Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Alimentazione: oltre 12 miliardi di euro di cibo "perso" all’anno
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail

Alimentazione: oltre 12 miliardi di euro di cibo "perso" all’anno

Da Enea il decalogo anti-spreco.

Ogni anno in Italia vengono sprecate oltre 5 milioni di tonnellate di cibo, circa 85 chilogrammi pro capite, pari al 15,4 % dei consumi alimentari totali con un costo di 12,6 miliardi di euro e oltre 24,5 milioni di tonnellate di carbonio emesse. In Europa lo spreco arriva a 90 milioni di tonnellate, ovvero 180 kg a persona all’anno, ma anche a livello mondiale i numeri sono allarmanti: il 17% del cibo a disposizione dei consumatori si perde o si spreca, con un costo di mille miliardi di dollari l’anno (dati Fao). È quanto sottolinea Enea che, in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio, pubblica 10 buone pratiche per ridurre lo spreco di cibo.

Al primo posto compare la cara vecchia ‘lista della spesa’, per evitare acquisti extra, al secondo il controllo della scadenza dei prodotti, pensando a quando utilizzarli. E ancora, scegliere prodotti che riportano informazioni su tecnologie o ingredienti che aiutano a limitare lo spreco alimentare e più attenzione al destino della confezione a ‘fine vita’ in modo da ridurre la quantità̀ di indifferenziata nell‘immondizia. Fra i suggerimenti anche l’acquisto di prodotti bio e l’inventare nuove pietanze utilizzando gli avanzi di cucina, con fantasia e creatività.

Il decalogo emerge dal Rapporto L'economia circolare nelle filiere industriali: i casi Costruzione&Demolizione (C&D) e Agrifood della Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP) coordinata da ENEA che si è focalizzata sulla raccolta e lo studio di buone pratiche ma anche nel far convergere iniziative ed esperienze, evidenziare criticità e prospettive, per promuovere l’economia circolare in Italia e rappresentare in Europa le specificità italiane in tale ambito.

“Lo spreco alimentare non ha solo un costo economico elevato, ma impatta sull’ambiente e le risorse naturali, sul benessere delle persone e sul loro sostentamento”, sottolinea Chiara Nobili della Divisione Biotecnologie e Agroindustria dell’ENEA. “Da qui l’importanza di individuare i fattori che determinano perdite e sprechi e le potenziali azioni strategiche di prevenzione e di contenimento nella fase post-vendita, per orientare il consumatore verso modelli di consumo più consapevoli”. “In questo contesto diviene sempre più importante perseguire obiettivi di prevenzione e riduzione dei rifiuti alimentari, agendo su tutto il sistema, con un approccio differenziato a seconda della connotazione specifica delle singole fasi”, aggiunge Chiara Nobili.

Secondo il rapporto, la prevenzione degli sprechi rappresenta il primo passo verso la transizione all’economia circolare specialmente nel settore agroalimentare dove lo spreco inizia in campo, cioè quando la produzione alimentare viene pianificata secondo parametri diversi dall’effettiva domanda di cibo (ad esempio secondo accordi contrattuali con i rivenditori) e finisce dopo l’ultimo piatto cucinato, poiché lo smaltimento dei rifiuti richiede un ulteriore spreco di risorse.

La Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP)

La Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP), coordinata da ENEA, è nata nel 2018 come hub italiano della piattaforma europea ECESP (European Circular Economy Stakeholder Platform) per far convergere iniziative, esperienze, criticità e prospettive di tutti gli stakeholder dell’economia circolare del nostro Paese. Giunta al quarto anno di attività, punta alla promozione di modelli di produzione e consumo più circolari, sinergie tra politiche industriali, ambientali e sociali, approcci collaborativi per la transizione verso l’economia circolare nelle filiere industriali e nelle città. Con 143 organizzazioni firmatarie in rappresentanza di istituzioni, imprese e associazioni di categoria, mondo della ricerca e società civile e oltre 261 organizzazioni partecipanti ai gruppi di lavoro tematici, oggi ICESP rappresenta una consolidata realtà di riferimento e confronto sul tema, riconosciuta a livello nazionale ed internazionale e collabora attivamente con analoghe piattaforme europee.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Alimentazione: oltre 12 miliardi di euro di cibo "perso" all’anno

San Salvatore ripensa il packaging nell'ottica dell'economia circolare

L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Green Retail  - Alimentazione: oltre 12 miliardi di euro di cibo "perso" all’anno

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - Alimentazione: oltre 12 miliardi di euro di cibo "perso" all’anno

Balocco annuncia la scomparsa della presidente e Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Green Retail  - Alimentazione: oltre 12 miliardi di euro di cibo "perso" all’anno

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Green Retail  - Alimentazione: oltre 12 miliardi di euro di cibo "perso" all’anno

Autoproduzione energetica e logistica green: la strategia Milo verso il carbon neutral

La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
       
    Il sito Green Retail  - Alimentazione: oltre 12 miliardi di euro di cibo "perso" all’anno