Tigotà dona 79 mila euro a Città della Speranza con le “Green Box”
Le “Green Box per la ricerca pediatrica” sono finite nel giro di pochissimo tempo, destando interesse e coinvolgimento da parte della clientela.
79.225 euro destinati a finanziare il progetto di ricerca seguito dal team della dottoressa Barbara Molon dell’Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova in collaborazione con la dott.ssa Lara Mussolin, referente nazionale della diagnostica molecolare dei linfomi pediatrici per i centri AIEOP (Associazione italiana di emato-oncologia pediatrica), finalizzato a migliorare l’efficacia delle terapie nei casi di recidive dei linfomi pediatrici. È questo il risultato dell’operazione solidale messa in campo da Tigotà insieme a Fondazione Città della Speranza.
La raccolta fondi, partita a dicembre 2021 e terminata a gennaio 2022, si è concretizzata attraverso la vendita delle Green Box “Life in Color”, vasetti colorati 100% made in Italy contenenti dei semi di fiori di “Prato nevoso”. Per ogni box acquistata la società, leader in Italia nella vendita di prodotti di cosmesi, cura della persona e pulizia della casa, ha donato un euro a Fondazione Città della Speranza. L’operazione, che ha coinvolto gli oltre 650 punti vendita di Tigotà sparsi sul territorio nazionale, ha raccolto l’entusiasmo e la partecipazione di migliaia di persone.
Da 10 anni all’interno dell’Istituto di Ricerca Pediatrica, punto di riferimento nazionale ed europeo nella ricerca sulle patologie pediatriche, viene svolta un’attività di ricerca all’avanguardia nei campi dell’oncologia, della genetica, delle malattie metaboliche e della medicina rigenerativa in età pediatrica. Vengono studiate le malattie infantili, come le leucemie e i tumori solidi, ma anche la fibrosi cistica, le malattie lisosomiali insieme a patologie renali e del neurosviluppo.
“La pandemia ha evidenziato ancora di più la necessità di investire sulla ricerca. Città della Speranza è un’eccellenza in questo campo a livello nazionale e internazionale – dichiara Tiziano Gottardo, presidente di Tigotà – Siamo orgogliosi di finanziare un progetto ambizioso e particolarmente sentito, con la consapevolezza che il lavoro dei ricercatori potrà portare dei risultati molto attesi per quanto riguarda la cura dei linfomi pediatrici. Ringraziamo i nostri collaboratori che hanno spiegato il nobile scopo della raccolta fondi e tutti i nostri affezionati clienti, questo risultato è stato raggiunto grazie a loro”.
“Ringraziamo Tigotà e tutti coloro i quali hanno partecipato a questa iniziativa – dichiara Luca Primavera, Amministratore Delegato dell’Istituto di Ricerca pediatrica Città della Speranza. La ricerca, per fare davvero la differenza ha bisogno del sostegno di tutti, in particolare delle aziende che hanno a cuore il territorio in cui operano e le generazioni future. Il mio augurio è che altre realtà imprenditoriali seguano l’esempio ed investano sulla scienza e sul futuro di tutti i bambini, anche di quelli malati.” Le “Green Box per la ricerca pediatrica” sono finite nel giro di pochissimo tempo, destando interesse e coinvolgimento da parte della clientela. “Il gesto di piantare un fiore – conclude Gottardo – è fortemente simbolico: rappresenta un segnale in termini di speranza per il futuro. Con questo messaggio abbiamo consegnato la somma raccolta ai ricercatori, a loro va il nostro più grande in bocca al lupo per l’importante compito che li aspetta”.
Nella foto: da sinistra, Tiziano Gottardo, presidente di Tigotà, e Luca Primavera, Amministratore Delegato dell’Istituto di Ricerca pediatrica Città della Speranza.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…