Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

Nespresso, in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2, ha realizzato un intervento di forestazione lungo le rive del Po, nel Bosco Musolino (AL), con l’obiettivo di rafforzare gli argini e proteggere il territorio da esondazioni e danni climatici.

L'iniziativa, denominata “Le città che respirano”, prevede la messa a dimora di 1.000 nuove piante su una superficie complessiva di 10.000 metri quadrati, incrementando così la capacità naturale dell’area di assorbire acqua e mitigare gli effetti delle piene.

Questa azione rappresenta la risposta concreta di Nespresso alle richieste emerse dal “1° Osservatorio Partecipativo Nespresso”, un'indagine realizzata con SWG che ha coinvolto oltre 1.500 italiani, evidenziando come la piantumazione lungo gli argini dei fiumi sia una priorità per il 45% degli intervistati.

Le specie arboree selezionate, tra cui acero campestre, olmo, farnia e cerro, sono particolarmente adatte alle condizioni ambientali dell’area fluviale e contribuiscono al rafforzamento del suolo, contrastando l’erosione e riducendo il rischio di frane. Contestualmente, l’intervento include anche l’installazione di 15 Bee Hotel, speciali rifugi per api che supportano il progetto "Save The Queen" di Legambiente per proteggere gli insetti impollinatori, fondamentali per la biodiversità e l'equilibrio ambientale.

Emanuela Sarzotti, Direttrice dell'Ente di gestione Aree protette Po piemontese, ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione: «Le 1.000 piante messe a dimora saranno scrigno di biodiversità lungo il Po, a vantaggio di tutta la cittadinanza locale».

Silvia Totaro, Sustainability & SHE Manager di Nespresso Italiana, ha sottolineato l'importanza dell’ascolto delle comunità locali nella scelta dei progetti di riforestazione: «Questa azione è il risultato diretto delle esigenze espresse dagli italiani attraverso il nostro Osservatorio Partecipativo. È un modello che guiderà le nostre attività future a beneficio dei territori e delle persone».

Sergio Capelli, Direttore di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta, ha evidenziato il valore partecipativo del progetto: «Questi interventi concreti rendono i cittadini più consapevoli delle sfide climatiche che affrontiamo, creando collaborazione tra associazioni, aziende e istituzioni».

Infine, Elena Piazza di AzzeroCO2 ha ricordato che «gli habitat fluviali italiani sono tra i più vulnerabili ai cambiamenti climatici e all’azione umana. La riforestazione contribuisce a proteggere queste aree, migliorandone resilienza e biodiversità».

L’iniziativa rientra nel più ampio progetto nazionale "Mosaico Verde", promosso da AzzeroCO2 e Legambiente, che dal 2020 ha realizzato interventi di forestazione e rigenerazione ambientale per oltre 87.000 mq in diverse regioni italiane.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

iN’s Mercato riceve per il secondo anno il Sigillo Altroconsumo

Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

Italchimica pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2025

Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

CIA-Conad inaugura "Parole Pari", biblioteca aziendale per la parità di genere

La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

ILIP porta a Fruit Attraction 2025 nuove soluzioni per l' ortofrutta

ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

Tosca presenta gli espositori riutilizzabili “Crystal Clear”

Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
       
    Il sito Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po