"Alcool is Alcool": Una campagna per il consumo responsabile promossa da Diageo e Dit
Diageo, in collaborazione con Dit - Distribuzione Italiana, ha lanciato la campagna "Alcool is Alcool" per promuovere un consumo responsabile di alcolici. Il messaggio chiave è che la quantità di alcol consumata è più importante del tipo di bevanda alcolica scelta, che si tratti di birra, vino o superalcolico.
Obiettivi e strategie della campagna:
La campagna "Alcool is Alcool" si concentra sulla sensibilizzazione e sull'educazione dei consumatori riguardo al consumo moderato di alcol, con l'obiettivo di promuovere un cambiamento culturale responsabile attraverso diversi canali di comunicazione:
Post informativi sui social media: Sigma e Sisa pubblicano post che evidenziano i rischi dell'abuso di alcol e forniscono consigli per un consumo moderato.
Video educativi: Brevi video sui social media affrontano tematiche legate al consumo di alcol, come il calcolo delle unità alcoliche e gli effetti sulla salute.
Domanda chiave: La campagna pone ai consumatori la domanda "Quanto ne sai veramente sugli effetti dell'alcol?", stimolando una riflessione critica sulle proprie scelte di consumo.
Vantaggi e sfide dell'approccio:
Focalizzarsi sulla quantità di alcol consumato può essere efficace nell'affrontare il binge drinking, ma potrebbe anche minimizzare i rischi specifici associati a diverse tipologie di bevande alcoliche, come i superalcolici.
L'utilizzo dei social media offre il vantaggio di raggiungere un vasto pubblico, ma presenta anche sfide come assicurare che il messaggio raggiunga il target di riferimento e non venga interpretato in modo errato.
Confronto con le linee guida italiane:
La campagna "Alcool is Alcool" si allinea parzialmente con le linee guida italiane per la prevenzione dell'alcol, che promuovono la moderazione. Tuttavia, le linee guida italiane adottano un approccio più ampio, considerando anche fattori come età, sesso e frequenza di consumo, e promuovono azioni di prevenzione a diversi livelli (scolastico, contesti specifici, misure contro la guida in stato di ebbrezza, regolamentazione).
Opinioni dei promotori: “Dit è la Centrale specializzata in servizi per la prossimità – spiega Alessandro Camattari, direttore commerciale e marketing di Distribuzione Italiana – e per noi prossimità significa soprattutto vicinanza nei territori alle persone e ai loro bisogni. Promuovere nei nostri negozi Sigma e Sisa stili di consumo consapevoli, e dunque responsabili, significa promuovere tra i nostri clienti e nel territorio uno stile di vita attento alla salute e al complessivo benessere delle persone. La partnership con Diageo nasce da questa premessa che ci accomuna”. “Siamo orgogliosi di collaborare con Dit e le insegne Sigma e Sisa per promuovere una campagna di grande valore sociale come Alcohol is Alcohol. – dichiara Giorgio Liveriero, Head of Corporate Relations Diageo Southern Europe - Educare e sensibilizzare i consumatori sull’importanza della moderazione e del consumo responsabile è una priorità per Diageo, e il programma DRINKiQ ci permette di mettere a disposizione della comunità strumenti concreti per fare scelte consapevoli. È solo attraverso iniziative come questa che possiamo davvero contribuire a un cambiamento positivo e duraturo nella consapevolezza legata al consumo di bevande alcoliche.”
Conclusioni di Greenretail.news
La campagna "Alcool is Alcool" rappresenta un'iniziativa positiva e interessante ma la sua efficacia a lungo termine e la sua capacità di generare un cambiamento culturale significativo rimangono da valutare. Sarebbe utile introdurre una figura istituzionale terza per dare maggiore rigore scientifico all'approccio e raccogliere dati sull'impatto effettivo dell'iniziativa sul comportamento dei consumatori nel corso del tempo.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.