Al via la prima edizione della Fenice Conai per il giornalismo ambientale giovane
Premierà un servizio radio-televisivo e un articolo con focus su sostenibilità e riciclo.
Ai blocchi di partenza la prima edizione di un nuovo bando per i giornalisti italiani promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggi: la Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane premierà un servizio radio-televisivo e un articolo con la sostenibilità ambientale, il riciclo e la transizione ecologica come temi principali. Ma firmato solo da giornalisti che non abbiano ancora compiuto quarantun anni.
La call-to-action è riservata a tutte le produzioni giornalistiche apparse tra il 22 aprile 2021 e il 21 aprile 2022. Date non casuali: a fare da spartiacque è la Giornata Mondiale della Terra che si celebra ogni anno il 22 aprile.
«Da venticinque anni Conai garantisce il raggiungimento degli obiettivi di riciclo degli imballaggi imposti dall’Europa» commenta il presidente del Consorzio Luca Ruini. «Sostenere con questo premio i giovani giornalisti, dai quarant’anni in giù, e valorizzarne il lavoro nel settore dell’informazione legato all’economia circolare è un’attività molto vicina ai nostri compiti istituzionali».
La Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane è patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica e dall’Ordine dei Giornalisti. Main partner dell’iniziativa è Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa nel settore della green economy e dell’innovazione tecnologica e industriale. Le due Fenici, quella per l’articolo e quella per il servizio radio-televisivo, saranno consegnate proprio a Ecomondo 2022, in calendario al Quartiere Fieristico di Rimini tra l’8 e l’11 novembre.
Il premio sarà la nuova statuetta ideata da Conai in occasione dei suoi venticinque anni, che si celebrano nel 2022: una Fenice a sette code che spiega le ali, simbolo di rinascita anche per i materiali di imballaggio. È stata progettata da un gruppo di studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano.
A selezionare i vincitori sarà una giuria composta da rappresentanti del panorama giornalistico e istituzionale, i cui nomi verranno svelati nelle prossime settimane. Intanto, la sfida a colpi di notizie sostenibili entra nel vivo: se il 21 aprile è l’ultimo giorno ammissibile per la pubblicazione dell’articolo o la messa in onda del servizio, ci sarà tempo fino alla fine di maggio per inviare le candidature.
ADEO, leader mondiale nel settore del miglioramento della casa, compie un passo ulteriore nella propria cultura di condivisione lanciando ALL ADEO, un programma unico destinato a coinvolgere 115.000 collaboratori in 13 Paesi.
L’aumento dei furti e degli atti vandalici, unito alla crescente sofisticazione delle minacce, spinge imprese edili e retail a cercare sistemi di sicurezza più evoluti.
Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.
Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.