Il Gruppo Bennet ha reso pubblico il suo Bilancio di Sostenibilità 2023, integrando per la prima volta nella rendicontazione anche le Gallerie Commerciali Bennet, sotto la nuova denominazione BGB Holding.
L’azienda ha adottato un approccio basato sull’analisi di materialità per monitorare e ridurre gli impatti ambientali e sociali, allineandosi ai requisiti europei sulla sostenibilità previsti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Efficienza Energetica e Riduzione delle Emissioni
Il Bilancio presenta i risultati ottenuti nella gestione energetica e nella riduzione delle emissioni di CO2. Nel 2023 il Gruppo ha registrato un calo del 10% nei consumi energetici rispetto all’anno precedente, grazie a interventi come l’installazione di impianti fotovoltaici in cinque gallerie commerciali e di pompe di calore in 24 punti vendita, oltre alla sostituzione dei sistemi di illuminazione con LED in 12 ipermercati. Questi miglioramenti hanno contribuito a ridurre le emissioni di CO2 del 10,4%.
Un’attenzione particolare è stata rivolta alla logistica, dove le emissioni di CO2 legate alla flotta utilizzata dai fornitori terzi sono diminuite del 18,5% rispetto al 2022. Inoltre, Bennet ha continuato a lavorare sull’efficienza nella gestione dei rifiuti, avviando una collaborazione con Coripet per il riciclo del PET, che ha permesso di recuperare oltre 121.000 bottiglie nel 2023.
Focus sulle Persone: Occupazione e Formazione
Dal punto di vista sociale, Bennet ha impiegato 5.588 collaboratori al 31 dicembre 2023, di cui il 94% con contratti a tempo indeterminato. L’azienda ha investito nella formazione interna, registrando un aumento delle ore medie di training per dipendente del 6,6%. Tra le iniziative formative, il corso “Le emozioni in cassa” si è concentrato sul miglioramento delle competenze relazionali per il personale a contatto con il pubblico.
Sostegno al Territorio
Il Gruppo ha mantenuto il suo impegno verso le comunità locali attraverso donazioni per 300.000 euro a progetti di ricerca scientifica e sociale. È proseguita anche la collaborazione ventennale con il Banco Alimentare, grazie alla quale sono state donate 156 tonnellate di cibo prossimo alla scadenza, equivalenti a circa 300.000 pasti. Questi alimenti, ancora consumabili, hanno contribuito a ridurre gli sprechi alimentari e le emissioni associate.
Filiera e Prodotti
Sul fronte dei prodotti, Bennet ha continuato a sviluppare la linea “Filiera Valore”, orientata alla tracciabilità e alla territorialità. Nel 2023 l’iniziativa è stata estesa anche al comparto ortofrutticolo, con una percentuale di fornitori italiani pari al 96,5%
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.