Bnl Bnp Paribas insieme a Pac 2000A Conad: 20 milioni di euro per favorire la transizione energetica dei punti vendita
Pac 2000A Conad promuoverà, attraverso un plafond Bnl Leasing, investimenti per l’efficientamento energetico dei punti vendita della propria rete.
BNL BNP Paribas, tramite BNL Leasing, ha finalizzato un’operazione di leasing del valore di 20 milioni di euro a favore di PAC 2000A, la più grande cooperativa del Gruppo Conad per dimensioni e fatturato con una rete di vendita che si estende in Umbria, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, che permetterà di effettuare interventi di efficientamento finalizzati a ridurre i consumi energetici, i costi di gestione e le emissioni.
Nel dettaglio, i punti vendita di PAC 2000A nelle cinque regioni di competenza e le piccole e medie aziende territoriali della cooperativa potranno avere un più agevole accesso al credito per effettuare interventi quali, a titolo di esempio, l’installazione di impianti fotovoltaici, la sostituzione di banchi frigo, dei corpi illuminanti o degli impianti di condizionamento.
La banca, che ha operato per il tramite della propria Industry “Food, Beverage & Retail” del Large Corporate, ha messo a disposizione un plafond per finanziamenti leasing, che potrebbe crescere ulteriormente in considerazione del forte interesse finora registrato tra gli esercenti che hanno già presentato numerose richieste.
L’operazione, che favorisce il perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’agenda ONU 2030, si inquadra nel “Programma Sviluppo Eccellenze del Made in Italy” di BNL BNP Paribas, che ha come obiettivo sostenere le piccole e medie imprese italiane tramite accordi con grandi Capofiliera.
Francesco Cicognola, direttore generale di PAC 2000A Conad ha così commentato: “Questa operazione è la dimostrazione del nostro impegno quotidiano e concreto per limitare l’impatto delle attività in tutti gli ambiti, dalla logistica al packaging, dai consumi energetici dei magazzini e dei punti vendita alla produzione di rifiuti. Per noi di Conad esiste un solo modo di fare business, ovvero farlo in modo sostenibile attraverso un insieme di azioni che si concretizzano nel programma <Sosteniamo il futuro> e l’accordo con BNL BNP Paribas costituisce un passo importante per permettere ai nostri soci di perseguire questi obiettivi”.
Mariaelena Gasparroni, Head of Corporate Banking di BNL BNP Paribas ha affermato: “Questo accordo ha visto coinvolte in modo sinergico tante professionalità in diversi settori della Banca e del Gruppo, al fine di offrire soluzioni integrate per i nostri grandi clienti e per le loro filiere. Rientra nella nostra strategia di vicinanza al territorio e al tessuto imprenditoriale, per supportare le aziende in un’ottica di crescita innovativa e sostenibile”.
Antonio Schiavo, direttore generale di BNL Leasing ha dichiarato: “Come BNL Leasing mettiamo a disposizione la nostra esperienza e il nostro know-how per essere vicini agli esercenti Conad nel loro percorso di transizione energetica. Per questo abbiamo costruito un’operazione finanziaria che, grazie al supporto di PAC 2000A, consente di poter finanziare i beni necessari con tutti i vantaggi del leasing, in tempi rapidi e a condizioni dedicate.”
Nella foto: Elena Goitini, AD di BNL e responsabile BNP Paribas per l'Italia, Francesco Cicognola, direttore generale di PAC 2000A Conad e Maria Elena Gasparroni, responsabile della Divisione Corporate di BNL Gruppo BNP Paribas.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.