Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

Nespresso, in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2, ha realizzato un intervento di forestazione lungo le rive del Po, nel Bosco Musolino (AL), con l’obiettivo di rafforzare gli argini e proteggere il territorio da esondazioni e danni climatici.

L'iniziativa, denominata “Le città che respirano”, prevede la messa a dimora di 1.000 nuove piante su una superficie complessiva di 10.000 metri quadrati, incrementando così la capacità naturale dell’area di assorbire acqua e mitigare gli effetti delle piene.

Questa azione rappresenta la risposta concreta di Nespresso alle richieste emerse dal “1° Osservatorio Partecipativo Nespresso”, un'indagine realizzata con SWG che ha coinvolto oltre 1.500 italiani, evidenziando come la piantumazione lungo gli argini dei fiumi sia una priorità per il 45% degli intervistati.

Le specie arboree selezionate, tra cui acero campestre, olmo, farnia e cerro, sono particolarmente adatte alle condizioni ambientali dell’area fluviale e contribuiscono al rafforzamento del suolo, contrastando l’erosione e riducendo il rischio di frane. Contestualmente, l’intervento include anche l’installazione di 15 Bee Hotel, speciali rifugi per api che supportano il progetto "Save The Queen" di Legambiente per proteggere gli insetti impollinatori, fondamentali per la biodiversità e l'equilibrio ambientale.

Emanuela Sarzotti, Direttrice dell'Ente di gestione Aree protette Po piemontese, ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione: «Le 1.000 piante messe a dimora saranno scrigno di biodiversità lungo il Po, a vantaggio di tutta la cittadinanza locale».

Silvia Totaro, Sustainability & SHE Manager di Nespresso Italiana, ha sottolineato l'importanza dell’ascolto delle comunità locali nella scelta dei progetti di riforestazione: «Questa azione è il risultato diretto delle esigenze espresse dagli italiani attraverso il nostro Osservatorio Partecipativo. È un modello che guiderà le nostre attività future a beneficio dei territori e delle persone».

Sergio Capelli, Direttore di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta, ha evidenziato il valore partecipativo del progetto: «Questi interventi concreti rendono i cittadini più consapevoli delle sfide climatiche che affrontiamo, creando collaborazione tra associazioni, aziende e istituzioni».

Infine, Elena Piazza di AzzeroCO2 ha ricordato che «gli habitat fluviali italiani sono tra i più vulnerabili ai cambiamenti climatici e all’azione umana. La riforestazione contribuisce a proteggere queste aree, migliorandone resilienza e biodiversità».

L’iniziativa rientra nel più ampio progetto nazionale "Mosaico Verde", promosso da AzzeroCO2 e Legambiente, che dal 2020 ha realizzato interventi di forestazione e rigenerazione ambientale per oltre 87.000 mq in diverse regioni italiane.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

La Saponaria apre a Green Pea un nuovo punto vendita

La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

Olio di soia: una nuova risorsa energetica per Cereal Docks

La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

“Ripartiamo dal Packaging”: formazione tecnica per i detenuti

“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

Tempo: nuova visual identity e partnership con FAI

Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

Pro Food con Ortofrutta Italia: imballaggi più efficienti per rafforzare la filiera

Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

Bazzara pubblica il terzo Report di Sostenibilità

La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po

Supply chain sostenibili: Sedex ottiene la licenza GRI per la due diligence aziendale

L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
       
    Il sito Green Retail  - Nespresso e Legambiente piantano 1.000 alberi nel Parco del Po