Ascoli Piceno: Lidl Italia inaugura il secondo punto vendita
Creati 13 nuovi posti di lavoro. Il nuovo store nasce da un intervento di recupero a consumo di suolo zero.
Alla presenza del sindaco Marco Fioravanti, Lidl Italia ha aperto il 25 luglio scorso nell’area ex Moscatelli il suo secondo punto vendita in città, dopo quello inaugurato nel 2006 in Via Ancaranese. Il nuovo store, sito in Via Aprutina 39, vede impiegati 13 nuovi collaboratori, che si aggiungono alla grande squadra di 22.000 persone già in forza alla Catena in tutta Italia. Il nuovo supermercato offre ai clienti la massima flessibilità di servizio - dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 21:00 e la domenica dalle 8:30 alle 20:30 – e un ampio parcheggio gratuito con circa 100 posti auto.
La progettazione del nuovo Lidl di Ascoli Piceno, che ospita un’area vendita di oltre 1.400 mq, ha visto l'utilizzo di metodi costruttivi moderni e attenti all’efficienza energetica, a garanzia di un edificio che rispetta alti standard di sostenibilità ambientale. Il nuovo supermercato è frutto di un progetto a consumo di suolo zero realizzato nell’area dove un tempo sorgeva lo stabilimento industriale Moscatelli in disuso ormai da anni. Dal punto di vista energetico, l’immobile appartiene alla classe energetica A3, è dotato di un impianto fotovoltaico da 193 kW e di ampie vetrate che sfruttano la luce naturale per assicurare trasparenza e luminosità. Oltre a disporre di luci a Led che consentono un risparmio del 50% rispetto alle precedenti tecnologie, il supermercato impiega esclusivamente energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
Fortemente legata al territorio in cui opera, Lidl Italia ha realizzato negli ultimi anni numerose attività volte al sostegno delle persone in difficoltà. Tra queste, la collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare Onlus, con cui la catena nel 2018 ha avviato un progetto virtuoso per il recupero delle eccedenze denominato “Oltre il carrello - Lidl contro lo spreco”. Questo programma, in continua espansione, ha portato fino ad oggi al recupero e alla donazione di oltre 43.000 tonnellate di cibo, equivalenti a più di 86 milioni di pasti. Anche il nuovo punto vendita ascolano farà parte fin da subito degli oltre 540 supermercati Lidl che aderiscono a questa iniziativa, donando le proprie eccedenze a Zarepta Onlus, un’associazione di volontariato facente parte della Rete Banco Alimentare che fornisce quotidianamente pasti caldi alle persone in stato di bisogno.
Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.
AIRES ed EuCER esprimono apprezzamento per il lavoro del parlamentare europeo Salvatore De Meo, relatore del report approvato al Parlamento europeo sulla revisione del sistema doganale dell’Unione.
Il 15 luglio, allo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia de L’Aquila, si giocherà la trentaquattresima Partita del Cuore. L’evento mette in campo Nazionale Cantanti e Nazionale Politici. I fondi raccolti andranno a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e del Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.…
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.