Amorim Cork Italia lancia i nuovi tappi in sughero sostenibili
Il leader mondiale nella produzione di tappi in sughero continua a ridefinire gli standard di eccellenza e sostenibilità nel settore.
Con sede a Conegliano, Treviso, l'azienda si impegna non solo nella perfezione sensoriale dei suoi prodotti ma anche nella tutela dell'ambiente e nella promozione di un'esperienza di degustazione senza pari.
Innovazioni pionieristiche nel sughero tecnico
Amorim investe continuamente in ricerca e sviluppo per garantire che ogni tappo sia sicuro e performante. Il fiore all'occhiello di queste innovazioni è la tecnologia Xpür®, che utilizza CO2 in stato supercritico per purificare il sughero, mantenendo al contempo la sua purezza naturale. Questa tecnologia non solo migliora l'esperienza di degustazione ma è anche estremamente sostenibile, grazie all'uso di un collante a base vegetale nella versione Qork.
Altro punto di forza è ND-Tech®, un sistema di analisi individuale che utilizza la gascromatografia per garantire la qualità di ogni singolo tappo, fornendo una protezione ottimale al momento della stappatura e degustazione del vino.
Oltre la semplice funzionalità: un viaggio nella perfezione sensoriale
Amorim non si limita a produrre tappi; cerca di superare i limiti della perfezione sensoriale con Naturity® e Cork Nova®. Naturity® elimina efficacemente composti indesiderati attraverso un processo unico che combina temperatura, vapore acqueo e tempo in condizioni di sottovuoto. Cork Nova®, d'altra parte, è una tecnologia dedicata al trattamento delle rondelle di sughero naturale, ottimizzando ulteriormente l'esperienza sensoriale del vino.
Un impegno per la sostenibilità e l'economia circolare
Amorim dimostra il suo impegno per l'ambiente non solo attraverso le sue tecnologie sostenibili ma anche mediante la promozione dell'economia circolare. Il progetto SUBER, ad esempio, trasforma i tappi di sughero raccolti in elementi di arredo di design, sottolineando l'impegno dell'azienda nella riduzione dell'impatto ambientale e nel supporto della cultura sostenibile attraverso l'esposizione "SUG_HERO - Metaforme."
Leadership e visione globale
Il Gruppo Amorim è un gigante nel settore, coprendo il 45% del mercato mondiale dei tappi in sughero nel 2023 e esportando in oltre 100 Paesi. La sua presenza globale e l'impegno per l'innovazione e la sostenibilità lo rendono un leader indiscusso nel mercato.
In conclusione, Amorim Cork Italia non solo guida il mercato con i suoi prodotti innovativi e sostenibili ma promuove attivamente un futuro più verde per l'industria vinicola, dimostrando che è possibile combinare eccellenza qualitativa e responsabilità ambientale in ogni tappo di sughero prodotto.
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.
Nel suo nuovo bilancio di sostenibilità, Barilla presenta i risultati 2024 e gli obiettivi ambientali al 2030. Il gruppo ha coinvolto oltre 7.000 aziende agricole attraverso il programma Barilla Sustainable Farming.
Plasmon ha rinnovato fino al 2027 la collaborazione con xFarm Technologies, avviata nel 2021, per la digitalizzazione della filiera del grano utilizzato nei propri alimenti per l’infanzia.
Electrolux ha presentato due nuovi modelli di frigocongelatori combinati progettati per rispondere alle esigenze di conservazione alimentare durante i mesi estivi, quando l’attenzione alla freschezza dei cibi diventa più cruciale.
In occasione del decennale di attività di Marine Stewardship Council (MSC) in Italia, Rio Mare ha ricevuto il riconoscimento come “Transformative Brand” nella categoria Tonno.