Tigotà dona 79 mila euro a Città della Speranza con le “Green Box”
Le “Green Box per la ricerca pediatrica” sono finite nel giro di pochissimo tempo, destando interesse e coinvolgimento da parte della clientela.
79.225 euro destinati a finanziare il progetto di ricerca seguito dal team della dottoressa Barbara Molon dell’Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova in collaborazione con la dott.ssa Lara Mussolin, referente nazionale della diagnostica molecolare dei linfomi pediatrici per i centri AIEOP (Associazione italiana di emato-oncologia pediatrica), finalizzato a migliorare l’efficacia delle terapie nei casi di recidive dei linfomi pediatrici. È questo il risultato dell’operazione solidale messa in campo da Tigotà insieme a Fondazione Città della Speranza.
La raccolta fondi, partita a dicembre 2021 e terminata a gennaio 2022, si è concretizzata attraverso la vendita delle Green Box “Life in Color”, vasetti colorati 100% made in Italy contenenti dei semi di fiori di “Prato nevoso”. Per ogni box acquistata la società, leader in Italia nella vendita di prodotti di cosmesi, cura della persona e pulizia della casa, ha donato un euro a Fondazione Città della Speranza. L’operazione, che ha coinvolto gli oltre 650 punti vendita di Tigotà sparsi sul territorio nazionale, ha raccolto l’entusiasmo e la partecipazione di migliaia di persone.
Da 10 anni all’interno dell’Istituto di Ricerca Pediatrica, punto di riferimento nazionale ed europeo nella ricerca sulle patologie pediatriche, viene svolta un’attività di ricerca all’avanguardia nei campi dell’oncologia, della genetica, delle malattie metaboliche e della medicina rigenerativa in età pediatrica. Vengono studiate le malattie infantili, come le leucemie e i tumori solidi, ma anche la fibrosi cistica, le malattie lisosomiali insieme a patologie renali e del neurosviluppo.
“La pandemia ha evidenziato ancora di più la necessità di investire sulla ricerca. Città della Speranza è un’eccellenza in questo campo a livello nazionale e internazionale – dichiara Tiziano Gottardo, presidente di Tigotà – Siamo orgogliosi di finanziare un progetto ambizioso e particolarmente sentito, con la consapevolezza che il lavoro dei ricercatori potrà portare dei risultati molto attesi per quanto riguarda la cura dei linfomi pediatrici. Ringraziamo i nostri collaboratori che hanno spiegato il nobile scopo della raccolta fondi e tutti i nostri affezionati clienti, questo risultato è stato raggiunto grazie a loro”.
“Ringraziamo Tigotà e tutti coloro i quali hanno partecipato a questa iniziativa – dichiara Luca Primavera, Amministratore Delegato dell’Istituto di Ricerca pediatrica Città della Speranza. La ricerca, per fare davvero la differenza ha bisogno del sostegno di tutti, in particolare delle aziende che hanno a cuore il territorio in cui operano e le generazioni future. Il mio augurio è che altre realtà imprenditoriali seguano l’esempio ed investano sulla scienza e sul futuro di tutti i bambini, anche di quelli malati.” Le “Green Box per la ricerca pediatrica” sono finite nel giro di pochissimo tempo, destando interesse e coinvolgimento da parte della clientela. “Il gesto di piantare un fiore – conclude Gottardo – è fortemente simbolico: rappresenta un segnale in termini di speranza per il futuro. Con questo messaggio abbiamo consegnato la somma raccolta ai ricercatori, a loro va il nostro più grande in bocca al lupo per l’importante compito che li aspetta”.
Nella foto: da sinistra, Tiziano Gottardo, presidente di Tigotà, e Luca Primavera, Amministratore Delegato dell’Istituto di Ricerca pediatrica Città della Speranza.
ADEO, leader mondiale nel settore del miglioramento della casa, compie un passo ulteriore nella propria cultura di condivisione lanciando ALL ADEO, un programma unico destinato a coinvolgere 115.000 collaboratori in 13 Paesi.
L’aumento dei furti e degli atti vandalici, unito alla crescente sofisticazione delle minacce, spinge imprese edili e retail a cercare sistemi di sicurezza più evoluti.
Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.
Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.