Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Agricoltura rigenerativa: Cereal Docks lancia il progetto "Nurture The Future"
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail.news

Agricoltura rigenerativa: Cereal Docks lancia il progetto "Nurture The Future"

Un'iniziativa triennale che coinvolge quindici aziende agricole per implementare e valutare i benefici di pratiche sostenibili su oltre mille ettari di terreno. Il progetto punta a sviluppare un protocollo condiviso basato su evidenze scientifiche misurabili.

Il settore agroalimentare italiano si arricchisce di un nuovo progetto pilota dedicato alla transizione ecologica in agricoltura. Cereal Docks, gruppo industriale specializzato nella prima trasformazione agroalimentare, ha presentato ufficialmente "Nurture The Future", un'iniziativa che mira a coniugare produttività e sostenibilità attraverso l'adozione di pratiche di agricoltura rigenerativa.

La presentazione è avvenuta durante il tour "Fabbriche della Sostenibilità" del Green Economy Festival 2025, quando l'azienda ha aperto le porte del proprio headquarters di Camisano Vicentino (VI) a studenti, ricercatori e professionisti interessati al futuro sostenibile dell'agricoltura italiana.

Misurare l'efficacia delle pratiche rigenerative

Il progetto, coordinato dal Dipartimento Agronomico di Cereal Docks in collaborazione con le società di consulenza DSS+ e xFarm, permetterà alle aziende agricole partecipanti di testare sul campo l'efficacia di diverse tecniche sostenibili, tra cui:

  • Minime lavorazioni del suolo
  • Introduzione di colture di copertura (cover crops)
  • Ottimizzazione degli input tecnici
  • Diversificazione e rotazione delle colture
  • Semina di precisione
  • Gestione efficiente delle risorse idriche
  • Conservazione della biodiversità

L'obiettivo è verificarne i benefici ambientali senza compromettere la produttività e la redditività delle aziende agricole.

Un approccio scientifico e formativo

L'iniziativa si sviluppa lungo due direzioni principali. Da un lato, l'approccio tecnico-scientifico prevede la raccolta e l'analisi di dati agronomici ed economici attraverso "Sistema Green+", una piattaforma digitale sviluppata da x-Farm Technologies che supporta gli agricoltori nella gestione aziendale. I dati raccolti contribuiranno all'elaborazione di un "Protocollo per l'Agricoltura Rigenerativa" con linee guida condivise.

Dall'altro lato, il percorso formativo mira a creare una piattaforma educativa per facilitare lo scambio di conoscenze tra agricoltori, esperti e istituzioni attraverso workshop, incontri di networking e viaggi studio, promuovendo la diffusione delle migliori pratiche.

"Con Nurture The Future vogliamo dare un contributo concreto all'evoluzione del settore, fornendo alle aziende strumenti mirati per rafforzare l'ecosistema agricolo migliorando l'uso delle risorse naturali senza compromettere la produttività", spiega Andrea Pietrobelli, responsabile del Dipartimento Agronomico di Cereal Docks.

Parte integrante della strategia aziendale

Il progetto rappresenta un'evoluzione del percorso di sostenibilità di Cereal Docks, che nel 2021 si è trasformata in Società Benefit, e si inserisce all'interno del Piano industriale 2025-2027 del gruppo.

"La partnership con il mondo agricolo per lo sviluppo di filiere di cereali e semi oleosi all'insegna di sostenibilità, produttività e valore aggiunto rappresenta per noi un fattore strategico, non solo per accrescere la competitività della supply chain ma anche per rafforzare l'agricoltura italiana", afferma Mauro Fanin, Presidente di Cereal Docks.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Agricoltura rigenerativa: Cereal Docks lancia il progetto "Nurture The Future"

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  - Agricoltura rigenerativa: Cereal Docks lancia il progetto "Nurture The Future"

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - Agricoltura rigenerativa: Cereal Docks lancia il progetto "Nurture The Future"

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Green Retail  - Agricoltura rigenerativa: Cereal Docks lancia il progetto "Nurture The Future"

Trusty e AzzeroCO2: una partnership per tracciabilità e decarbonizzazione

Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
       
    Il sito Green Retail  - Agricoltura rigenerativa: Cereal Docks lancia il progetto "Nurture The Future"