Il Gruppo Bennet ha reso pubblico il suo Bilancio di Sostenibilità 2023, integrando per la prima volta nella rendicontazione anche le Gallerie Commerciali Bennet, sotto la nuova denominazione BGB Holding.
L’azienda ha adottato un approccio basato sull’analisi di materialità per monitorare e ridurre gli impatti ambientali e sociali, allineandosi ai requisiti europei sulla sostenibilità previsti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Efficienza Energetica e Riduzione delle Emissioni
Il Bilancio presenta i risultati ottenuti nella gestione energetica e nella riduzione delle emissioni di CO2. Nel 2023 il Gruppo ha registrato un calo del 10% nei consumi energetici rispetto all’anno precedente, grazie a interventi come l’installazione di impianti fotovoltaici in cinque gallerie commerciali e di pompe di calore in 24 punti vendita, oltre alla sostituzione dei sistemi di illuminazione con LED in 12 ipermercati. Questi miglioramenti hanno contribuito a ridurre le emissioni di CO2 del 10,4%.
Un’attenzione particolare è stata rivolta alla logistica, dove le emissioni di CO2 legate alla flotta utilizzata dai fornitori terzi sono diminuite del 18,5% rispetto al 2022. Inoltre, Bennet ha continuato a lavorare sull’efficienza nella gestione dei rifiuti, avviando una collaborazione con Coripet per il riciclo del PET, che ha permesso di recuperare oltre 121.000 bottiglie nel 2023.
Focus sulle Persone: Occupazione e Formazione
Dal punto di vista sociale, Bennet ha impiegato 5.588 collaboratori al 31 dicembre 2023, di cui il 94% con contratti a tempo indeterminato. L’azienda ha investito nella formazione interna, registrando un aumento delle ore medie di training per dipendente del 6,6%. Tra le iniziative formative, il corso “Le emozioni in cassa” si è concentrato sul miglioramento delle competenze relazionali per il personale a contatto con il pubblico.
Sostegno al Territorio
Il Gruppo ha mantenuto il suo impegno verso le comunità locali attraverso donazioni per 300.000 euro a progetti di ricerca scientifica e sociale. È proseguita anche la collaborazione ventennale con il Banco Alimentare, grazie alla quale sono state donate 156 tonnellate di cibo prossimo alla scadenza, equivalenti a circa 300.000 pasti. Questi alimenti, ancora consumabili, hanno contribuito a ridurre gli sprechi alimentari e le emissioni associate.
Filiera e Prodotti
Sul fronte dei prodotti, Bennet ha continuato a sviluppare la linea “Filiera Valore”, orientata alla tracciabilità e alla territorialità. Nel 2023 l’iniziativa è stata estesa anche al comparto ortofrutticolo, con una percentuale di fornitori italiani pari al 96,5%
Lo stabilimento di Cisterna di Latina del gruppo Nomad Foods sperimenta una nuova configurazione energetica che combina trigenerazione flessibile e fotovoltaico per ottimizzare i consumi industriali dei surgelati. L'intervento tecnologico, realizzato attraverso il rinnovo del contratto di servizio energia con Grastim fino al 2035, quantifica un…
L'industria del packaging alimentare sta vivendo una fase di transizione accelerata verso modelli circolari, con investimenti significativi in tecnologie di riciclo e processi industriali innovativi. Il caso dei cartoni per bevande e alimenti trattati nell'impianto Lucart rappresenta un esempio concreto di come la circolarità possa trasformarsi da…
Dal 2 al 5 giugno 2025, Raben Group parteciperà alla fiera Transport Logistic di Monaco, appuntamento internazionale di riferimento per la logistica integrata.
Il 21 maggio 2025, presso i Chiostri di San Barnaba a Milano, è stata presentata l’installazione artistica “I temp(l)i cambiano” di Michelangelo Pistoletto, promossa da Erion WEEE.
Il progetto Naturium è stato selezionato come caso di studio nell’ambito del Festival della Sostenibilità UMG 2025, iniziativa promossa dall’Università Magna Græcia di Catanzaro e parte del calendario ufficiale dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.
Ultima, brand attivo nel settore della nutrizione per cani e gatti, ha lanciato la campagna “Amore Animale” in collaborazione con Enpa – Ente Nazionale Protezione Animali.