Anche nel 2023 Metro Italia sostiene la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Dal 2010 la Colletta Alimentare ha raccolto presso i punti vendita Metro un totale di oltre 40 mila chilogrammi di alimenti a lunga conservazione.
Anche quest’anno Metro Italia, leader nel commercio all’ingrosso nel settore HoReCa, ha confermato il proprio sostegno alla Fondazione Banco Alimentare Onlus per la raccolta di prodotti di prima necessità e a lunga conservazione da destinare a persone e famiglie in condizioni di fragilità sociale. Nel 2023 sono sette i punti vendita METRO in Italia che hanno aderito alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare in programma il 18 novembre: San Donato Milanese e Cesano Boscone (Milano), Sesto Fiorentino (Firenze), Trento, Torino, Tavagnacco (Udine) e Sambuceto (Chieti). Nell’anno fiscale 2022-2023 a livello nazionale sono state raccolte eccedenze di prodotti pari a 5.5 milioni di euro (+1,4 milioni di euro rispetto al 2021-2022).
"Siamo felici di unirci ancora una volta alla Fondazione Banco Alimentare Onlus per sostenere la raccolta alimentare a favore di chi ne ha più bisogno. Questa continua collaborazione rappresenta non solo un impegno concreto nel contrastare lo spreco alimentare e nell'aiutare le famiglie in situazioni di vulnerabilità, ma anche un tassello fondamentale nella strategia di METRO Italia per contribuire a un futuro sempre più sostenibile. Abbiamo l’obiettivo di creare valore condiviso lungo l'intera filiera alimentare e insieme ai professionisti del settore vogliamo contribuire a modellare un nuovo standard nell'HoReCa basato sulla sostenibilità e sull'impegno sociale." – ha dichiarato Arnoud J. van Wingerde, amministratore delegato di METRO Italia.
“Siamo molto grati a METRO per le iniziative che ci vedono uno a fianco dell’altro sia nel recupero delle eccedenze, sia durante la Colletta Alimentare. METRO, infatti da anni ci dona le eccedenze che si generano nei suoi store e che recuperiamo per distribuirle alle organizzazioni che sul territorio accolgono persone e famiglie in difficoltà. Inoltre, abbiamo collaborato con METRO alla realizzazione delle linee guida dedicate ai ristoratori per sensibilizzare i propri clienti a ridurre lo spreco di cibo nei consumi fuori casa. Perché la lotta allo spreco, oltre ad una componente operativa, ha anche un forte valore educativo e culturale, fondamentale per uno stile di vita sempre più sostenibile”, ha dichiarato Giovanni Bruno, Presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus.
Dal 2010 a oggi la Colletta Alimentare ha raccolto presso i punti vendita Metro un totale di oltre 40 mila chilogrammi di alimenti a lunga conservazione. Questo straordinario risultato testimonia il costante impegno di METRO Italia nella lotta contro lo spreco alimentare e nel supporto alle comunità in cui opera.
Da oltre dieci anni, Metro Italia e la Fondazione Banco Alimentare Onlus lavorano insieme per salvare alimenti preziosi dallo spreco e raccoglierne altri in donazione, fornendo supporto tangibile alle comunità in cui opera l’azienda. Come parte integrante della sua strategia di sostenibilità, è impegnata nel rendere il proprio modello di business “zero sprechi” e si è posta come obiettivo di ridurre del 50% gli sprechi alimentari entro il 2025.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.