Al centro commerciale Le Due Torri (Bergamo), Electra apre una stazione di ricarica ultraveloce
La postazione si trova in corrispondenza dell’uscita del casello di Dalmine lungo l'autostrada A4, a soli 13 km dall’aeroporto di Orio al Serio.
Ospiterà 4 colonnine di ricarica veloce e ultraveloce, per un totale di 8 nuovi punti di ricarica.
Continuano gli investimenti di Electra, azienda specializzata nella ricarica ultraveloce per i veicoli elettrici, per costruire una rete capillare di infrastrutture in Italia in grado di garantire una ricarica completa delle vetture in 20 minuti: grazie all'accordo con la società immobiliare Altarea, è stata infatti inaugurata la prima stazione di ricarica ultraveloce in provincia di Bergamo, a Stezzano, presso il centro commerciale Le Due Torri.
All’inaugurazione ufficiale della stazione di ricarica, che si è svolta giovedì 4 aprile, hanno preso parte Simone Tangorra, Sindaco del Comune di Stezzano, e Simone Gotti, Assessore all’Ambiente e alla Mobilità del Comune di Stezzano, accanto a Eugenio Sapora, general manager di Electra in Italia, e Simone Maltempi, amministratore delegato di Altarea Italia.
La stazione ospita complessivamente 4 colonnine di ricarica ultraveloce, due da 50kW e due da 300kW, per un totale di 8 nuovi punti di ricarica. È situata in una posizione strategica lungo l’autostrada A4, a soli 13 km di distanza dall’aeroporto di Orio al Serio, e sarà raggiungibile in soli 10 minuti dal nuovo casello dell'A4 Torino-Trieste a Dalmine, i cui lavori di adeguamento saranno conclusi entro la fine del 2024. Allo stesso tempo, trovandosi all’interno del centro commerciale, l’hub offre la possibilità di ricaricare l’auto mentre si svolgono altre attività, dallo shopping ai pasti.
“Quella con Altarea è una partnership virtuosa che ci consente di espandere la presenza di stazioni di ricarica ultraveloce in maniera capillare sul territorio italiano, confermando il ruolo strategico del settore retail nella diffusione dell’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici. In particolare, l’hub presso Le Due Torri si trova in uno snodo strategico, capace di servire al tempo stesso i flussi dell'A4, uno dei maggiori assi economici italiani, e dell’aeroporto di Orio al Serio, fondamentale sia per i cittadini che per i turisti”, spiega Eugenio Sapora, general manager di Electra in Italia. “Continua dunque il grande lavoro di investimento sul territorio italiano, dove intendiamo stanziare 200 milioni di euro nel prossimo triennio, per arrivare a installare 3.000 nuovi punti di ricarica ultraveloci da Nord a Sud”.
Simone Maltempi, AD di Altarea, esprime la sua soddisfazione per questa nuova collaborazione che rende lo shopping center di via Guzzanica ancora più green: “La partnership con Electra e la creazione della nuova stazione di ricarica rappresentano un importante tassello nel processo di transizione energetica avviato da Le Due Torri. Lavoriamo costantemente per consolidare la nostra immagine di realtà legata all’ambiente ed alla tutela della comunità, non a caso il centro commerciale di Stezzano ottiene ormai da anni le certificazioni più rilevanti a livello internazionale in materia di sostenibilità dell’immobile. Questa installazione innovativa va a rafforzare il ruolo del centro commerciale come hub multi-servizi che, oltre a incrementarne la visibilità e l’attrattività, agevolando la diffusione della mobilità green, darà il proprio contributo alla riduzione delle emissioni di CO2”.
“Il centro commerciale Le Due Torri si conferma come sempre all’avanguardia rispetto all’evoluzione delle abitudini sociali – commenta Simone Tangorra, Sindaco di Stezzano –. La presenza di colonnine elettriche all’interno del parcheggio dello shopping center, che è un luogo molto frequentato sia dagli stezzanesi sia da una clientela più ampia, è importante perché si configura come un servizio pubblico anche se all’interno di uno spazio privato, segno di una grande attenzione della direzione del centro al territorio”.
“La collaborazione tra Le Due Torri ed Electra rappresenta un intervento significativo che ancora una volta sottolinea l’attenzione che lo shopping center esprime rispetto alle tematiche ambientali e della mobilità – dichiara Simone Gotti, Assessore all’Ambiente e alla Mobilità del Comune di Stezzano –. La nuova stazione di ricarica si aggiunge ai tre punti già presenti sul territorio stezzanese installati in questi anni dalla nostra amministrazione comunale. Sicuramente una bella sfida per il futuro: mobilità elettrica e nuove tecnologie per la produzione di energia rinnovabile, due temi che devono viaggiare di pari passo”.
Nel panorama delle aziende energetiche italiane, Axpo Italia raggiunge un importante traguardo nel campo del benessere organizzativo. L'azienda è stata inserita per la prima volta nella selezione dei 75 migliori ambienti di lavoro in Italia stilata da Great Place To Work, coincidendo con il 25° anniversario della sua attività nel paese.
Per il sesto anno consecutivo, Unox, azienda leader nella progettazione e produzione di forni professionali con sede a Cadoneghe (PD), è stata inserita nella classifica dei migliori ambienti di lavoro in Italia stilata da Great Place to Work®.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, Riso Gallo presenta alcune soluzioni innovative per una gestione più sostenibile delle risorse idriche nella coltivazione del riso.
Assovetro ha presentato il nuovo studio del professor Vincenzo Maria Sglavo dell’Università di Trento, dedicato alla riciclabilità e sostenibilità dei principali materiali utilizzati per gli imballaggi alimentari: vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato. Secondo l’analisi, il vetro si conferma come il materiale con il miglior profilo…
Molino Rachello parteciperà alla Settimana della Sostenibilità 2025 organizzata da Confindustria Veneto Est, prevista dal 25 al 28 marzo presso il Move Hotels Venezia Nord di Mogliano Veneto (TV). L'azienda veneta porterà le proprie esperienze concrete e presenterà le buone pratiche adottate negli ultimi vent'anni nell'ambito della sostenibilità…
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 21 marzo 2025, PEFC Italia presenta un nuovo standard di certificazione forestale: il PEFC EUDR, sviluppato per rispondere al regolamento europeo sui prodotti a deforestazione zero.
Barilla dà vita all'Accademia del Basilico, un programma dedicato alla formazione dei coltivatori che forniscono il basilico utilizzato per il celebre pesto dell’azienda. L’iniziativa, avviata in collaborazione con DINAMICA, ente specializzato nella formazione agroalimentare, e con il supporto di Open Field S.r.l., coinvolge direttamente i partner…
Sanpellegrino, azienda leader nel settore delle acque minerali e bibite analcoliche, ha annunciato la nomina di Ilenia Ruggeri come nuovo Direttore Generale. Ruggeri, comasca, classe 1971, ha una lunga esperienza all'interno del Gruppo.
Sabato 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, occasione per riflettere sull’utilizzo responsabile di una risorsa limitata e preziosa. Pe questa occasione Epson ha presentato i risultati di una ricerca condotta in otto Paesi europei, tra cui l’Italia, che evidenzia l’elevato consumo idrico associato ai nostri guardaroba, un tema…
Logistica Uno Europe S.r.l. ha annunciato l’acquisizione del 100% di Laporta S.r.l., azienda specializzata nel trasporto e nella logistica multimodale con sede in provincia di Bari. L’operazione rappresenta un passo strategico per rafforzare le attività nel Sud Italia, in particolare nel settore del trasporto intermodale.