Al centro commerciale Le Due Torri (Bergamo), Electra apre una stazione di ricarica ultraveloce
La postazione si trova in corrispondenza dell’uscita del casello di Dalmine lungo l'autostrada A4, a soli 13 km dall’aeroporto di Orio al Serio.
Ospiterà 4 colonnine di ricarica veloce e ultraveloce, per un totale di 8 nuovi punti di ricarica.
Continuano gli investimenti di Electra, azienda specializzata nella ricarica ultraveloce per i veicoli elettrici, per costruire una rete capillare di infrastrutture in Italia in grado di garantire una ricarica completa delle vetture in 20 minuti: grazie all'accordo con la società immobiliare Altarea, è stata infatti inaugurata la prima stazione di ricarica ultraveloce in provincia di Bergamo, a Stezzano, presso il centro commerciale Le Due Torri.
All’inaugurazione ufficiale della stazione di ricarica, che si è svolta giovedì 4 aprile, hanno preso parte Simone Tangorra, Sindaco del Comune di Stezzano, e Simone Gotti, Assessore all’Ambiente e alla Mobilità del Comune di Stezzano, accanto a Eugenio Sapora, general manager di Electra in Italia, e Simone Maltempi, amministratore delegato di Altarea Italia.
La stazione ospita complessivamente 4 colonnine di ricarica ultraveloce, due da 50kW e due da 300kW, per un totale di 8 nuovi punti di ricarica. È situata in una posizione strategica lungo l’autostrada A4, a soli 13 km di distanza dall’aeroporto di Orio al Serio, e sarà raggiungibile in soli 10 minuti dal nuovo casello dell'A4 Torino-Trieste a Dalmine, i cui lavori di adeguamento saranno conclusi entro la fine del 2024. Allo stesso tempo, trovandosi all’interno del centro commerciale, l’hub offre la possibilità di ricaricare l’auto mentre si svolgono altre attività, dallo shopping ai pasti.
“Quella con Altarea è una partnership virtuosa che ci consente di espandere la presenza di stazioni di ricarica ultraveloce in maniera capillare sul territorio italiano, confermando il ruolo strategico del settore retail nella diffusione dell’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici. In particolare, l’hub presso Le Due Torri si trova in uno snodo strategico, capace di servire al tempo stesso i flussi dell'A4, uno dei maggiori assi economici italiani, e dell’aeroporto di Orio al Serio, fondamentale sia per i cittadini che per i turisti”, spiega Eugenio Sapora, general manager di Electra in Italia. “Continua dunque il grande lavoro di investimento sul territorio italiano, dove intendiamo stanziare 200 milioni di euro nel prossimo triennio, per arrivare a installare 3.000 nuovi punti di ricarica ultraveloci da Nord a Sud”.
Simone Maltempi, AD di Altarea, esprime la sua soddisfazione per questa nuova collaborazione che rende lo shopping center di via Guzzanica ancora più green: “La partnership con Electra e la creazione della nuova stazione di ricarica rappresentano un importante tassello nel processo di transizione energetica avviato da Le Due Torri. Lavoriamo costantemente per consolidare la nostra immagine di realtà legata all’ambiente ed alla tutela della comunità, non a caso il centro commerciale di Stezzano ottiene ormai da anni le certificazioni più rilevanti a livello internazionale in materia di sostenibilità dell’immobile. Questa installazione innovativa va a rafforzare il ruolo del centro commerciale come hub multi-servizi che, oltre a incrementarne la visibilità e l’attrattività, agevolando la diffusione della mobilità green, darà il proprio contributo alla riduzione delle emissioni di CO2”.
“Il centro commerciale Le Due Torri si conferma come sempre all’avanguardia rispetto all’evoluzione delle abitudini sociali – commenta Simone Tangorra, Sindaco di Stezzano –. La presenza di colonnine elettriche all’interno del parcheggio dello shopping center, che è un luogo molto frequentato sia dagli stezzanesi sia da una clientela più ampia, è importante perché si configura come un servizio pubblico anche se all’interno di uno spazio privato, segno di una grande attenzione della direzione del centro al territorio”.
“La collaborazione tra Le Due Torri ed Electra rappresenta un intervento significativo che ancora una volta sottolinea l’attenzione che lo shopping center esprime rispetto alle tematiche ambientali e della mobilità – dichiara Simone Gotti, Assessore all’Ambiente e alla Mobilità del Comune di Stezzano –. La nuova stazione di ricarica si aggiunge ai tre punti già presenti sul territorio stezzanese installati in questi anni dalla nostra amministrazione comunale. Sicuramente una bella sfida per il futuro: mobilità elettrica e nuove tecnologie per la produzione di energia rinnovabile, due temi che devono viaggiare di pari passo”.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.