Da Conad Adriatico oltre 130.000 euro a sostegno dei reparti pediatrici
La donazione è il risultato dell’iniziativa solidale “Una collezione da favola” in partnership con Goofi by Egan e attiva nei punti vendita Conad a fine 2023.
Conad Adriatico annuncia la donazione di 136.000 euro a sostegno di cinque importanti ospedali attivi con progetti pediatrici nei territori in cui opera, grazie all’iniziativa di collezionamento solidale “Una collezione da favola” attiva nei punti vendita Conad da ottobre a dicembre 2023.
Lo straordinario risultato dell’iniziativa, attiva dal 30 ottobre al 31 dicembre 2023 e realizzata in collaborazione con GOOFI by Egan, è frutto del prezioso contributo dei clienti Conad possessori di Carta Insieme e Carta Insieme Più Conad Card, che hanno acquistato 12 soggetti natalizi della linea GOOFI, ispirati ai personaggi delle fiabe e realizzati in plastica (ABS) 100% riciclata.
Per ogni prodotto venduto, infatti, Conad Adriatico ha devoluto 50 centesimi a favore di cinque ospedali nelle Regioni in cui opera per finanziare progetti pediatrici, dando una mano concreta a chi lavora ogni giorno per rendere la vita di tutti i bambini ricoverati il più serena possibile e con le attrezzature mediche necessarie.
"L'edizione di quest'anno della nostra iniziativa natalizia è stata rinnovata con forte impegno, un elemento cruciale per la nostra comunità," ha affermato Antonio Di Ferdinando, amministratore delegato di Conad Adriatico. "Iniziative come questa, che abbracciano la sostenibilità sia in termini sociali che ambientali, riflettono in modo completo la nostra visione e il nostro approccio operativo. È nostra intenzione rafforzare quotidianamente il legame con la comunità in cui operiamo, supportando progetti che possano effettivamente migliorare la vita delle persone. "Siamo entusiasti dei risultati ottenuti, che riflettono il lavoro congiunto e l'impegno della Cooperativa e di tutti i nostri Soci e Clienti, la cui partecipazione attiva e generosa ha giocato un ruolo fondamentale nel successo dell'iniziativa."
Gli ospedali e i reparti pediatrici interessati dalle donazioni sono: Ospedale San Salvatore - L’Aquila Ospedale San Timoteo di Termoli (CB) Ospedale Santissima Annunziata di Taranto Ospedale Madonna delle Grazie di Matera Fondazione Ospedale Pediatrico G. Salesi di Ancona.
La campagna di collezionamento solidale del periodo natalizio vede da anni impegnata Conad Adriatico a fianco di importanti ospedali pediatrici delle cinque regioni in cui opera con risultati davvero preziosi.
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto Conad a sostegno degli ospedali attivi con progetti pediatrici su tutto il territorio italiano, in tutto 27, ai quali questa edizione ha donato complessivamente 1,7 milioni di euro.
L’impegno dedicato alle partnership sostenibili e, in particolare, alle iniziative di fidelizzazione a sostegno delle persone e delle comunità, rientra nel grande progetto di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”, basato su tre dimensioni fondamentali: rispetto dell’ambiente, attenzione alle persone e alle comunità, valorizzazione del tessuto imprenditoriale e del territorio italiano.
Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Si è conclusa l’iniziativa “Mani che donano – La Pizza della Gioia”, realizzata nell’ambito del festival Mare in Fest a Portici (Napoli) e sostenuta da Molini Pivetti. L’evento ha unito formazione, laboratori e raccolta fondi in una cornice di inclusione sociale concreta, con oltre 500 partecipanti tra adulti e bambini.
La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.
L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
In risposta a una delle problematiche più critiche per la GDO – le differenze inventariali, stimate in media all’1,5% del fatturato annuo – Excursus Group e Zumbat lanciano Blindzone, la prima piattaforma integrata di Retail Crime Intelligence progettata per intervenire su furti, frodi e inefficienze nei processi operativi attraverso un approccio…
Lo storico marchio campano Ciro Amodio, attivo dal 1825 nella vendita e produzione di latticini, panificati e gastronomia artigianale, ha annunciato la sospensione del giornalino cartaceo delle offerte, sostituito da un sistema di comunicazione completamente digitale.
Alce Nero, marchio storico dell’agricoltura biologica attivo dal 1978, amplia la propria offerta per la prima infanzia con una linea di puree di frutta biologiche in formato doypack da 100g.
Fattoria Mantellassi, realtà storica di Magliano in Toscana e produttrice di riferimento del Morellino di Scansano DOCG, prosegue nel suo percorso verso una viticoltura sempre più orientata alla sostenibilità