Altavia.Disko punta sulla sostenibilità e l'impronta fashion per il Centro Commerciale Leonardo
Dopo aver vinto la gara Igd per consulenza strategica e creatività dello spazio imolese, l'agenzia milanese ha preso in carico la strategia e la comunicazione del Centro a 360°.
Altavia.Disko è tra le realtà che hanno vinto la gara, lanciata da Igd a febbraio, che ha coinvolto le più importanti agenzie di marketing legate all’industria dei Centri Commerciali, e che ha riguardato complessivamente 31 strutture. Nello specifico le è stato assegnato il Centro Leonardo Imola, uno dei più grandi, storici ed strategici nel portfolio IGD.
Igd ha scelto quest’anno, per la prima volta, di adottare una logica omnichannel e - con particolare riferimento alle strutture che per la prima volta collaborano con questo big player del Retail Real Estate - selezionando un’unica agenzia per ogni Centro Commerciale e incaricandola di seguire tutto il customer journey in una logica di piena integrazione strategica e creativa tra offline e online.
La proposta di Altavia.Disko puntava sulla sinergia di tutti i touch point a disposizione del Centro Commerciale: adv, social, sito, area plus, comunicazione instore per presidiare tutti i momenti di contatto tra il brand e il suo pubblico. Un approccio che riguarderà tutte le attività 2022, con particolare attenzione alla loyalty e alla miglior gestione del CRM.
A livello strategico, Altavia.Disko ha scelto di puntare su un posizionamento green e fashion per Leonardo Imola. Tra le peculiarità del Centro è da citare la vicinanza e la manutenzione di un grande parco, che sempre più verrà sfruttato per creare sinergie ed eventi. E ancora: la certificazione BEEAM, la presenza di servizi, come colonnine di ricarica nel parcheggio, e l’anima fashion, frutto dell’ottima offerta di abbigliamento e accessori che caratterizza il mall imolese. Da qui una proposta creativa molto contemporanea e minimal nella forma, dove i testimonial non sono le persone ma gli animali. E dove gli oggetti di shopping, grazie a manipolazioni fotografiche estreme, diventano fiori, nidi, alberi, insomma elementi naturali spesso collegati al mondo fashion.
Un approccio che ha rispettato pienamente il perimetro dell’incarico delineato da Roberto Zoia, Direttore Patrimonio Sviluppo e gestione rete gruppo IGD, che rispetto alla selezione fatta dichiara: “Abbiamo chiesto alle Agenzie di identificare soluzioni strategiche e operative costruite ad hoc per ciascun Centro Commerciale. Siamo convinti che ogni struttura abbia la propria storia, il proprio posizionamento e le proprie potenzialità. Per questo abbiamo apprezzato l’alto livello delle proposte giunte che, partendo da solide analisi del contesto, ci hanno portato idee e proposte specifiche. Il percorso che inizia adesso è importante per i nostri Centri Commerciali; intraprenderlo sapendo che abbiamo come partner Agenzie affidabili e propositive ci fa ben sperare sulle attività che ci vedranno protagonisti in futuro”.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.