Autismo e inclusione sociale: Despar Centro-Sud rinnova "buono e solidale"
Un gruppo di ragazzi con neuro-diversità svolgerà alcune giornate lavorative regolarmente retribuite nel reparto di Gastronomia dell’Interspar di Corato.
Per il secondo anno prende forma un progetto finalizzato a favorire l’inclusione di lavoratori speciali. Parte dall’Interspar di Corato una nuova iniziativa di inclusione sociale dedicata ad un gruppo di ragazzi con disabilità dello spettro autistico ad alto funzionamento.
Despar Centro-Sud e la Cooperativa WorkAut (lavoro e autismo) rafforzano la propria collaborazione nell’ambito del progetto “Buono e Solidale”, già avviato con successo lo scorso anno, dando vita ad un percorso pensato e progettato per favorire l’inclusione di lavoratori con neuro-diversità che svolgeranno, all’interno dei supermercati della rete, regolari giornate lavorative e quindi retribuite.
Il primo appuntamento, intitolato “Colleghiamoci”, è partito quest’oggi a Corato, in occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo (che ricorre il 2 aprile). Alcuni ragazzi affiancheranno il personale Despar all’interno del reparto di gastronomia: qui saranno impegnati in attività di food packaging (mediante l’apposizione del bollino “Buono e Solidale” su una selezione di prodotti speciali in promozione), offriranno supporto al servizio take-away, forniranno attività di assistenza al personale e di promozione alla clientela informandola su tutte le caratteristiche del pane fresco, prodotto e sfornato ogni giorno all’interno di un laboratorio dedicato. Le giornate lavorative proseguiranno anche il 4 e il 6 aprile.
Tutte le attività in programma sono state pensate attraverso la stesura di un apposito mansionario elaborato dagli esperti del reparto di Gastronomia al quale, parallelamente, è stato affiancato un percorso formativo propedeutico alle giornate di lavoro. «“Colleghiamoci” è un progetto che genera entusiasmo perché consente ad alcuni operatori della cooperativa WorkAut – Lavoro e autismo, di acquisire preziosissime esperienze nel mondo del lavoro, superando i limiti diagnosticati per sognare e realizzare le migliori prospettive di vita futura. Questa iniziativa, attivata proprio nel mese di aprile, è ancora più funzionale ed efficace per una reale sensibilizzazione ed informazione sulla condizione delle persone affette da autismo. - Dichiara la Presidentessa della Coop. Soc. WorkAut, Stefania Grimaldi - Siamo davvero grati a Despar Centro Sud, che ancora una volta sta offrendo agli operatori WorkAut questa importante opportunità professionale ed inclusiva, che è davvero "Buona e Solidale"».
Il percorso “Colleghiamoci” prevederà ulteriori momenti durante l’anno che offriranno ai ragazzi con neurodiversità nuove e diversificate attività lavorative in diversi reparti dei supermercati (come l’ortofrutta, la salumeria ecc.) finalizzati a far conoscere e sperimentare sul campo tutte le mansioni degli addetti.
«Abbiamo deciso di rafforzare la positiva e utile esperienza avviata nel 2021 con la Cooperativa WorkAut – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – perché consapevoli dell’importanza di offrire opportunità concrete di inclusione per i ragazzi con neurodiversità, troppo spesso privati di opportunità. Riteniamo che questo percorso di avviamento professionale potrà contribuire concretamente ad un loro ingresso nel mondo del lavoro e allo stesso tempo migliorare la loro vita e quella delle loro famiglie».
Baxi ha annunciato il rinnovo della partnership Gold con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per le stagioni 2025/26 e 2026/27. La collaborazione proseguirà dopo un’annata di successi, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità reciproca e portare avanti attività congiunte di comunicazione ed eventi.
In occasione dello Stockholm Food Forum (3-4 ottobre 2025) EAT, organizzazione globale impegnata nella trasformazione dei sistemi alimentari, e l’Almond Board of California hanno annunciato una partnership strategica per diffondere modelli di produzione e consumo più sani e sostenibili.
Il sistema italiano di raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici raggiunge il 90% di tasso di recupero, generando un moltiplicatore economico di 1:7. Comieco celebra quattro decenni tracciando l'evoluzione da sperimentazione visionaria a infrastruttura strategica per la transizione ecologica del Paese.
FLO presenta R-Hybrid SKY, nuova generazione di bicchieri per vending che combina eco-design e riciclabilità post-consumo idonea al contatto alimentare. Il modello, riconoscibile dal colore azzurro, sarà disponibile da fine 2025 e sostituirà progressivamente l’attuale R-Hybrid.
Il salumificio emiliano con un secolo di storia presenta il terzo Bilancio di Sostenibilità con un nuovo approccio narrativo che salda tradizione familiare e responsabilità ambientale. Metriche ambientali dettagliate e trasparenza sui dati, mentre sul fronte nutrizionale i parametri di rendicontazione sono ancora da sviluppare.
Debutta Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia (BIAE), istituto specializzato che propone soluzioni di credito e consulenza per progetti di sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili. L’obiettivo dichiarato è facilitare investimenti green con processi rapidi e competenze tecniche dedicate.
Carlsberg Italia ha annunciato un accordo triennale che rende il Birrificio Angelo Poretti partner ufficiale della Pallacanestro Varese, storica squadra che da oltre ottant’anni rappresenta la città in Italia e in Europa.
Gorenje, marchio del gruppo Hisense Europe, ha ottenuto per il 2025 il riconoscimento EcoVadis Platinum, entrando nell’1% delle aziende più sostenibili a livello globale tra oltre 150.000 valutate. Il premio conferma l’impegno del gruppo nel collocare la sostenibilità al centro delle proprie strategie industriali.
Al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, è stato presentato Cott’n’Roll, il primo rotolo tecnico monouso in puro cotone compostabile e biodegradabile per cucine professionali.