Iper La grande i lancia il concorso Vai Col Green, in collaborazione con Legambiente
L’iniziativa promuove la salvaguardia dell’ambiente e permette di vincere esclusivi premi green. Dal 5 giugno al 2 luglio presso i punti vendita dell’insegna aderenti all’iniziativa.
Iper La grande i, una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della grande distribuzione organizzata, presenta la seconda edizione del concorso Vai Col Green – La spesa che premia te e l’ambiente. Iper sposa nuovamente la tematica della sostenibilità e quest’anno lo fa insieme a un partner autorevole: Legambiente, l’associazione ambientalista italiana attiva nella tutela dell’ambiente.
A partire dal 5 giugno e fino al 2 luglio, il concorso Vai Col Green è la nobile iniziativa che mette in palio premi esclusivi, come cene stellate green, vacanze ecosostenibili e auto elettriche, e permette ai propri clienti di essere attivi nella salvaguardia dell’ambiente. Il contest, infatti, prevede due modalità di partecipazione: instant win e l’estrazione finale di superpremi, attraverso le quali i clienti potranno offrire il proprio contributo all’associazione.
Partecipare al concorso è molto semplice: con una spesa di 30 euro oppure con un acquisto di prodotti con packaging sostenibile e riciclabile del valore di 20 euro, i clienti riceveranno alla cassa una cartolina per scoprire fin da subito, grazie alla modalità instant win, se si è vincitori di una gift card di 30 euro per una spesa presso l’insegna, di una vacanza ecosostenibile presso un alloggio ECObnb dal valore di 400 euro oppure di una matita piantabile con capsula per i semi. Inoltre, i clienti potranno donare 2 euro a Legambiente e ricevere una nuova cartolina di concorso.
La seconda fase del concorso, rivolta anche ai fortunati instant winner, permette ai clienti di partecipare all’estrazione finale e votare online un progetto green di Legambiente per il quale Iper La grande i si impegnerà a sostenere un contributo per la realizzazione di uno tra i progetti considerati: Puliamo il mondo, il progetto organizzatore di appuntamenti per la pulizia di strade, piazze e parchi in tutto il Paese; Save the Queen, la campagna volta a contribuire al ripopolamento delle api e a salvare le specie a rischio di estinzione e Tartalove, il progetto dedicato alla salvaguardia delle tartarughe marine. Il progetto vincitore sarà annunciato insieme ai vincitori dei superpremi finali che includono: 1 Jeep Avenger e 2 Fiat 500 elettriche, 20 buoni da 500 euro ciascuno per una cena in un ristorante stellato green e tutti i premi non assegnati nella fase di instant win.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.
Ultima, brand attivo nel settore della nutrizione per cani e gatti, ha lanciato la campagna “Amore Animale” in collaborazione con Enpa – Ente Nazionale Protezione Animali.
In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, FederBio richiama l’attenzione sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori per la sicurezza alimentare globale e la conservazione degli ecosistemi.
Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
NIVEA Creme conferma per il 2025 il rinnovo della collaborazione con Arcigay per il progetto #beyou, uno sportello di supporto psicologico gratuito rivolto a persone che affrontano il proprio percorso di coming out.
RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food &…
Rigoni di Asiago ha annunciato la nomina di Nicola Bonfatti come nuovo Direttore Commerciale Mercati Internazionali, con decorrenza dal 12 maggio 2025.
Hermet, azienda italiana attiva nel licensing sportivo e nella produzione tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 12 milioni di euro, consolidando la propria presenza in un settore competitivo grazie a una strategia industriale integrata e diversificata.