Arrivano da Lidl Italia i "broccoli per la ricerca"
Ogni confezione venduta andrà a sostenere e finanziare la ricerca sulla salute e i tumori maschili della Fondazione Umberto Veronesi.
Dal 14 al 27 novembre, in tutti gli oltre 700 punti vendita di Lidl Italia, saranno in vendita speciali confezioni in bioplastica compostabile da 500 grammi di cavolo broccolo.
In occasione del mese dedicato alla prevenzione maschile, Lidl Italia, catena di supermercati leader nella Gdo, ha annunciato la propria partecipazione alla seconda edizione de “I broccoli per la ricerca”. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di sostenere il progetto “SAM - Salute al Maschile” di Fondazione Umberto Veronesi ETS, volto a educare alla prevenzione e a finanziare la ricerca scientifica sui tumori tipicamente maschili.
Dal 14 al 27 novembre, in tutti gli oltre 700 punti vendita di Lidl Italia e negli altri supermercati aderenti, saranno in vendita speciali confezioni in bioplastica compostabile da 500 grammi di cavolo broccolo. Un ortaggio che contiene al suo interno alcuni micronutrienti fondamentali per il benessere del nostro organismo e di polifenoli e glucosinolati, molecole di cui vengono studiate le attività antiossidanti, anticancerogene, antimicrobiche, antinfiammatorie e antidiabetiche. Per ogni confezione venduta al costo di 1,75 euro, verranno devoluti 20 centesimi a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca scientifica sui tumori che colpiscono prostata, testicolo e vescica.
Partner tecnico ed esclusivo del progetto è Citrus l’Orto Italiano, una società ortofrutticola che da anni si impegna a valorizzare e riscoprire l’ortofrutta italiana attraverso filiere etiche e rispettose dell’ambiente e dei lavoratori. Sin dalla nascita del proprio progetto d’impresa, Citrus si schiera in prima linea per sottolineare l’importanza della prevenzione al fianco di Fondazione Umberto Veronesi ETS. Quest’ultima, nata nel 2003 su iniziativa del Professor Umberto Veronesi, si occupa di sostenere la ricerca scientifica d’eccellenza attraverso l’erogazione di finanziamenti per ricercatori e ricercatrici qualificati e meritevoli, impegnati nel campo dell’oncologia.
Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione e CSR Lidl Italia, ha commentato così la collaborazione: “Siamo orgogliosi di partecipare all’iniziativa di Fondazione Umberto Veronesi per ricordare agli uomini quanto sia fondamentale prendersi cura della propria salute, anche attraverso una corretta alimentazione. Si tratta di un semplice gesto, ma che esprime un impegno concreto, come parte della nostra più ampia strategia di responsabilità sociale. Da anni, infatti, ci impegniamo per la promozione di stili di vita sani e genuini e riteniamo doveroso offrire il nostro contributo a sostegno della ricerca sul tema.”
“Dopo il successo della prima edizione, abbiamo deciso di continuare con questo progetto - importante non solo perché finanzia la ricerca scientifica d’eccellenza sui tumori maschili, ma perché promuove la prevenzione attraverso la conoscenza delle malattie che colpiscono gli uomini, dall’adolescenza all’età adulta” - afferma Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.