Attività e risultati raggiunti da Despar - tra cui 1.700 tonnellate di prodotti recuperate - presentati in occasione della giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
Abbattere lo spreco alimentare, terza fonte di inquinamento al mondo, è uno degli obiettivi che si è data Despar. In occasione della giornata del 5 febbraio, l’insegna comunica i numeri che sono stati raggiunti nel corso del 2021.
Nel dettaglio, grazie alle iniziative di donazione poste in essere, l’insegna ha evitato nel 2021 uno spreco di 1.700 tonnellate di cibo, generando di conseguenza impatti positivi anche sulla riduzione dei rifiuti da smaltire. Tale azione di contrasto allo spreco ha consentito anche di non disperdere oltre 5,9 milioni kg di CO2 impiegati nella produzione del cibo redistribuito.
Le donazioni hanno inoltre generato conseguenze virtuose in termini di risparmio di acqua: sono stati infatti preservati oltre 3,5 milioni di metri cubi usati per la realizzazione degli alimenti sottratti allo spreco. Ciò ha evitato un consumo paragonabile a oltre 1.000 piscine olimpioniche.
Anche quest’anno Despar indica poi un dato particolarmente interessante, riferibile alla quantità di kilocalorie equivalenti non sprecate, che corrispondono a più di 3,7 milioni di pasti recuperati.
Le iniziative dedicate alla lotta allo spreco alimentare sono state attivate attraverso la collaborazione con enti no profit e fondazioni. Per esempio, mentre Gruppo 3A ha collaborato con la Fondazione Banco Alimentare onlus, donando merci per un valore di 100.000 euro, e attivato il servizio “To Good To Go” in 22 punti vendita, Maiora, attraverso progetti quali i “Sacchi della solidarietà” e le donazioni a enti benefici, ha donato 70.000 prodotti, per un valore di circa 100.000 euro. Aspiag Service, da parte sua, collaborando con Last Minute Market e Fondazione Banco Alimentare e rimettendo in circolo i prodotti alimentari in eccedenza, ha consentito di preparare oltre 3 milioni di pasti destinati alle persone più in difficoltà.
Le diverse operazioni anti-spreco attivate dal Consorzio Despar sono parte della collaborazione che l’insegna ha con Federdistribuzione e che ha per oggetto la redistribuzione delle eccedenze alimentari.
“Diminuire lo spreco alimentare - commenta il Direttore Generale di Despar Italia Filippo Fabbri - è una priorità del nostro Consorzio, estremamente sensibile alle tematiche sociali e ambientali. I numeri nazionali legati all’errato consumo di prodotti food rappresentano un rilevante problema. Si pensi che ogni italiano getta circa mezzo kg di cibo ancora commestibile a settimana; uno spreco alimentare che si traduce in un costo di 10 miliardi di euro l’anno. Questo è il motivo per cui cerchiamo di dare concretezza a iniziative sempre più rilevanti, certi che i numeri appena citati possano ridursi unicamente con l’azione di tutti gli attori della filiera, nessuno escluso. A noi il compito di dare il buon esempio e fungere da traino anche per gli altri player”.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.