Lla collaborazione con Fondazione Banco Alimentare Onlus conferma l’impegno dell’azienda per la riduzione degli sprechi alimentari.
L'azienda partecipa alla 26esima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare organizzata da Fondazione Banco Alimentare Onlus.
ALDI riconferma la propria alleanza con Fondazione Banco Alimentare Onlus, attiva fin dall’ingresso dell’azienda sul mercato italiano, nel 2018, per contrastare gli sprechi alimentari e sensibilizzare la propria clientela su un tema, purtroppo, sempre più attuale.
Sabato 26 novembre, infatti, nei 109 punti vendita italiani ALDI, i clienti potranno contribuire ad un importante gesto di solidarietà donando alle persone più fragili beni di prima necessità e prodotti a lunga conservazione come tonno e carne in scatola, verdure in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, e alimenti per l’infanzia. I clienti potranno contare anche sul supporto di Banco Alimentare, che per l’occasione, ha previsto la presenza di moltissimi volontari per supportare la raccolta delle donazioni.
Da marzo 2018 a settembre 2022, ALDI ha donato 1.631 tonnellate di prodotti attraverso l’attivazione delle donazioni nelle proprie filiali e oltre 113 tonnellate provenienti dalle donazioni dei clienti durante le precedenti edizioni della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, per un totale di 3.488.000 [1] pasti. Quest’anno ha deciso di sostenere direttamente la Colletta Alimentare, a fianco dei propri clienti, donando a Banco Alimentare un contributo economico pari a € 3.000.
“Questo periodo storico ci impone di prestare ancora più attenzione al tema dello spreco alimentare, offrendo tutto il supporto possibile alle persone che si trovano a dover fronteggiare una situazione di difficoltà. Siamo molto fieri di essere al fianco di Fondazione Banco Alimentare Onlus dal nostro arrivo in Italia nel 2018 e, oggi più che mai, iniziative come la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare sono occasioni preziose per sensibilizzare la nostra clientela e fornire un aiuto concreto ai soggetti più fragili” - ha commentato Michael Gscheidlinger, Country Managing Director ALDI Italia.
“La Colletta Alimentare quest’anno taglia il traguardo della ventiseiesima edizione”, ha ricordato Giovanni Bruno, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus. “Siamo onorati di constatare che, anno dopo anno, questo momento di grande solidarietà coinvolge sempre più persone nel gesto tanto semplice quanto prezioso di donare beni di prima necessità a chi ne ha bisogno. In un momento storico delicato come quello che stiamo vivendo oggi, è importantissimo che ognuno faccia la propria parte e in questo siamo certi di poter contare su un partner come ALDI.”
L’iniziativa è parte del più ampio programma di responsabilità sociale di ALDI “Oggi per domani”, che stabilisce i principi e le azioni dell’azienda per garantire uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e per la società del futuro. Tra le varie azioni intraprese in ottica di sostenibilità, l'azienda ha scelto di collaborare con Fondazione Banco Alimentare Onlus supportandola nella sua opera quotidiana di aiuto alle strutture caritative, attuando così un recupero efficace e intelligente delle eccedenze alimentari.
[1] Secondo il calcolo previsto dalla Federazione Europea dei Banchi Alimentari un pasto corrisponde a 500 grammi.
Il progetto "Accompagna una Famiglia" espande il modello di inclusione sociale integrata in 8 nuove diocesi italiane. Oltre 100 famiglie, 50 operatori e 100 volontari coinvolti nel primo anno del progetto che affronta simultaneamente povertà alimentare, energetica e finanziaria attraverso formazione strutturata. I risultati misurabili includono il…
Il dodicesimo Bilancio di Sostenibilità di Selex documenta performance solide su energia (+18% fotovoltaico) e territorio (11 milioni investiti). Ma emerge il limite di un approccio che eccelle sugli impatti laterali evitando la questione centrale: quale ruolo può giocare un network di 780 punti vendita nella gestione della domanda alimentare…
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…