Anche nel 2023 Metro Italia sostiene la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Dal 2010 la Colletta Alimentare ha raccolto presso i punti vendita Metro un totale di oltre 40 mila chilogrammi di alimenti a lunga conservazione.
Anche quest’anno Metro Italia, leader nel commercio all’ingrosso nel settore HoReCa, ha confermato il proprio sostegno alla Fondazione Banco Alimentare Onlus per la raccolta di prodotti di prima necessità e a lunga conservazione da destinare a persone e famiglie in condizioni di fragilità sociale. Nel 2023 sono sette i punti vendita METRO in Italia che hanno aderito alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare in programma il 18 novembre: San Donato Milanese e Cesano Boscone (Milano), Sesto Fiorentino (Firenze), Trento, Torino, Tavagnacco (Udine) e Sambuceto (Chieti). Nell’anno fiscale 2022-2023 a livello nazionale sono state raccolte eccedenze di prodotti pari a 5.5 milioni di euro (+1,4 milioni di euro rispetto al 2021-2022).
"Siamo felici di unirci ancora una volta alla Fondazione Banco Alimentare Onlus per sostenere la raccolta alimentare a favore di chi ne ha più bisogno. Questa continua collaborazione rappresenta non solo un impegno concreto nel contrastare lo spreco alimentare e nell'aiutare le famiglie in situazioni di vulnerabilità, ma anche un tassello fondamentale nella strategia di METRO Italia per contribuire a un futuro sempre più sostenibile. Abbiamo l’obiettivo di creare valore condiviso lungo l'intera filiera alimentare e insieme ai professionisti del settore vogliamo contribuire a modellare un nuovo standard nell'HoReCa basato sulla sostenibilità e sull'impegno sociale." – ha dichiarato Arnoud J. van Wingerde, amministratore delegato di METRO Italia.
“Siamo molto grati a METRO per le iniziative che ci vedono uno a fianco dell’altro sia nel recupero delle eccedenze, sia durante la Colletta Alimentare. METRO, infatti da anni ci dona le eccedenze che si generano nei suoi store e che recuperiamo per distribuirle alle organizzazioni che sul territorio accolgono persone e famiglie in difficoltà. Inoltre, abbiamo collaborato con METRO alla realizzazione delle linee guida dedicate ai ristoratori per sensibilizzare i propri clienti a ridurre lo spreco di cibo nei consumi fuori casa. Perché la lotta allo spreco, oltre ad una componente operativa, ha anche un forte valore educativo e culturale, fondamentale per uno stile di vita sempre più sostenibile”, ha dichiarato Giovanni Bruno, Presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus.
Dal 2010 a oggi la Colletta Alimentare ha raccolto presso i punti vendita Metro un totale di oltre 40 mila chilogrammi di alimenti a lunga conservazione. Questo straordinario risultato testimonia il costante impegno di METRO Italia nella lotta contro lo spreco alimentare e nel supporto alle comunità in cui opera.
Da oltre dieci anni, Metro Italia e la Fondazione Banco Alimentare Onlus lavorano insieme per salvare alimenti preziosi dallo spreco e raccoglierne altri in donazione, fornendo supporto tangibile alle comunità in cui opera l’azienda. Come parte integrante della sua strategia di sostenibilità, è impegnata nel rendere il proprio modello di business “zero sprechi” e si è posta come obiettivo di ridurre del 50% gli sprechi alimentari entro il 2025.
Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.
AIRES ed EuCER esprimono apprezzamento per il lavoro del parlamentare europeo Salvatore De Meo, relatore del report approvato al Parlamento europeo sulla revisione del sistema doganale dell’Unione.
Il 15 luglio, allo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia de L’Aquila, si giocherà la trentaquattresima Partita del Cuore. L’evento mette in campo Nazionale Cantanti e Nazionale Politici. I fondi raccolti andranno a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e del Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.…
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.