"Arance rosse per la ricerca": Aldi per il sesto anno è al fianco della comunità scientifica
Dal 2018 Aldi ha devoluto oltre 218 mila euro a sostegno dei progetti di ricerca contro i tumori.
In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, che si celebra il 4 febbraio, Aldi rinnova il suo impegno per l’iniziativa “Arance rosse per la Ricerca” di Fondazione AIRC.
Da lunedì 5 febbraio, negli oltre 170 punti vendita italiani, Aldi donerà 0,50 € a Fondazione AIRC, per ogni confezione di arance rosse italiane da 2,5 kg venduta (fino ad esaurimento scorte), contribuendo, anche quest’anno, al finanziamento dei progetti di ricerca sul cancro.
“Il nostro modello d’impresa è caratterizzato da un forte senso di responsabilità verso le comunità locali che ci vede impegnati quotidianamente a supporto delle realtà che rivestono un ruolo cruciale nel migliorare la qualità delle vita delle persone e in questo Fondazione AIRC è sicuramente in prima linea” ha dichiarato Michael Gscheidlinger, Country Managing Director ALDI Italia “siamo dunque orgogliosi di poter rinnovare il nostro sostegno alla ricerca scientifica, sensibilizzando i clienti all’acquisto di un prodotto che oltre a far bene alla salute, rappresenta al contempo un gesto concreto per migliorare il futuro delle nuove generazioni”.
Il 2024 è il sesto anno consecutivo che vede l’impegno costante di ALDI a sostegno di Fondazione AIRC. Dal 2018, infatti, il retailer ha donato oltre 218 mila euro destinati ai progetti di ricerca, in occasione delle “Arance rosse per la Ricerca”, delle campagne Nastro Rosa AIRC e di iniziative come “La melagrana per la ricerca”, “Il carrello per la ricerca”, “Il cestino per la ricerca”, “Il piatto della ricerca” e “I prodotti rosa della ricerca”.
“Contro il cancro è fondamentale agire a livello individuale, adottando abitudini più sane sin dal momento della spesa, e agire come collettività, sostenendo insieme la ricerca per prevenire sempre più tumori, per diagnosticare la malattia sempre più precocemente e per curare sempre meglio tutti i tipi di cancro” sottolinea Chiara Occulti, Chief Marketing & Fundraising Officer di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. “In questo contesto, l’impegno di ALDI è fondamentale perché, unendosi a questa mobilitazione collettiva, ci consente di coinvolgere sempre più persone nel sostegno ai ricercatori e di amplificare i nostri messaggi di prevenzione”.
L’importanza della prevenzione e il supporto alla ricerca scientifica nella lotta contro il cancro rappresentano dunque una pietra miliare della mission di ALDI in Italia, che si va ad innestare nella rosa di attività di corporate responsibility a favore della scienza.
Il sostegno all’iniziativa “Arance rosse per la Ricerca” è, infatti, parte del più ampio programma “Oggi per domani” che stabilisce i principi e le azioni dell’azienda volte a garantire uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e per la società del futuro.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.