Fontanafredda pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Si apre la quarta edizione del Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS con l’evento Dire Fare Sostenibile – Chi vuole la pace prepari la vita, trasmesso in diretta il 15 ottobre da Casa Emergency e seguito da 24mila studenti di 228 Istituti in tutta Italia.
Il primo appuntamento della stagione 2025–2026 ha posto al centro crisi climatica, pace e futuro del pianeta, invitando a passare dall’allarme all’azione. Il dibattito ha evidenziato la necessità di un cambiamento sistemico — sociale e culturale — che restituisca alla sostenibilità un valore umano e collettivo, legando transizione ecologica, giustizia ambientale ed equità sociale.
Tra i focus operativi, la costruzione di una “sicurezza energetica” realmente sostenibile attraverso progetti condivisi sui territori. Un momento centrale è stato dedicato all’ipotesi di comunità energetiche avviate a partire dagli edifici pubblici, in particolare le scuole, con gestione partecipata dei cittadini come esempio concreto di responsabilità collettiva.
Hanno partecipato Marzio Chirico, psicologo clinico e sportivo, attivista Fridays for Future Italia; Carlo Mezzalama, studente di giurisprudenza e attivista Fridays for Future Italia; Sara Segantin, scrittrice, narratrice scientifica e attivista per il clima; Giovanni Mori, ingegnere ambientale ed energetico, attivista Fridays for Future; Elisa Palazzi, climatologa e docente all’Università di Torino; Luca Dubbini, responsabile filiale di Milano di Banca Etica; Germano Lanzoni, attore e autore, con un intervento sull’humor relazionale come strumento di comunicazione della sostenibilità. Linguaggi scientifici, divulgativi e teatrali hanno mostrato come la comunicazione possa favorire consapevolezza e partecipazione.
Durante la diretta sono stati proposti live poll rivolti a migliaia di studenti su priorità ambientali, sociali e civiche. Al termine, Ipsos ha somministrato un sondaggio: i dati, rielaborati in forma aggregata, costituiranno un osservatorio sulle sensibilità delle nuove generazioni in tema di sostenibilità, pace e futuro. I risultati saranno discussi nell’evento conclusivo di fine anno scolastico promosso da Fondazione Conad ETS.
«Il cambiamento climatico è una sfida che riguarda tutti, ma che parte soprattutto dalla consapevolezza dei più giovani… Con il Progetto Scuola vogliamo offrire alle nuove generazioni strumenti per leggere la realtà, capire la complessità e diventare parte attiva del cambiamento» — Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS.
Il Progetto Scuola è realizzato da Unisona Aps ed è patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Città di Milano. Ogni anno consente a migliaia di studenti di partecipare gratuitamente a incontri in diretta nazionale con esponenti del mondo scientifico, culturale e sociale. Per il 2025–2026 Fondazione Conad ETS rinnova anche il sostegno ad Agendo, laboratorio di cittadinanza attiva di Unisona dedicato al dialogo tra studenti e amministrazioni locali, con focus su integrazione e inclusione.
Cooperative e Soci Conad hanno favorito la partecipazione in presenza in diverse sedi: a Isernia con l’I.S.I.S. Fermi–Mattei (Conad Adriatico); a Ferrara presso il Cinema Apollo CinePark (Conad Nord Ovest); a Parma al Cinema The Space con più istituti (Conad Centro Nord); a Padova al MultiAstra (CIA Conad); a Napoli al Liceo Statale Eleonora Pimentel Fonseca (PAC 2000A). Gli interventi locali hanno confermato l’impegno nel rafforzare la rete educativa e territoriale.