Etruria Retail risponde alla chiamata di Fondazione Airc
Per ogni reticella di arance rosse venduta, verranno donati 50 centesimi per la ricerca sul cancro.
Etruria Retail dice no al cancro e risponde presente alla chiamata di Fondazione AIRC per sostenere la ricerca nella lotta contro i tumori. Da domani, venerdì 2 febbraio per due settimane saranno in vendita le reticelle con le “Arance Rosse per la Ricerca”: per ogni reticella acquistata, 50 centesimi andranno alla fondazione, sostenendo così la lotta contro il Cancro. L’obiettivo è rafforzare il lavoro di migliaia di ricercatori che ogni giorno si impegnano per rendere il cancro sempre più curabile.
Etruria Retail, ancora una volta, è al fianco di AIRC, che conferma, nel 2024, un investimento complessivo di oltre 143 milioni a favore di 695 progetti di ricerca, 93 borse di studio, 15 programmi speciali. Un supporto a cui concorre anche l’iniziativa ‘Arance Rosse per la Ricerca’”.
“Di fronte a iniziative come queste – afferma Graziano Costantini (nella foto), direttore generale di Etruria Retail – rispondiamo sempre presente. Fondazione AIRC porta avanti, da anni, un lavoro importantissimo per tutti i cittadini, facendo ricerca verso una delle malattie più terribili, cui milioni di italiani devono fare i conti ogni giorno. Per fare ricerca però, c’è bisogno di tutto il supporto possibile e noi siamo lieti di partecipare con le ‘Arance Rosse per la Ricerca’”.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.