Il Gruppo Bennet ha reso pubblico il suo Bilancio di Sostenibilità 2023, integrando per la prima volta nella rendicontazione anche le Gallerie Commerciali Bennet, sotto la nuova denominazione BGB Holding.
L’azienda ha adottato un approccio basato sull’analisi di materialità per monitorare e ridurre gli impatti ambientali e sociali, allineandosi ai requisiti europei sulla sostenibilità previsti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Efficienza Energetica e Riduzione delle Emissioni
Il Bilancio presenta i risultati ottenuti nella gestione energetica e nella riduzione delle emissioni di CO2. Nel 2023 il Gruppo ha registrato un calo del 10% nei consumi energetici rispetto all’anno precedente, grazie a interventi come l’installazione di impianti fotovoltaici in cinque gallerie commerciali e di pompe di calore in 24 punti vendita, oltre alla sostituzione dei sistemi di illuminazione con LED in 12 ipermercati. Questi miglioramenti hanno contribuito a ridurre le emissioni di CO2 del 10,4%.
Un’attenzione particolare è stata rivolta alla logistica, dove le emissioni di CO2 legate alla flotta utilizzata dai fornitori terzi sono diminuite del 18,5% rispetto al 2022. Inoltre, Bennet ha continuato a lavorare sull’efficienza nella gestione dei rifiuti, avviando una collaborazione con Coripet per il riciclo del PET, che ha permesso di recuperare oltre 121.000 bottiglie nel 2023.
Focus sulle Persone: Occupazione e Formazione
Dal punto di vista sociale, Bennet ha impiegato 5.588 collaboratori al 31 dicembre 2023, di cui il 94% con contratti a tempo indeterminato. L’azienda ha investito nella formazione interna, registrando un aumento delle ore medie di training per dipendente del 6,6%. Tra le iniziative formative, il corso “Le emozioni in cassa” si è concentrato sul miglioramento delle competenze relazionali per il personale a contatto con il pubblico.
Sostegno al Territorio
Il Gruppo ha mantenuto il suo impegno verso le comunità locali attraverso donazioni per 300.000 euro a progetti di ricerca scientifica e sociale. È proseguita anche la collaborazione ventennale con il Banco Alimentare, grazie alla quale sono state donate 156 tonnellate di cibo prossimo alla scadenza, equivalenti a circa 300.000 pasti. Questi alimenti, ancora consumabili, hanno contribuito a ridurre gli sprechi alimentari e le emissioni associate.
Filiera e Prodotti
Sul fronte dei prodotti, Bennet ha continuato a sviluppare la linea “Filiera Valore”, orientata alla tracciabilità e alla territorialità. Nel 2023 l’iniziativa è stata estesa anche al comparto ortofrutticolo, con una percentuale di fornitori italiani pari al 96,5%
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…