"Arance rosse per la ricerca": Aldi per il sesto anno è al fianco della comunità scientifica
Dal 2018 Aldi ha devoluto oltre 218 mila euro a sostegno dei progetti di ricerca contro i tumori.
In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, che si celebra il 4 febbraio, Aldi rinnova il suo impegno per l’iniziativa “Arance rosse per la Ricerca” di Fondazione AIRC.
Da lunedì 5 febbraio, negli oltre 170 punti vendita italiani, Aldi donerà 0,50 € a Fondazione AIRC, per ogni confezione di arance rosse italiane da 2,5 kg venduta (fino ad esaurimento scorte), contribuendo, anche quest’anno, al finanziamento dei progetti di ricerca sul cancro.
“Il nostro modello d’impresa è caratterizzato da un forte senso di responsabilità verso le comunità locali che ci vede impegnati quotidianamente a supporto delle realtà che rivestono un ruolo cruciale nel migliorare la qualità delle vita delle persone e in questo Fondazione AIRC è sicuramente in prima linea” ha dichiarato Michael Gscheidlinger, Country Managing Director ALDI Italia “siamo dunque orgogliosi di poter rinnovare il nostro sostegno alla ricerca scientifica, sensibilizzando i clienti all’acquisto di un prodotto che oltre a far bene alla salute, rappresenta al contempo un gesto concreto per migliorare il futuro delle nuove generazioni”.
Il 2024 è il sesto anno consecutivo che vede l’impegno costante di ALDI a sostegno di Fondazione AIRC. Dal 2018, infatti, il retailer ha donato oltre 218 mila euro destinati ai progetti di ricerca, in occasione delle “Arance rosse per la Ricerca”, delle campagne Nastro Rosa AIRC e di iniziative come “La melagrana per la ricerca”, “Il carrello per la ricerca”, “Il cestino per la ricerca”, “Il piatto della ricerca” e “I prodotti rosa della ricerca”.
“Contro il cancro è fondamentale agire a livello individuale, adottando abitudini più sane sin dal momento della spesa, e agire come collettività, sostenendo insieme la ricerca per prevenire sempre più tumori, per diagnosticare la malattia sempre più precocemente e per curare sempre meglio tutti i tipi di cancro” sottolinea Chiara Occulti, Chief Marketing & Fundraising Officer di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. “In questo contesto, l’impegno di ALDI è fondamentale perché, unendosi a questa mobilitazione collettiva, ci consente di coinvolgere sempre più persone nel sostegno ai ricercatori e di amplificare i nostri messaggi di prevenzione”.
L’importanza della prevenzione e il supporto alla ricerca scientifica nella lotta contro il cancro rappresentano dunque una pietra miliare della mission di ALDI in Italia, che si va ad innestare nella rosa di attività di corporate responsibility a favore della scienza.
Il sostegno all’iniziativa “Arance rosse per la Ricerca” è, infatti, parte del più ampio programma “Oggi per domani” che stabilisce i principi e le azioni dell’azienda volte a garantire uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e per la società del futuro.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.