dell’orzo.
Il Viceministro Vannia Gava ha evidenziato come la gestione dell’acqua sia una priorità per il governo, con 4 miliardi di euro del PNRR destinati a reti idriche e depurazione e nuovi investimenti per il riuso delle acque reflue in agricoltura. Anche il Viceministro Valentino Valentini ha ribadito il ruolo chiave di Birra Peroni nell’export: “L’azienda esporta più di 2 milioni di ettolitri l’anno, mantenendo un forte legame con il territorio e con la qualità che contraddistingue il Made in Italy”.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.