Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - "Arance rosse per la ricerca": Aldi per il sesto anno è al fianco della comunità scientifica
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

"Arance rosse per la ricerca": Aldi per il sesto anno è al fianco della comunità scientifica

Dal 2018 Aldi ha devoluto oltre 218 mila euro a sostegno dei progetti di ricerca contro i tumori.

In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, che si celebra il 4 febbraio, Aldi rinnova il suo impegno per l’iniziativa “Arance rosse per la Ricerca” di Fondazione AIRC.

Da lunedì 5 febbraio, negli oltre 170 punti vendita italiani, Aldi donerà 0,50 € a Fondazione AIRC, per ogni confezione di arance rosse italiane da 2,5 kg venduta (fino ad esaurimento scorte), contribuendo, anche quest’anno, al finanziamento dei progetti di ricerca sul cancro.

“Il nostro modello d’impresa è caratterizzato da un forte senso di responsabilità verso le comunità locali che ci vede impegnati quotidianamente a supporto delle realtà che rivestono un ruolo cruciale nel migliorare la qualità delle vita delle persone e in questo Fondazione AIRC è sicuramente in prima linea” ha dichiarato Michael Gscheidlinger, Country Managing Director ALDI Italia “siamo dunque orgogliosi di poter rinnovare il nostro sostegno alla ricerca scientifica, sensibilizzando i clienti all’acquisto di un prodotto che oltre a far bene alla salute, rappresenta al contempo un gesto concreto per migliorare il futuro delle nuove generazioni”.

Il 2024 è il sesto anno consecutivo che vede l’impegno costante di ALDI a sostegno di Fondazione AIRC. Dal 2018, infatti, il retailer ha donato oltre 218 mila euro destinati ai progetti di ricerca, in occasione delle “Arance rosse per la Ricerca”, delle campagne Nastro Rosa AIRC e di iniziative come “La melagrana per la ricerca”, “Il carrello per la ricerca”, “Il cestino per la ricerca”, “Il piatto della ricerca” e “I prodotti rosa della ricerca”.

“Contro il cancro è fondamentale agire a livello individuale, adottando abitudini più sane sin dal momento della spesa, e agire come collettività, sostenendo insieme la ricerca per prevenire sempre più tumori, per diagnosticare la malattia sempre più precocemente e per curare sempre meglio tutti i tipi di cancro” sottolinea Chiara Occulti, Chief Marketing & Fundraising Officer di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. “In questo contesto, l’impegno di ALDI è fondamentale perché, unendosi a questa mobilitazione collettiva, ci consente di coinvolgere sempre più persone nel sostegno ai ricercatori e di amplificare i nostri messaggi di prevenzione”.

L’importanza della prevenzione e il supporto alla ricerca scientifica nella lotta contro il cancro rappresentano dunque una pietra miliare della mission di ALDI in Italia, che si va ad innestare nella rosa di attività di corporate responsibility a favore della scienza.

Il sostegno all’iniziativa “Arance rosse per la Ricerca” è, infatti, parte del più ampio programma “Oggi per domani” che stabilisce i principi e le azioni dell’azienda volte a garantire uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e per la società del futuro.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - "Arance rosse per la ricerca": Aldi per il sesto anno è al fianco della comunità scientifica

Jingold presenta il Bilancio di Sostenibilità

Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Green Retail  - "Arance rosse per la ricerca": Aldi per il sesto anno è al fianco della comunità scientifica

Vitesy lancia il nuovo Shelfy per frigoriferi più sostenibili

Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Green Retail  - "Arance rosse per la ricerca": Aldi per il sesto anno è al fianco della comunità scientifica

Seven ottiene la certificazione B Corp

Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Green Retail  - "Arance rosse per la ricerca": Aldi per il sesto anno è al fianco della comunità scientifica

iN’s Mercato riceve per il secondo anno il Sigillo Altroconsumo

Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Green Retail  - "Arance rosse per la ricerca": Aldi per il sesto anno è al fianco della comunità scientifica

Italchimica pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2025

Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
Green Retail  - "Arance rosse per la ricerca": Aldi per il sesto anno è al fianco della comunità scientifica

CIA-Conad inaugura "Parole Pari", biblioteca aziendale per la parità di genere

La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
       
    Il sito Green Retail  - "Arance rosse per la ricerca": Aldi per il sesto anno è al fianco della comunità scientifica