Al via la campagna natalizia di SpesaSospesa.org: obiettivo 4 milioni di pasti donati alle famiglie
La campagna si rivolge a imprese e cittadini e sarà attiva per tutto il mese di dicembre.
Parte oggi e sarà attiva per tutto il mese di dicembre la campagna natalizia di SpesaSospesa.org in collaborazione con Regusto, partner strategico e cuore tecnologico che certifica i benefici sociali e ambientali del progetto. La campagna, che l'anno scorso ha superato la quota di un milione di pasti distribuiti, si rivolge a imprese e cittadini. Quest'anno l’obiettivo quadruplica. Per Natale 2022 il traguardo da superare è fissato a 4 milioni di pasti, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre di più cittadini e aziende sull’importanza della lotta allo spreco.
Le imprese alimentari e del largo consumo possono contribuire con la donazione di prodotti in eccedenza o in scadenza, o disponibili alla vendita a prezzi sociali, contribuendo così alla lotta allo spreco e all’impatto ambientale. Aziende e cittadini privati possono contribuire anche attraverso donazioni economiche alla campagna di raccolta fondi di SpesaSospesa.org. Gli enti non profit, associazioni e volontari sono coinvolti sul territorio come hub logistici per la raccolta e distribuzione alle famiglie dei beni di prima necessità. Attualmente gli enti in campo sono: Caritas, Croce Rossa Italiana, Terres des Hommes e molte altre charity territoriali.
La tecnologia blockchain integrata di Regusto fornisce trasparenza e garanzie a tutti i soggetti coinvolti, tracciando i prodotti e certificando gli impatti positivi generati grazie al mancato smaltimento del prodotto (es. n. pasti equivalenti distribuiti, CO2 evitata, acqua risparmiata, ecc).
Specifici algoritmi applicati a ogni transazione consentono di documentare e rendicontare i ritorni concreti per le imprese e per il territorio in chiave di benefici ambientali e sociali. Un valore aggiunto per le aziende che possono inserire questi dati nei report di sostenibilità e nelle dichiarazioni non finanziarie, e anche per le pubbliche amministrazioni che possono monitorare gli impatti generati e programmare politiche ambientali e sociali mirate a livello locale. A oggi l’iniziativa ha coinvolto partner istituzionali come le amministrazioni di 26 comuni italiani* che hanno conferito il patrocinio al progetto. Main partner del progetto Sorgenia e Iveco Group.
SpesaSospesa.org è un progetto di solidarietà circolare nato nel 2020 dall’idea di Lab00. In poco più di due anni sono stati raccolti complessivamente più di 1.000.000 di euro e i pasti distribuiti a oggi insieme all’attività congiunta di Regusto sono oltre 3.200.000. Sono state transate 2.000 tonnellate tra alimenti e altri beni di prima necessità consegnati direttamente a chi ne ha più bisogno e sono state risparmiate oltre 580 tonnellate di CO2. La campagna di Natale 2022 accelera la raccolta solidale con l’obiettivo di superare quota 4 milioni di pasti entro la fine dell’anno.
Francesco Lasaponara, fondatore di SpesaSospesa.org, commenta: “Negli ultimi due anni e mezzo l’azione congiunta del progetto SpesaSospesa.org e di Regusto ha contribuito alla distribuzione di oltre 3 milioni di pasti equivalenti a chi è in difficoltà. È una grande risultato ma non ci fermiamo qui. In occasione delle festività natalizie sostenere chi ha più bisogno e rafforzare l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale assume un significato ancora più potente. Un piccolo gesto da parte di ognuno di noi è un grande traguardo per il bene comune.”
Marco Raspati, Ceo e founder di Regusto, aggiunge: “Aver contribuito attivamente a questo grande risultato è per noi motivo di orgoglio e allo stesso tempo di spinta a fare sempre meglio, allargando il raggio di solidarietà e azione congiunto a nuovi settori. Siamo certi che la collaborazione virtuosa tra SpesaSospesa.org e Regusto porterà traguardi futuri sempre più ambiziosi, grazie al sostegno di aziende e cittadini, costituendo un caso esemplare nella lotta allo spreco alimentare all’insegna della solidarietà e salvaguardia del Pianeta.”
*Alessandria, Afragola (NA), Assisi (PG) Catanzaro, Città di Castello (PG), Gioia del Colle (BA) Granarolo, (BO), Milano, Molfetta (BA), Magione (PG), Napoli, Narni (PG), Roma, Perugia e una rete di Comuni dell’Appennino Parma Est e Pademontana Parmense.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.