Raben Group: raggiunti tutti gli obiettivi ESG
Raben Group ha pubblicato il Sustainability Report 2024, tracciando i risultati raggiunti e i nuovi impegni su clima, persone e governance.
La ricerca di Consumerismo No Profit mostra che per il 70% degli italiani la sostenibilità è un criterio rilevante nelle scelte d'acquisto alimentari
L'intero catalogo di prodotti ittici Findus presenta da oggi i marchi di pesca sostenibile MSC e acquacoltura responsabile ASC, raggiungendo un traguardo significativo per il settore dei surgelati in Italia. L'adozione di standard certificati su tutta la gamma è un passo importante per il mercato retail del pesce surgelato, in un contesto dove la sensibilità dei consumatori verso pratiche sostenibili continua a crescere.
Secondo una recente indagine condotta da Consumerismo No Profit, quasi il 70% degli italiani considera la sostenibilità un fattore importante nelle proprie scelte alimentari, con il 20% che la ritiene fondamentale per le decisioni d'acquisto.
Findus ricopre una posizione significativa nel mercato del surgelato ittico con circa 20.000 tonnellate di prodotto, equivalenti al 20% del comparto, per un valore complessivo di 290 milioni di euro. Il settore dell'ittico surgelato ha registrato un andamento positivo: secondo i dati IIAS, nel 2024 sono state consumate 95.955 tonnellate di pesce surgelato, con una crescita del 3,9% rispetto all'anno precedente.
L'adozione di certificazioni sostenibili da parte di un operatore di questa dimensione ha generato un effetto tangibile sul mercato italiano:
Renato Roca, Country Manager di Findus Italia, ha evidenziato come l'approvvigionamento sostenibile di volumi importanti abbia richiesto un significativo lavoro di coordinamento dell'intera filiera, dai gruppi di pescatori fino alla distribuzione, sottolineando che "la salvaguardia della biodiversità marina è uno standard da perseguire collettivamente per tutelare i mari e garantire una fonte di nutrimento sostenibile per le future generazioni".
La ricerca "Le scelte alimentari degli italiani tra sostenibilità e consumo: percezioni e preferenze verso i prodotti certificati" commissionata a Consumerismo No Profit e presentata all'Acquario Civico di Milano, rivela un cambiamento nelle abitudini d'acquisto degli italiani:
Per quanto riguarda specificamente i prodotti ittici, i fattori determinanti nella scelta rimangono:
È significativo che 1 consumatore su 4 (26%) indichi le certificazioni di sostenibilità come criterio determinante nella scelta dei prodotti ittici, segnalando una crescente importanza di questi standard nelle decisioni d'acquisto.
A partire dalla prossima settimana, con l'introduzione delle nuove referenze certificate MistoMare della linea Tentazioni di Gusto, oltre 60 referenze Findus porteranno i marchi delle certificazioni:
Il marchio blu MSC (Marine Stewardship Council) garantisce che la pesca:
Il marchio verde ASC (Aquaculture Stewardship Council) certifica un'acquacoltura responsabile con:
L'azienda è impegnata in diverse iniziative per la protezione degli ecosistemi marini, tra cui:
Water Defenders Alliance di LifeGate: installazione di Seabin, dispositivi mangia-rifiuti che hanno catturato dal 2021 oltre 44,2 tonnellate di rifiuti, equivalenti al peso di 2,9 milioni di bottigliette di plastica
Nuovo progetto contro sversamenti di oli: in collaborazione con LifeGate, il Porto di Marina di Villasimius sarà dotato di un kit per prevenire e assorbire sversamenti accidentali, con potenziale di assorbimento fino a 54.000 kg di oli e idrocarburi
Progetto "Blue Forest": in collaborazione con One Ocean Foundation, prevede il ripristino di praterie di Posidonia oceanica, pianta endemica del Mediterraneo fondamentale per la biodiversità marina e la mitigazione del cambiamento climatico. Dopo le 2.500 piantine piantumate a Sanremo, quest'anno verranno riforestati ulteriori 50 metri quadrati.