Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Aldi sostiene la Colletta Alimentare
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Aldi sostiene la Colletta Alimentare

Lla collaborazione con Fondazione Banco Alimentare Onlus conferma l’impegno dell’azienda per la riduzione degli sprechi alimentari.

L'azienda partecipa alla 26esima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare organizzata da Fondazione Banco Alimentare Onlus.

ALDI riconferma la propria alleanza con Fondazione Banco Alimentare Onlus, attiva fin dall’ingresso dell’azienda sul mercato italiano, nel 2018, per contrastare gli sprechi alimentari e sensibilizzare la propria clientela su un tema, purtroppo, sempre più attuale.

Sabato 26 novembre, infatti, nei 109 punti vendita italiani ALDI, i clienti potranno contribuire ad un importante gesto di solidarietà donando alle persone più fragili beni di prima necessità e prodotti a lunga conservazione come tonno e carne in scatola, verdure in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, e alimenti per l’infanzia. I clienti potranno contare anche sul supporto di Banco Alimentare, che per l’occasione, ha previsto la presenza di moltissimi volontari per supportare la raccolta delle donazioni.

Da marzo 2018 a settembre 2022, ALDI ha donato 1.631 tonnellate di prodotti attraverso l’attivazione delle donazioni nelle proprie filiali e oltre 113 tonnellate provenienti dalle donazioni dei clienti durante le precedenti edizioni della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, per un totale di 3.488.000 [1] pasti. Quest’anno ha deciso di sostenere direttamente la Colletta Alimentare, a fianco dei propri clienti, donando a Banco Alimentare un contributo economico pari a € 3.000.

“Questo periodo storico ci impone di prestare ancora più attenzione al tema dello spreco alimentare, offrendo tutto il supporto possibile alle persone che si trovano a dover fronteggiare una situazione di difficoltà. Siamo molto fieri di essere al fianco di Fondazione Banco Alimentare Onlus dal nostro arrivo in Italia nel 2018 e, oggi più che mai, iniziative come la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare sono occasioni preziose per sensibilizzare la nostra clientela e fornire un aiuto concreto ai soggetti più fragili” - ha commentato Michael Gscheidlinger, Country Managing Director ALDI Italia.

“La Colletta Alimentare quest’anno taglia il traguardo della ventiseiesima edizione”, ha ricordato Giovanni Bruno, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus. “Siamo onorati di constatare che, anno dopo anno, questo momento di grande solidarietà coinvolge sempre più persone nel gesto tanto semplice quanto prezioso di donare beni di prima necessità a chi ne ha bisogno. In un momento storico delicato come quello che stiamo vivendo oggi, è importantissimo che ognuno faccia la propria parte e in questo siamo certi di poter contare su un partner come ALDI.”

L’iniziativa è parte del più ampio programma di responsabilità sociale di ALDI “Oggi per domani”, che stabilisce i principi e le azioni dell’azienda per garantire uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e per la società del futuro. Tra le varie azioni intraprese in ottica di sostenibilità, l'azienda ha scelto di collaborare con Fondazione Banco Alimentare Onlus supportandola nella sua opera quotidiana di aiuto alle strutture caritative, attuando così un recupero efficace e intelligente delle eccedenze alimentari.

[1] Secondo il calcolo previsto dalla Federazione Europea dei Banchi Alimentari un pasto corrisponde a 500 grammi.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Aldi sostiene la Colletta Alimentare

Capsule I-Zip: spumanti senza scarti al collo

A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
Green Retail  - Aldi sostiene la Colletta Alimentare

Comieco: 40 anni di raccolta di carta e cartone

A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
Green Retail  - Aldi sostiene la Colletta Alimentare

Probios Group certificata B Corp

A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
Green Retail  - Aldi sostiene la Colletta Alimentare

Riso Gallo presenta il Report di Sostenibilità

A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
Green Retail  - Aldi sostiene la Colletta Alimentare

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  - Aldi sostiene la Colletta Alimentare

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - Aldi sostiene la Colletta Alimentare

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
       
    Il sito Green Retail  - Aldi sostiene la Colletta Alimentare