Parte il Conad Jazz Contest 2024, l'undicesima edizione
E' dedicato ai giovani musicisti di età compresa tra i 18 ed i 28 anni: una grande opportunità per far conoscere la propria musica.
Sono partite le iscrizioni al Conad Jazz Contest 2024, conosciuto negli ambienti del jazz come tra gli appuntamenti più attesi per i giovani talenti che sperano di avviare la propria carriera musicale direttamente dal prestigioso palco di Umbria Jazz (Perugia, 12-21 luglio 2024).
La formula è oramai consolidata: nella prima fase del Contest musicisti singoli e band fino a 8 componenti sono chiamati a caricare 3 dei loro brani direttamente sul sito ufficiale del Contest www.conadjazzcontest.it affinché siano valutati da una giuria di esperti e possano misurarsi con altri musicisti emergenti. Non appena completata l’iscrizione, i brani caricati dai partecipanti saranno immediatamente disponibili all’ascolto in modo gratuito e senza registrazione direttamente sul sito del Contest.
Terminata la fase di iscrizione, partita il 3 aprile e che durerà fino al 19 maggio 2024, seguirà una fase di votazione: sarà una giuria tecnica, presieduta da Manuele Morbidini, direttore di Umbria Jazz Orchestra e compositore sassofonista, ad individuare 9 dei 10 finalisti. Saranno invece gli appassionati del jazz e la community online ad iscriversi sul sito per prendere parte alla “Giuria Popolare” e votare gratuitamente sul sito ufficiale del Contest attraverso web o smartphone per decretare il decimo finalista. Il finalista selezionato dalla Giuria Popolare sarà premiato con un voucher per una sala di incisione.
I 10 finalisti così selezionati accederanno alla fase finale del Contest e si esibiranno sull’ambito palco di Umbria Jazz (Perugia, 12-21 luglio 2024) di fronte al pubblico di appassionati ed alla Giuria Artistica, composta da Paolo Fresu, trombettista di fama internazionale, Stefano Bragatto, Direttore di Radio Monte Carlo, la radio ufficiale di Umbria Jazz, Marco Molendini, giornalista, e Manuele Morbidini, già Presidente della giuria tecnica, che decreteranno il vincitore assoluto.
Il primo classificato si aggiudicherà un assegno di 5.000 euro a sostegno della carriera musicale ed un tour tra l’estate 2024 e la primavera 2025 con esibizioni live su altri palchi prestigiosi. Anche quest’anno la Giuria Artistica attribuirà un ulteriore premio al singolo musicista più promettente, al quale verrà assegnato un posto alle “Clinics” della Berklee Summer School at Umbria Jazz 2025.
«Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro sostegno concreto per i giovani musicisti del Jazz - commenta Mauro Lusetti, presidente di Conad. Per noi di Conad è una ulteriore conferma dell‘impegno del nostro sistema nel promuovere la cultura e sostenere i giovani talenti. E’ l’espressione del nostro impegno quotidiano per le comunità, fondato su principi, valori ed atti concreti».
Promuovere la diffusione della cultura come patrimonio comune, sia attraverso la sponsorizzazione di progetti promossi da terzi, sia attraverso iniziative realizzate in modalità autonoma e diretta, rientra nella strategia concreta di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro” basata su tre dimensioni: Ambiente e Risorse, Persone e Comunità, Imprese e Territorio.
Gian Luca Laurenzi, presidente della Fondazione Umbria Jazz, aggiunge: «Umbria Jazz ha segnato la storia del jazz in Italia e in tutto il mondo e lo ha fatto anche creando, nel tempo, l’occasione per far nascere e crescere talenti del jazz, pur innovandosi con una nuova formula trasversale in grado di abbracciare i gusti musicali più distanti e mantenendo sempre un’offerta di livello altissimo. Siamo fieri di questa lunga collaborazione con Conad nella ricerca dei giovani talenti del jazz e delle sue contaminazioni. Non vediamo l’ora di ascoltare i finalisti di questa edizione del Contest direttamente da un nostro palco».
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…