Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Benessere dei pesci: Essere Animali critica il manuale API
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Benessere dei pesci: Essere Animali critica il manuale API

L'associazione Essere Animali ha sollevato dubbi sui contenuti del nuovo manuale sul benessere delle specie ittiche d’allevamento, recentemente promosso dall'Associazione Piscicoltori Italiani (API) in occasione dell’evento Aquafarm di Pordenone.

Secondo l'analisi diffusa da Essere Animali, il manuale presenta diverse lacune significative e non si allinea sufficientemente alle linee guida scientifiche internazionali in materia di benessere animale.

Tra le principali criticità evidenziate figura l’omissione del metodo di stordimento elettrico pre-macellazione, considerato il più efficace secondo enti internazionali quali l'Aquaculture Advisory Council dell’Unione Europea e l'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH). Tale tecnica è ampiamente adottata in altri Paesi europei, soprattutto per spigole e orate, due delle specie più allevate in Italia. Nel manuale API, invece, il metodo elettrico non viene indicato, sebbene rappresenti un elemento chiave per migliorare gli standard di benessere e offrire ai consumatori un prodotto finale di qualità superiore.

Essere Animali sottolinea come nel manuale venga inclusa, in maniera fuorviante, l'immersione in acqua e ghiaccio tra le tecniche ammissibili di stordimento, una pratica non raccomandata e ritenuta dalla WOAH causa di scarso benessere animale. L'associazione ribadisce l'importanza di fornire informazioni scientificamente accurate e commercialmente valide, incentivando il passaggio a tecnologie che garantiscono standard elevati di benessere e competitività sul mercato internazionale.

Anche sul fronte della salute umana, il documento presenta criticità, poiché non affronta adeguatamente il tema cruciale dell'antibiotico-resistenza. Essere Animali sottolinea che nel manuale mancano indicazioni precise sulla riduzione dell'uso profilattico e limitazione degli antibiotici critici per la salute umana, elementi essenziali nell’ambito della strategia One Health, che integra salute umana, animale e ambientale.

Secondo un sondaggio YouGov condotto lo scorso anno, 8 italiani su 10 ritengono il benessere dei pesci allevati un tema "importante" o "molto importante", richiedendo trasparenza sulle pratiche adottate nelle etichette di prodotto.

Essere Animali ha dichiarato di essere disponibile al dialogo e pronta a collaborare con il settore affinché vengano integrate al manuale le indicazioni degli organi internazionali, adottando soluzioni più sostenibili e rispettose del benessere animale.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Benessere dei pesci: Essere Animali critica il manuale API

La Saponaria apre a Green Pea un nuovo punto vendita

La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
Green Retail  - Benessere dei pesci: Essere Animali critica il manuale API

Olio di soia: una nuova risorsa energetica per Cereal Docks

La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
Green Retail  - Benessere dei pesci: Essere Animali critica il manuale API

“Ripartiamo dal Packaging”: formazione tecnica per i detenuti

“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Green Retail  - Benessere dei pesci: Essere Animali critica il manuale API

Tempo: nuova visual identity e partnership con FAI

Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Green Retail  - Benessere dei pesci: Essere Animali critica il manuale API

Pro Food con Ortofrutta Italia: imballaggi più efficienti per rafforzare la filiera

Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Green Retail  - Benessere dei pesci: Essere Animali critica il manuale API

Bazzara pubblica il terzo Report di Sostenibilità

La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
Green Retail  - Benessere dei pesci: Essere Animali critica il manuale API

Supply chain sostenibili: Sedex ottiene la licenza GRI per la due diligence aziendale

L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
       
    Il sito Green Retail  - Benessere dei pesci: Essere Animali critica il manuale API