Aldi per un San Valentino responsabile con i prodotti certificati Fairtrade
In occasione della ricorrenza del 14 febbraio, Aldi propone nei propri negozi una selezione di prodotti sostenibili certificati, come cioccolato e rose.
Un’ulteriore conferma dell’impegno di Aldi per i diritti umani nella strategia “Oggi per domani”, per garantire le migliori condizioni di vita dei lavoratori e delle loro famiglie lungo tutta la catena di fornitura.
San Valentino è il giorno perfetto per dimostrare alle persone che amiamo quanto sono importanti per noi. Con un regalo fatto con il cuore, che sappia regalare un sorriso a chi lo riceve, ma capace anche di dare un beneficio concreto per chi ha contribuito a crearlo. Per questo Aldi, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della grande distribuzione organizzata, in occasione della festa degli innamorati, propone una selezione di prodotti certificati Fairtrade, invitando i propri clienti a fare dei regali non solo belli e buoni, ma anche etici e responsabili.
Rose e cioccolatini sono il connubio perfetto per rendere speciale il giorno di San Valentino. Nei quasi 140 negozi di Aldi in Italia, i clienti potranno trovare una selezione di prodotti sostenibili e certificati: le tavolette di cioccolato fondente 100 g Choco Origin (64% Perù, 70% Repubblica Dominicana, 80% Uganda e 74% Ecuador), le praline di cioccolato Délice 140 gr e la Selezione di praline con e senza alcool 300 gr della marca Moser Roth, i biscotti Exquisit 200 gr della marca Finest Bakery e le rose certificate Fairtrade. L’acquisto di queste referenze assicura condizioni di vita dignitose e un compenso adeguato ai contadini della filiera di produzione.
Il giorno degli innamorati, grazie ad ALDI, diventa un’occasione per fare un acquisto consapevole e sostenibile. Nell’ambito della propria strategia di responsabilità d’impresa, l’azienda da tempo collabora con Fairtrade, con l’obiettivo di migliorare le condizioni dei produttori agricoli dei Paesi in via di sviluppo. Il marchio di certificazione del commercio equo e solidale, infatti, si impegna a garantire un reddito più dignitoso per i lavoratori delle filiere agricole e a sostenere la leadership femminile, accompagnando le donne impegnate nel processo produttivo in percorsi di formazione. Inoltre, Fairtrade si impegna per prevenire lo sfruttamento del lavoro minorile attraverso percorsi specifici e supporta gli agricoltori ad adattarsi al cambiamento climatico e a trovare nuove fonti di reddito.
La partnership con Fairtrade rafforza la strategia di ALDI “Oggi per domani”, che stabilisce i principi e le azioni dell’azienda per garantire uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e per la società del futuro. L’azienda si impegna ad adottare pratiche di acquisto sostenibili, con l’obiettivo di raggiungere la trasparenza della catena di fornitura, sensibilizzare i consumatori e difendere i diritti umani dei lavoratori.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…