Parte il Conad Jazz Contest 2024, l'undicesima edizione
E' dedicato ai giovani musicisti di età compresa tra i 18 ed i 28 anni: una grande opportunità per far conoscere la propria musica.
Sono partite le iscrizioni al Conad Jazz Contest 2024, conosciuto negli ambienti del jazz come tra gli appuntamenti più attesi per i giovani talenti che sperano di avviare la propria carriera musicale direttamente dal prestigioso palco di Umbria Jazz (Perugia, 12-21 luglio 2024).
La formula è oramai consolidata: nella prima fase del Contest musicisti singoli e band fino a 8 componenti sono chiamati a caricare 3 dei loro brani direttamente sul sito ufficiale del Contest www.conadjazzcontest.it affinché siano valutati da una giuria di esperti e possano misurarsi con altri musicisti emergenti. Non appena completata l’iscrizione, i brani caricati dai partecipanti saranno immediatamente disponibili all’ascolto in modo gratuito e senza registrazione direttamente sul sito del Contest.
Terminata la fase di iscrizione, partita il 3 aprile e che durerà fino al 19 maggio 2024, seguirà una fase di votazione: sarà una giuria tecnica, presieduta da Manuele Morbidini, direttore di Umbria Jazz Orchestra e compositore sassofonista, ad individuare 9 dei 10 finalisti. Saranno invece gli appassionati del jazz e la community online ad iscriversi sul sito per prendere parte alla “Giuria Popolare” e votare gratuitamente sul sito ufficiale del Contest attraverso web o smartphone per decretare il decimo finalista. Il finalista selezionato dalla Giuria Popolare sarà premiato con un voucher per una sala di incisione.
I 10 finalisti così selezionati accederanno alla fase finale del Contest e si esibiranno sull’ambito palco di Umbria Jazz (Perugia, 12-21 luglio 2024) di fronte al pubblico di appassionati ed alla Giuria Artistica, composta da Paolo Fresu, trombettista di fama internazionale, Stefano Bragatto, Direttore di Radio Monte Carlo, la radio ufficiale di Umbria Jazz, Marco Molendini, giornalista, e Manuele Morbidini, già Presidente della giuria tecnica, che decreteranno il vincitore assoluto.
Il primo classificato si aggiudicherà un assegno di 5.000 euro a sostegno della carriera musicale ed un tour tra l’estate 2024 e la primavera 2025 con esibizioni live su altri palchi prestigiosi. Anche quest’anno la Giuria Artistica attribuirà un ulteriore premio al singolo musicista più promettente, al quale verrà assegnato un posto alle “Clinics” della Berklee Summer School at Umbria Jazz 2025.
«Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro sostegno concreto per i giovani musicisti del Jazz - commenta Mauro Lusetti, presidente di Conad. Per noi di Conad è una ulteriore conferma dell‘impegno del nostro sistema nel promuovere la cultura e sostenere i giovani talenti. E’ l’espressione del nostro impegno quotidiano per le comunità, fondato su principi, valori ed atti concreti».
Promuovere la diffusione della cultura come patrimonio comune, sia attraverso la sponsorizzazione di progetti promossi da terzi, sia attraverso iniziative realizzate in modalità autonoma e diretta, rientra nella strategia concreta di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro” basata su tre dimensioni: Ambiente e Risorse, Persone e Comunità, Imprese e Territorio.
Gian Luca Laurenzi, presidente della Fondazione Umbria Jazz, aggiunge: «Umbria Jazz ha segnato la storia del jazz in Italia e in tutto il mondo e lo ha fatto anche creando, nel tempo, l’occasione per far nascere e crescere talenti del jazz, pur innovandosi con una nuova formula trasversale in grado di abbracciare i gusti musicali più distanti e mantenendo sempre un’offerta di livello altissimo. Siamo fieri di questa lunga collaborazione con Conad nella ricerca dei giovani talenti del jazz e delle sue contaminazioni. Non vediamo l’ora di ascoltare i finalisti di questa edizione del Contest direttamente da un nostro palco».
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.