Ama Crai Est per l’ambiente: 25.000 pasti salvati e 1.000 alberi piantati. Ora arrivano i semi da balcone
Dalla partnership con l’app Too Good To Go al progetto di piantumazione di boschi urbani: continua l’impegno a favore della sostenibilità.
Oltre 25mila pasti salvati tramite l’app Too Good To Go negli ultimi 12 mesi, 1.000 alberi piantati in tre diverse zone d’Italia dallo scorso dicembre e un’iniziativa in partenza a luglio che nei weekend estivi vedrà i punti vendita regalare ai clienti dei semi da piantare e coltivare a casa. In occasione della Giornata Mondiale per l’Ambiente, che ricorre il 5 giugno, Ama Crai Est, da sempre attenta alle tematiche della sostenibilità e dell’ecologia, tira le somme su alcune delle attività portate avanti nell’ultimo anno proprio a favore dell’ambiente.
25.449 “Magic Box” salvate nel corso dell’ultimo anno, pari a un risparmio di 63.625 kg di anidride carbonica : questo il traguardo raggiunto dalla collaborazione tra Ama Crai Est e Too Good To Go, la nota app nata per combattere lo spreco alimentare mettendo in contatto gli utenti con ristoranti, negozi e supermercati che hanno eccedenze alimentari invendute. Le Magic Box, infatti, sono una sorta di “sacchetto antispreco” che il supermercato confeziona con una selezione a sorpresa di prodotti freschi rimasti invenduti a fine giornata e che non potrebbero essere rimessi in vendita il giorno successivo, acquistabili dai clienti a un prezzo vantaggioso. L’acquisto di una sola box, inoltre, permette di evitare l’emissione di ben 2,5 chilogrammi di anidride carbonica. A questi numeri si aggiungono quelli degli alberi piantati nell’ambito del progetto di riforestazione lanciato da Crai proprio in occasione della Giornata Mondiale per l’Ambiente dello scorso anno: un migliaio di piante piantumate tra Cervia, Volpago del Montello e Pesaro. La campagna di riforestazione, realizzata in collaborazione con AzzeroCO2 e Legambiente, aveva due principali finalità: contrastare i cambiamenti climatici favorendo attraverso gli alberi il naturale assorbimento delle emissioni di anidride carbonica e migliorare la qualità della vita in aree sottoposte a un forte stress ambientale.
L’impegno del gruppo a favore dell’ambiente continua poi anche quest’estate con una nuova iniziativa dedicata a chi farà la spesa nei punti vendita Crai: ogni sabato dei mesi di luglio e agosto i clienti riceveranno in omaggio un cartoncino di semi di nove diverse tipologie da piantare in giardino o sul balcone di casa.
“In occasione della Giornata Mondiale per l’Ambiente abbiamo tirato le somme di quanto realizzato nell’ultimo anno a favore dell’ambiente – afferma Gianfranco Scola, direttore generale di Ama Crai Est - in linea con la nostra filosofia aziendale, da sempre votata alla lotta agli sprechi e al rispetto dell’ecosistema. Siamo orgogliosi della partnership con Too Good To Go e dei risultati raggiunti con loro, così come del progetto di piantumazione grazie al quale le comunità di diverse città potranno godere di nuove aree verdi, con tutti i benefici ambientali, sociali e salutari che questo comporta. Nello stesso solco si inserisce la lunga collaborazione con il Banco Alimentare, grazie alla quale è diamo un aiuto concreto a molte famiglie del territorio”.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…