Il Gruppo Bennet ha reso pubblico il suo Bilancio di Sostenibilità 2023, integrando per la prima volta nella rendicontazione anche le Gallerie Commerciali Bennet, sotto la nuova denominazione BGB Holding.
L’azienda ha adottato un approccio basato sull’analisi di materialità per monitorare e ridurre gli impatti ambientali e sociali, allineandosi ai requisiti europei sulla sostenibilità previsti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Efficienza Energetica e Riduzione delle Emissioni
Il Bilancio presenta i risultati ottenuti nella gestione energetica e nella riduzione delle emissioni di CO2. Nel 2023 il Gruppo ha registrato un calo del 10% nei consumi energetici rispetto all’anno precedente, grazie a interventi come l’installazione di impianti fotovoltaici in cinque gallerie commerciali e di pompe di calore in 24 punti vendita, oltre alla sostituzione dei sistemi di illuminazione con LED in 12 ipermercati. Questi miglioramenti hanno contribuito a ridurre le emissioni di CO2 del 10,4%.
Un’attenzione particolare è stata rivolta alla logistica, dove le emissioni di CO2 legate alla flotta utilizzata dai fornitori terzi sono diminuite del 18,5% rispetto al 2022. Inoltre, Bennet ha continuato a lavorare sull’efficienza nella gestione dei rifiuti, avviando una collaborazione con Coripet per il riciclo del PET, che ha permesso di recuperare oltre 121.000 bottiglie nel 2023.
Focus sulle Persone: Occupazione e Formazione
Dal punto di vista sociale, Bennet ha impiegato 5.588 collaboratori al 31 dicembre 2023, di cui il 94% con contratti a tempo indeterminato. L’azienda ha investito nella formazione interna, registrando un aumento delle ore medie di training per dipendente del 6,6%. Tra le iniziative formative, il corso “Le emozioni in cassa” si è concentrato sul miglioramento delle competenze relazionali per il personale a contatto con il pubblico.
Sostegno al Territorio
Il Gruppo ha mantenuto il suo impegno verso le comunità locali attraverso donazioni per 300.000 euro a progetti di ricerca scientifica e sociale. È proseguita anche la collaborazione ventennale con il Banco Alimentare, grazie alla quale sono state donate 156 tonnellate di cibo prossimo alla scadenza, equivalenti a circa 300.000 pasti. Questi alimenti, ancora consumabili, hanno contribuito a ridurre gli sprechi alimentari e le emissioni associate.
Filiera e Prodotti
Sul fronte dei prodotti, Bennet ha continuato a sviluppare la linea “Filiera Valore”, orientata alla tracciabilità e alla territorialità. Nel 2023 l’iniziativa è stata estesa anche al comparto ortofrutticolo, con una percentuale di fornitori italiani pari al 96,5%
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.