Arrivano 100 e-bikes Tier a Torino per favorire la mobilità urbana intermodale
Entro marzo 2023, la società prevede di ampliare gradualmente la flotta fino a 500 bici elettriche disponibili in città.
A conclusione della European Mobility Week 2022, Tier, fornitore leader a livello globale di soluzioni di micro-mobilità condivisa, punta sulla città di Torino portando con sé una flotta di 100 biciclette elettriche.
In linea con gli obiettivi di garantire una mobilità urbana a ridotto impatto ambientale promossi dalla settimana dedicata alla mobilità sostenibile, Tier, con la diversificazione della propria offerta, si pone l’obiettivo di facilitare gli spostamenti all’interno della città di Torino, sostenendo al contempo il cambiamento comportamentale degli utenti a favore di una mobilità attiva. Da oggi, infatti, le biciclette con pedalata assistita si aggiungono al già presente servizio di monopattini elettrici in sharing, offrendo in tal modo un’ampia scelta di servizi di micromobilità elettrica sostenibile e intermodale. Per incentivare l’utilizzo dei mezzi in sharing, TIER ha inoltre previsto di offrire due corse omaggio a tutti i nuovi utenti.
Le biciclette elettriche rappresentano un mezzo pratico e sostenibile: consentendo anche di coprire distanze elevate, si adattano ad ogni esigenza di spostamento urbano e offrono una modalità di trasporto complementare a quella dei monopattini. L’obiettivo è rendere sempre più smart i viaggi all’interno delle città, aiutando a decongestionare la viabilità. Per questo motivo, l’azienda prevede un aumento graduale della flotta di e-bikes torinesi, fino al raggiungimento di 500 veicoli entro il 2023.
"Ampliando ulteriormente l’offerta dei servizi di microbilità con l’arrivo di 100 e-bikes sulle strade di Torino, vogliamo andare incontro alle esigenze degli utenti che da oggi avranno la possibilità di scegliere il servizio di mobilità in sharing più adatto ai loro spostamenti - commenta Saverio Galardi (nella foto), General Manager Italia di TIER. Il nostro obiettivo è di estendere il nostro servizio intermodale anche ai comuni dell’hinterland, incentivando così strategie di trasporto sostenibile adatte alle necessità di lavoratori e studenti. Inoltre, per limitare l’utilizzo di auto private e ridurre il traffico cittadino, intendiamo integrare i nostri servizi con quelli del trasporto pubblico e per farlo stiamo lavorando affinché i nostri mezzi siano presenti in tutti i principali snodi di raccordo come metro, treni e bus.” “Grazie alle biciclette elettriche e con pedalata assistita, gli spostamenti cittadini saranno ancora più veloci e sicuri. Questo ulteriore investimento nella città conferma l’impegno di TIER verso una mobilità sempre più sostenibile anche a Torino”.
La pedalata assistita fino a 25 km/h e le caratteristiche delle bicilette elettriche permettono agli utenti di percorrere distanze di medio-lungo raggio all’interno delle città in breve tempo e in sicurezza. Le e-bike dispongono anche di un comodo cestino che rende l’esperienza accessibile e comoda per tutti gli utenti.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…