Aldi aderisce alle settimane della pesca sostenibile di Msc
In linea con la strategia di responsabilità di impresa “Oggi per domani”, l'insegna si impegna ad adottare in sinergia con i propri fornitori un processo di approvvigionamento sostenibile dei prodotti ittici e dei frutti di mare.
Dal 23 ottobre al 5 novembre, Aldi, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della grande distribuzione organizzata tra i più importanti operatori al mondo, aderisce alle Settimane della Pesca Sostenibile, l’iniziativa promossa da MSC Marine Stewardship Council, organizzazione non profit che promuove la salute degli oceani attraverso un programma di certificazione per la pesca sostenibile, con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori nell’acquisto di prodotti ittici pescati nel rispetto di mari e oceani.
Cambiamenti climatici, inquinamento e pesca eccessiva hanno reso, infatti, la corretta conservazione degli ecosistemi marini un tema di cruciale importanza nel panorama globale, che necessita di un’azione congiunta per il trattamento equo e responsabile delle risorse naturali.
In linea con la strategia di responsabilità di impresa “Oggi per domani”, ALDI aderisce per il secondo anno consecutivo alle Settimane della Pesca Sostenibile di MSC, con l’obiettivo di riconfermare l’impegno nell’adottare un processo di approvvigionamento sostenibile dei prodotti ittici e dei frutti di mare, offrendo ai propri clienti la possibilità di portare in tavola il gusto fresco e autentico dei prodotti ittici con una prospettiva sostenibile e responsabile.
Un impegno che è ancora più fondamentale se, come sottolineato da Francesca Oppia, Program Director MSC Italia, “Quale Paese con un consumo di pesce più alto della media europea, l’Italia ha una doppia responsabilità quando si tratta di prodotti ittici: una responsabilità ambientale verso la salute delle risorse e degli ecosistemi, e una responsabilità sociale verso i Paesi da cui importiamo, che sono per lo più in via di sviluppo. Possiamo davvero fare la differenza per le comunità locali promuovendo il consumo di prodotti ittici da pesca sostenibile, che può assicurare a queste comunità la sopravvivenza a lungo termine della propria fonte di sussistenza”.
Con le sue linee a marchio Almare Seafood, Golden Seafood e Gourmet, certificate MSC e ASC, ALDI assicura infatti un assortimento di freschi, surgelati e conserve provenienti da attività di pesca sostenibili e allevamenti responsabili, a tutela della corretta conservazione dell’ambiente e delle risorse marine.
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.