Ama Crai Est per l’ambiente: 25.000 pasti salvati e 1.000 alberi piantati. Ora arrivano i semi da balcone
Dalla partnership con l’app Too Good To Go al progetto di piantumazione di boschi urbani: continua l’impegno a favore della sostenibilità.
Oltre 25mila pasti salvati tramite l’app Too Good To Go negli ultimi 12 mesi, 1.000 alberi piantati in tre diverse zone d’Italia dallo scorso dicembre e un’iniziativa in partenza a luglio che nei weekend estivi vedrà i punti vendita regalare ai clienti dei semi da piantare e coltivare a casa. In occasione della Giornata Mondiale per l’Ambiente, che ricorre il 5 giugno, Ama Crai Est, da sempre attenta alle tematiche della sostenibilità e dell’ecologia, tira le somme su alcune delle attività portate avanti nell’ultimo anno proprio a favore dell’ambiente.
25.449 “Magic Box” salvate nel corso dell’ultimo anno, pari a un risparmio di 63.625 kg di anidride carbonica : questo il traguardo raggiunto dalla collaborazione tra Ama Crai Est e Too Good To Go, la nota app nata per combattere lo spreco alimentare mettendo in contatto gli utenti con ristoranti, negozi e supermercati che hanno eccedenze alimentari invendute. Le Magic Box, infatti, sono una sorta di “sacchetto antispreco” che il supermercato confeziona con una selezione a sorpresa di prodotti freschi rimasti invenduti a fine giornata e che non potrebbero essere rimessi in vendita il giorno successivo, acquistabili dai clienti a un prezzo vantaggioso. L’acquisto di una sola box, inoltre, permette di evitare l’emissione di ben 2,5 chilogrammi di anidride carbonica. A questi numeri si aggiungono quelli degli alberi piantati nell’ambito del progetto di riforestazione lanciato da Crai proprio in occasione della Giornata Mondiale per l’Ambiente dello scorso anno: un migliaio di piante piantumate tra Cervia, Volpago del Montello e Pesaro. La campagna di riforestazione, realizzata in collaborazione con AzzeroCO2 e Legambiente, aveva due principali finalità: contrastare i cambiamenti climatici favorendo attraverso gli alberi il naturale assorbimento delle emissioni di anidride carbonica e migliorare la qualità della vita in aree sottoposte a un forte stress ambientale.
L’impegno del gruppo a favore dell’ambiente continua poi anche quest’estate con una nuova iniziativa dedicata a chi farà la spesa nei punti vendita Crai: ogni sabato dei mesi di luglio e agosto i clienti riceveranno in omaggio un cartoncino di semi di nove diverse tipologie da piantare in giardino o sul balcone di casa.
“In occasione della Giornata Mondiale per l’Ambiente abbiamo tirato le somme di quanto realizzato nell’ultimo anno a favore dell’ambiente – afferma Gianfranco Scola, direttore generale di Ama Crai Est - in linea con la nostra filosofia aziendale, da sempre votata alla lotta agli sprechi e al rispetto dell’ecosistema. Siamo orgogliosi della partnership con Too Good To Go e dei risultati raggiunti con loro, così come del progetto di piantumazione grazie al quale le comunità di diverse città potranno godere di nuove aree verdi, con tutti i benefici ambientali, sociali e salutari che questo comporta. Nello stesso solco si inserisce la lunga collaborazione con il Banco Alimentare, grazie alla quale è diamo un aiuto concreto a molte famiglie del territorio”.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.
Ultima, brand attivo nel settore della nutrizione per cani e gatti, ha lanciato la campagna “Amore Animale” in collaborazione con Enpa – Ente Nazionale Protezione Animali.
In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, FederBio richiama l’attenzione sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori per la sicurezza alimentare globale e la conservazione degli ecosistemi.
Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
NIVEA Creme conferma per il 2025 il rinnovo della collaborazione con Arcigay per il progetto #beyou, uno sportello di supporto psicologico gratuito rivolto a persone che affrontano il proprio percorso di coming out.
RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food &…
Rigoni di Asiago ha annunciato la nomina di Nicola Bonfatti come nuovo Direttore Commerciale Mercati Internazionali, con decorrenza dal 12 maggio 2025.
Hermet, azienda italiana attiva nel licensing sportivo e nella produzione tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 12 milioni di euro, consolidando la propria presenza in un settore competitivo grazie a una strategia industriale integrata e diversificata.