Iper La grande i lancia il concorso Vai Col Green, in collaborazione con Legambiente
L’iniziativa promuove la salvaguardia dell’ambiente e permette di vincere esclusivi premi green. Dal 5 giugno al 2 luglio presso i punti vendita dell’insegna aderenti all’iniziativa.
Iper La grande i, una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della grande distribuzione organizzata, presenta la seconda edizione del concorso Vai Col Green – La spesa che premia te e l’ambiente. Iper sposa nuovamente la tematica della sostenibilità e quest’anno lo fa insieme a un partner autorevole: Legambiente, l’associazione ambientalista italiana attiva nella tutela dell’ambiente.
A partire dal 5 giugno e fino al 2 luglio, il concorso Vai Col Green è la nobile iniziativa che mette in palio premi esclusivi, come cene stellate green, vacanze ecosostenibili e auto elettriche, e permette ai propri clienti di essere attivi nella salvaguardia dell’ambiente. Il contest, infatti, prevede due modalità di partecipazione: instant win e l’estrazione finale di superpremi, attraverso le quali i clienti potranno offrire il proprio contributo all’associazione.
Partecipare al concorso è molto semplice: con una spesa di 30 euro oppure con un acquisto di prodotti con packaging sostenibile e riciclabile del valore di 20 euro, i clienti riceveranno alla cassa una cartolina per scoprire fin da subito, grazie alla modalità instant win, se si è vincitori di una gift card di 30 euro per una spesa presso l’insegna, di una vacanza ecosostenibile presso un alloggio ECObnb dal valore di 400 euro oppure di una matita piantabile con capsula per i semi. Inoltre, i clienti potranno donare 2 euro a Legambiente e ricevere una nuova cartolina di concorso.
La seconda fase del concorso, rivolta anche ai fortunati instant winner, permette ai clienti di partecipare all’estrazione finale e votare online un progetto green di Legambiente per il quale Iper La grande i si impegnerà a sostenere un contributo per la realizzazione di uno tra i progetti considerati: Puliamo il mondo, il progetto organizzatore di appuntamenti per la pulizia di strade, piazze e parchi in tutto il Paese; Save the Queen, la campagna volta a contribuire al ripopolamento delle api e a salvare le specie a rischio di estinzione e Tartalove, il progetto dedicato alla salvaguardia delle tartarughe marine. Il progetto vincitore sarà annunciato insieme ai vincitori dei superpremi finali che includono: 1 Jeep Avenger e 2 Fiat 500 elettriche, 20 buoni da 500 euro ciascuno per una cena in un ristorante stellato green e tutti i premi non assegnati nella fase di instant win.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.