Apre nel quartiere Nomentano il secondo MediaWorld Smart della Capitale
Grazie al servizio Ritiro gratis anche in 30 minuti, si candida come punto di riferimento tecnologico per pendolari, studenti de La Sapienza e per il personale del Policlinico Umberto I.
MediaWorld ha inaugurato a Roma, in Via della Lega Lombarda 40, il MediaWorld Smart del quartiere Nomentano, il concept retail di prossimità che rientra nella strategia di sviluppo ed espansione in chiave omnicanale dell’insegna; una strategia che risponde alle nuove esigenze dei consumatori e che consolida la sua presenza nella Capitale, presente ora con 7 punti vendita a Roma e con 11 nel Lazio.
A presenziare alla visita in anteprima e alla cerimonia di taglio del nastro, a sottolineare l’importanza dell’occasione non solo per MediaWorld ma anche per il Municipio II, è intervenuta, assieme al Cco Vittorio Buonfiglio e al Cfo Emanuele Cosimelli, l’Assessore alle Attività Produttive, Mobilità e Turismo del Municipio II, Valentina Caracciolo.
Il format valorizza al massimo la proposta omnicanale e consente di portare l’ampio assortimento e tutti i servizi a valore aggiunto che caratterizzano l’insegna in spazi di ridotta metratura, essendo in grado di incastonarsi perfettamente nel contesto urbanistico dei centro città. Il nuovo Smart Roma apre, infatti, nel cuore del quartiere, a due passi dalla Stazione Tiburtina, sulla direttrice che la collega a Università e Policlinico offrendo a tutti i residenti e pendolari un riferimento in campo tecnologico che si qualifica come presidio di innovazione, in grado di offrire servizi di consulenza tecnologica, set-up dei prodotti e assistenza qualificata. Inoltre, sorge al primo piano del nuovo building dove è stato recentemente inaugurato il supermercato Conad: un immobile moderno, dotato di un ampio parcheggio, che consentirà ai clienti di gestire facilmente tutti i loro acquisti in un'unica visita, risparmiando tempo e risorse nel dover visitare luoghi separati per lo shopping alimentare e tecnologico.
Integrato al canale e-commerce, il negozio del quartiere Nomentano consente di offrire alla cittadinanza molteplici opportunità ed esperienze di acquisto, tra le quali, ad esempio, la possibilità di finalizzare l’ordine attraverso i servizi di Ritiro gratis anche in 30 min e pick&pay. I visitatori del negozio Smart troveranno in esposizione un assortimento altamente selezionato di numerose categorie di prodotto e avranno a disposizione una postazione “Scaffale Infinito” che consente di trovare, selezionare e acquistare anche tutti i prodotti non esposti direttamente in store. In aggiunta ai servizi omnicanale in store è attivo il servizio di Ritiro gratis anche in 30 minuti [1]. Ordinando su www.mediaworld.it e tramite app MediaWorld, i clienti potranno acquistare online e ritirare gratuitamente in negozio già 30 minuti dopo la conferma dell’ordine, un servizio particolarmente vantaggioso per chi transita davanti a MediaWorld nel tragitto casa-lavoro. Infine, la relazione con il cliente e la consulenza personalizzata sono centrali; per questo motivo all’interno del negozio è presente uno Smartbar, grazie al quale i clienti potranno acquistare prodotti preconfigurati, personalizzarli e avere accesso ai servizi di riparazione smartphone, così come ricevere un aiuto professionale per gestire al meglio tutti i dispositivi.
Il nuovo MediaWorld Smart va ad impiegare 11 persone provenienti dal territorio, di cui 7 nuovi ingressi, già pronti a dare consulenza e supporto ai concittadini.
“Il format Smart ci consente di portare i servizi e l’assortimento tecnologico MediaWorld anche in contesti di quartiere e nei centro città, avvicinandoci sempre di più alle persone” afferma Guido Monferrini, amministratore delegato MediaWorld “Grazie alla nostra offerta omnicanale, infatti, tutti i prodotti presenti nel nostro eCommerce sono disponibili a pochi passi da casa. Inoltre, grazie al servizio di ‘Ritiro gratis anche in 30 minuti’, sarà possibile acquistare online e ritirare direttamente nel negozio in centro: una comodità assoluta che verrà apprezzata in particolare dai numerosi pendolari che potranno scegliere online ritirare comodamente sul tragitto casa-lavoro”.
L’Assessore alle Attività Produttive del Municipio II Valentina Caracciolo, portando il saluto istituzionale della Giunta, è intervenuta alla cerimonia di inaugurazione dichiarando: “Siamo molto felici di veder sorgere una nuova realtà che porta nuova occupazione e che dimostra in maniera tangibile il progressivo sviluppo che vede protagonista il quartiere. Questa attività commerciale porta innovazione, modernità e sostenibilità, ampliando l’offerta di servizi fruibili dalla cittadinanza anche in chiave tecnologica. Quest’opera, inoltre, si inserisce in maniera armonica nell’attività di modernizzazione sulla quale il Municipio è costantemente impegnato e che, peraltro, a breve vedrà la conclusione dei lavori della nuova biblioteca che sorgerà proprio qui di fronte”.
Il nuovo MediaWorld Smart opera nel rispetto di una politica di sostenibilità energetica che ormai da molti anni caratterizza il brand. L’illuminazione è 100% a Led e l’energia utilizzata, al 100% green, proviene da fonti rinnovabili. Tutto il punto vendita è telegestito al fine di ottimizzare i consumi e gestirne le accensioni e gli spegnimenti. In occasione dell’inaugurazione e fino a domenica 21 gennaio sarà possibile acquistare con la speciale promozione “NO IVA” per i titolari della card gratuita MediaWorld Club.
Note:
[1] Sono esclusi dal servizio i prodotti voluminosi (grandi elettrodomestici, condizionatori e TV sopra i 43”), le prevendite games e i lanci di nuovi prodotti a disponibilità limitata.
Nella foto: da sx Alessio Furelli, Store Manager -Vittorio Buonfiglio, COO - Emanuele Cosimelli, CFO - Dany Migliozzi, Direttore.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…