I Pensieri Dolcissimi di Gros: più di cinquantaquattromila euro alla Fondazione Bambino Gesù
Consegnato il ricavato della vendita delle uova di Pasqua della linea “Pensieri Dolcissimi di Gros”: venduti 27.368 ovetti.
“Cinquantaquattro mila volte grazie”, è quanto sottolineato da Elena Santarelli che, con una perfetta sintesi, durante la cerimonia di consegna del ricavato della vendita delle uova di Pasqua della linea “Pensieri Dolcissimi di GROS”, ha evidenziato il ruolo svolto dal GROS - Gruppo Romano Supermercati nel sostegno alla Fondazione Bambino Gesù per la ricerca in neuro-oncologia pediatrica dell’Ospedale Pediatrico che ha come obiettivo quello di migliorare gli strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori infantili del Sistema Nervoso Centrale.
I tumori del Sistema Nervoso Centrale (SNC) rappresentano i tumori solidi più frequenti dell’età pediatrica, secondi per incidenza solo alle leucemie. Si stima che ogni anno in Italia si ammalino di un tumore circa 1500 bambini di età compresa tra 0 e 15 anni, più altri 800 adolescenti: di loro, circa 400 sono i nuovi casi totali di tumori del SNC.
Francesco Avallone, Segretario Generale della Fondazione Bambino Gesù nel corso della cerimonia di consegna avvenuta all'interno del nosocomio capitolino ha detto: “Grazie al contributo che abbiamo ricevuto dal Gruppo Gros riusciamo a garantire un nuovo e importante impulso al settore della ricerca in neuroncologia pediatrica che costituisce un'eccellenza del nostro ospedale pediatrico per la cura di malattie complesse”.
Elena Santarelli, madrina dell’iniziativa, ha aggiunto: “Siamo molto felici di aver raggiunto questo importante risultato grazie all'iniziativa Pensieri Dolcissimi di Gros – Gruppo Romano Supermercati che ha permesso di raccogliere 54.462,32 euro. Vorrei sottolineare che il Gros ha donato integralmente quanto ricavato dalla vendita delle uova Pasquali senza trattenere neanche un centesimo”.
Francesco Buscaini, socio di GROS – Gruppo Romano Supermercati ha detto: “L'iniziativa Pensieri Dolcissimi è alla seconda edizione e siamo particolarmente orgogliosi di aver contribuito con la nostra iniziativa a sostenere la ricerca dell'Ospedale Bambino Gesù. Siamo imprenditori romani ed è quindi naturale per noi realizzare le nostre iniziative su Roma sostenendo l'attività svolta da centri di eccellenza a livello nazionale. L'Ospedale Bambino Gesù ha proprio queste caratteristiche ed è quindi perfettamente coerente con le nostre politiche di sostenibilità”.
L'iniziativa Pensieri Dolcissimi si è svolta nei punti vendita delle aziende socie di GROS: Castoro, CTS, DEM, Effepiù, Idromarket, Ipercarni, Ipertriscount, M.A., Pewex, PIM, Sacoph e TOP. In totale, sono stati venduti 27.368 ovetti e, dunque, il ringraziamento di GROS va ai clienti, che con la loro generosità hanno permesso, anche quest’anno, all’iniziativa di avere così tanto successo.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.