"Alcool is Alcool": Una campagna per il consumo responsabile promossa da Diageo e Dit
Diageo, in collaborazione con Dit - Distribuzione Italiana, ha lanciato la campagna "Alcool is Alcool" per promuovere un consumo responsabile di alcolici. Il messaggio chiave è che la quantità di alcol consumata è più importante del tipo di bevanda alcolica scelta, che si tratti di birra, vino o superalcolico.
Obiettivi e strategie della campagna:
La campagna "Alcool is Alcool" si concentra sulla sensibilizzazione e sull'educazione dei consumatori riguardo al consumo moderato di alcol, con l'obiettivo di promuovere un cambiamento culturale responsabile attraverso diversi canali di comunicazione:
Post informativi sui social media: Sigma e Sisa pubblicano post che evidenziano i rischi dell'abuso di alcol e forniscono consigli per un consumo moderato.
Video educativi: Brevi video sui social media affrontano tematiche legate al consumo di alcol, come il calcolo delle unità alcoliche e gli effetti sulla salute.
Domanda chiave: La campagna pone ai consumatori la domanda "Quanto ne sai veramente sugli effetti dell'alcol?", stimolando una riflessione critica sulle proprie scelte di consumo.
Vantaggi e sfide dell'approccio:
Focalizzarsi sulla quantità di alcol consumato può essere efficace nell'affrontare il binge drinking, ma potrebbe anche minimizzare i rischi specifici associati a diverse tipologie di bevande alcoliche, come i superalcolici.
L'utilizzo dei social media offre il vantaggio di raggiungere un vasto pubblico, ma presenta anche sfide come assicurare che il messaggio raggiunga il target di riferimento e non venga interpretato in modo errato.
Confronto con le linee guida italiane:
La campagna "Alcool is Alcool" si allinea parzialmente con le linee guida italiane per la prevenzione dell'alcol, che promuovono la moderazione. Tuttavia, le linee guida italiane adottano un approccio più ampio, considerando anche fattori come età, sesso e frequenza di consumo, e promuovono azioni di prevenzione a diversi livelli (scolastico, contesti specifici, misure contro la guida in stato di ebbrezza, regolamentazione).
Opinioni dei promotori: “Dit è la Centrale specializzata in servizi per la prossimità – spiega Alessandro Camattari, direttore commerciale e marketing di Distribuzione Italiana – e per noi prossimità significa soprattutto vicinanza nei territori alle persone e ai loro bisogni. Promuovere nei nostri negozi Sigma e Sisa stili di consumo consapevoli, e dunque responsabili, significa promuovere tra i nostri clienti e nel territorio uno stile di vita attento alla salute e al complessivo benessere delle persone. La partnership con Diageo nasce da questa premessa che ci accomuna”. “Siamo orgogliosi di collaborare con Dit e le insegne Sigma e Sisa per promuovere una campagna di grande valore sociale come Alcohol is Alcohol. – dichiara Giorgio Liveriero, Head of Corporate Relations Diageo Southern Europe - Educare e sensibilizzare i consumatori sull’importanza della moderazione e del consumo responsabile è una priorità per Diageo, e il programma DRINKiQ ci permette di mettere a disposizione della comunità strumenti concreti per fare scelte consapevoli. È solo attraverso iniziative come questa che possiamo davvero contribuire a un cambiamento positivo e duraturo nella consapevolezza legata al consumo di bevande alcoliche.”
Conclusioni di Greenretail.news
La campagna "Alcool is Alcool" rappresenta un'iniziativa positiva e interessante ma la sua efficacia a lungo termine e la sua capacità di generare un cambiamento culturale significativo rimangono da valutare. Sarebbe utile introdurre una figura istituzionale terza per dare maggiore rigore scientifico all'approccio e raccogliere dati sull'impatto effettivo dell'iniziativa sul comportamento dei consumatori nel corso del tempo.
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia