Anche nel 2023 Metro Italia sostiene la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Dal 2010 la Colletta Alimentare ha raccolto presso i punti vendita Metro un totale di oltre 40 mila chilogrammi di alimenti a lunga conservazione.
Anche quest’anno Metro Italia, leader nel commercio all’ingrosso nel settore HoReCa, ha confermato il proprio sostegno alla Fondazione Banco Alimentare Onlus per la raccolta di prodotti di prima necessità e a lunga conservazione da destinare a persone e famiglie in condizioni di fragilità sociale. Nel 2023 sono sette i punti vendita METRO in Italia che hanno aderito alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare in programma il 18 novembre: San Donato Milanese e Cesano Boscone (Milano), Sesto Fiorentino (Firenze), Trento, Torino, Tavagnacco (Udine) e Sambuceto (Chieti). Nell’anno fiscale 2022-2023 a livello nazionale sono state raccolte eccedenze di prodotti pari a 5.5 milioni di euro (+1,4 milioni di euro rispetto al 2021-2022).
"Siamo felici di unirci ancora una volta alla Fondazione Banco Alimentare Onlus per sostenere la raccolta alimentare a favore di chi ne ha più bisogno. Questa continua collaborazione rappresenta non solo un impegno concreto nel contrastare lo spreco alimentare e nell'aiutare le famiglie in situazioni di vulnerabilità, ma anche un tassello fondamentale nella strategia di METRO Italia per contribuire a un futuro sempre più sostenibile. Abbiamo l’obiettivo di creare valore condiviso lungo l'intera filiera alimentare e insieme ai professionisti del settore vogliamo contribuire a modellare un nuovo standard nell'HoReCa basato sulla sostenibilità e sull'impegno sociale." – ha dichiarato Arnoud J. van Wingerde, amministratore delegato di METRO Italia.
“Siamo molto grati a METRO per le iniziative che ci vedono uno a fianco dell’altro sia nel recupero delle eccedenze, sia durante la Colletta Alimentare. METRO, infatti da anni ci dona le eccedenze che si generano nei suoi store e che recuperiamo per distribuirle alle organizzazioni che sul territorio accolgono persone e famiglie in difficoltà. Inoltre, abbiamo collaborato con METRO alla realizzazione delle linee guida dedicate ai ristoratori per sensibilizzare i propri clienti a ridurre lo spreco di cibo nei consumi fuori casa. Perché la lotta allo spreco, oltre ad una componente operativa, ha anche un forte valore educativo e culturale, fondamentale per uno stile di vita sempre più sostenibile”, ha dichiarato Giovanni Bruno, Presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus.
Dal 2010 a oggi la Colletta Alimentare ha raccolto presso i punti vendita Metro un totale di oltre 40 mila chilogrammi di alimenti a lunga conservazione. Questo straordinario risultato testimonia il costante impegno di METRO Italia nella lotta contro lo spreco alimentare e nel supporto alle comunità in cui opera.
Da oltre dieci anni, Metro Italia e la Fondazione Banco Alimentare Onlus lavorano insieme per salvare alimenti preziosi dallo spreco e raccoglierne altri in donazione, fornendo supporto tangibile alle comunità in cui opera l’azienda. Come parte integrante della sua strategia di sostenibilità, è impegnata nel rendere il proprio modello di business “zero sprechi” e si è posta come obiettivo di ridurre del 50% gli sprechi alimentari entro il 2025.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.