Altavia.Disko punta sulla sostenibilità e l'impronta fashion per il Centro Commerciale Leonardo
Dopo aver vinto la gara Igd per consulenza strategica e creatività dello spazio imolese, l'agenzia milanese ha preso in carico la strategia e la comunicazione del Centro a 360°.
Altavia.Disko è tra le realtà che hanno vinto la gara, lanciata da Igd a febbraio, che ha coinvolto le più importanti agenzie di marketing legate all’industria dei Centri Commerciali, e che ha riguardato complessivamente 31 strutture. Nello specifico le è stato assegnato il Centro Leonardo Imola, uno dei più grandi, storici ed strategici nel portfolio IGD.
Igd ha scelto quest’anno, per la prima volta, di adottare una logica omnichannel e - con particolare riferimento alle strutture che per la prima volta collaborano con questo big player del Retail Real Estate - selezionando un’unica agenzia per ogni Centro Commerciale e incaricandola di seguire tutto il customer journey in una logica di piena integrazione strategica e creativa tra offline e online.
La proposta di Altavia.Disko puntava sulla sinergia di tutti i touch point a disposizione del Centro Commerciale: adv, social, sito, area plus, comunicazione instore per presidiare tutti i momenti di contatto tra il brand e il suo pubblico. Un approccio che riguarderà tutte le attività 2022, con particolare attenzione alla loyalty e alla miglior gestione del CRM.
A livello strategico, Altavia.Disko ha scelto di puntare su un posizionamento green e fashion per Leonardo Imola. Tra le peculiarità del Centro è da citare la vicinanza e la manutenzione di un grande parco, che sempre più verrà sfruttato per creare sinergie ed eventi. E ancora: la certificazione BEEAM, la presenza di servizi, come colonnine di ricarica nel parcheggio, e l’anima fashion, frutto dell’ottima offerta di abbigliamento e accessori che caratterizza il mall imolese. Da qui una proposta creativa molto contemporanea e minimal nella forma, dove i testimonial non sono le persone ma gli animali. E dove gli oggetti di shopping, grazie a manipolazioni fotografiche estreme, diventano fiori, nidi, alberi, insomma elementi naturali spesso collegati al mondo fashion.
Un approccio che ha rispettato pienamente il perimetro dell’incarico delineato da Roberto Zoia, Direttore Patrimonio Sviluppo e gestione rete gruppo IGD, che rispetto alla selezione fatta dichiara: “Abbiamo chiesto alle Agenzie di identificare soluzioni strategiche e operative costruite ad hoc per ciascun Centro Commerciale. Siamo convinti che ogni struttura abbia la propria storia, il proprio posizionamento e le proprie potenzialità. Per questo abbiamo apprezzato l’alto livello delle proposte giunte che, partendo da solide analisi del contesto, ci hanno portato idee e proposte specifiche. Il percorso che inizia adesso è importante per i nostri Centri Commerciali; intraprenderlo sapendo che abbiamo come partner Agenzie affidabili e propositive ci fa ben sperare sulle attività che ci vedranno protagonisti in futuro”.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.