Aperto il 230esimo punto vendita ad Oristano. Presto altre 9 aperture nell'isola.
Ad un anno esatto dall’apertura a Barletta, arriva Ard Discount in Sardegna grazie ad una nuova joint venture tra Ardita (società tra Ergon e Maiora) ed un’azienda Sarda che da oltre 70 anni lavora per creare valore e sviluppo, nel rispetto del territorio e delle persone: Fratelli Ibba. Questo ulteriore slancio al brand Ard avviene grazie alla capacità delle aziende coinvolte di fare network e mettere a fattore comune le conoscenze acquisite negli anni.
La Fratelli Ibba ha sposato l’ormai consolidato progetto Ard Discount e apre ad Oristano, in via Mazzini, oggi 19 ottobre cui seguiranno altre 9 aperture pianificate in tempi stretti e che attraverseranno la Sardegna da Nord a Sud, da Santa Teresa di Gallura a Villa San Pietro e che nelle varie città avvolgeranno la Sardegna con i colori dell’insegna Ard discount.
I nuovi Ard discount, al pari del resto della rete, presente in Sicilia, Calabria, Puglia, Abruzzo e Basilicata, avranno al loro interno tutto ciò che serve per la spesa conveniente e completa: grocery, freschi e surgelati, carni e preparati di qualità, frutta fresca e verdura ed un’area dedicata a casalinghi ed elettrodomestici, il tutto all’interno di strutture accoglienti, dotate di moderne attrezzature e pensate con il preciso obiettivo di soddisfare il cliente.
La volontà di puntare su prodotti in gran parte a marchio proprio (33 marchi che raccolgono oltre 1700 referenze) e sull’attento controllo degli stessi ha permesso negli anni di far crescere il marchio ARD, creando un forte legame con i consumatori che percepiscono e riconoscono il grande valore insito nel rapporto qualità/prezzo. Un orientamento al cliente che da oggi sarà presente anche a Oristano.
L'alleanza tra Legambiente e Associazione Italiana Scatolifici trasforma il regalo di Natale in strumento di sostenibilità e supporto sanitario ai bambini di Chernobyl. Un modello che integra filiere agroalimentari certificate, materiali riciclabili e progettualità sociale, ma che richiederebbe metriche più precise per validare il business case…
Si aggiudicano gli Utility Award: Octopus Energy, Green Telecomunicazioni, A2A Energia, ènostra: Cooperativa Energetica, ETRA, Granular Energy. Gli IKN Award vengono consegnati a: Giovanna Marzolla, Martina Ravasi, Jonathan Perrotta, Plenitude.
Il progetto "Accompagna una Famiglia" espande il modello di inclusione sociale integrata in 8 nuove diocesi italiane. Oltre 100 famiglie, 50 operatori e 100 volontari coinvolti nel primo anno del progetto che affronta simultaneamente povertà alimentare, energetica e finanziaria attraverso formazione strutturata. I risultati misurabili includono il…
Il dodicesimo Bilancio di Sostenibilità di Selex documenta performance solide su energia (+18% fotovoltaico) e territorio (11 milioni investiti). Ma emerge il limite di un approccio che eccelle sugli impatti laterali evitando la questione centrale: quale ruolo può giocare un network di 780 punti vendita nella gestione della domanda alimentare…
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.