Klépierre: una strategia di contenimento energetico per l’intero portfolio italiano di centri commerciali
La società leader nel settore degli shopping centre in Italia, ha raggiunto l’obiettivo di tagliare del 40% i consumi rispetto al 2013.
In linea con la propria strategia “Act for Good CSR”, ha adottato misure eccezionali per ridurli di un ulteriore 10 per cento.
Per rispondere alle esigenze di risparmio energetico in vista della prossima stagione invernale e proseguire sul percorso della sostenibilità, Klépierre ha stabilito una strategia che include misure eccezionali rivolte all’intero portfolio italiano di centri commerciali, finalizzate a ridurne i consumi del 10%. Tale strategia, che interesserà gli spazi comuni delle gallerie, i parcheggi e i singoli negozi, include: l’ottimizzazione del rinnovo dell’aria per diminuire al massimo la quantità di riscaldamento necessaria, nel rispetto degli standard di qualità; la riduzione dell’orario di riscaldamento e della temperatura nelle gallerie e una minore intensità di illuminazione. A questo si aggiungono specifiche linee guida per i negozi, tra cui disposizioni relative alle insegne luminose e alle decorazioni del periodo natalizio.
Queste misure sono in linea con la strategia CSR “Act for Good” di Klépierre, che ha già permesso di ridurre i consumi energetici del 40% dal 2013 ad oggi, con l’obiettivo di rendere i propri centri commerciali carbon neutral entro il 2030. Da diversi anni, la società leader nel settore degli shopping mall è impegnata infatti sul tema dell'efficientamento di tutti gli asset in portfolio, raggiungendo importanti risultati “green” grazie anche alla collaborazione instaurata con i propri tenant.
“Unendo i nostri sforzi e sfruttando le best practice, sono convinto che quest’inverno raggiungeremo l'obiettivo di efficientamento energetico indicato dal Governo, riducendo il consumo energetico dei nostri centri commerciali del 10%. Viviamo in tempi in cui è necessario il comune senso di responsabilità e queste misure sono cruciali in quanto consentiranno a tutti noi di controllare e gestire efficacemente i nostri consumi e di contribuire alla sfida collettiva dell'efficienza energetica. Parallelamente, porteremo avanti una campagna di sensibilizzazione per aiutare i clienti a comprendere questo ambizioso programma” - dichiara Luis Pires (nella foto), Head of country di Klépierre Italia.
Le misure in atto:
Rinnovo dell'aria - Il rinnovo dell'aria sarà ottimizzato per ridurre al minimo la quantità di riscaldamento necessaria, nel rispetto degli standard di qualità. Troppa aria fresca significa che una quantità eccessiva di energia deve essere consumata per raggiungere la temperatura stabilita.
Riscaldamento - Quest'inverno i sistemi di riscaldamento nei centri commerciali Klépierre saranno impostati a 17° C nelle gallerie. Saranno attivati circa un'ora dopo l'apertura e spenti almeno un'ora prima della chiusura. Parallelamente, il riscaldamento nei negozi dovrà corrispondere quanto più possibile alla temperatura degli spazi comuni. Klépierre intende inoltre regolare i tempi di accensione/spegnimento e la temperatura dell’anello dei fluidi termovettori in accordo con gli store manager.
Illuminazione - All'interno dei centri commerciali, compresi i parcheggi, l'intensità della luce sarà ridotta, in conformità con le normative e i requisiti di sicurezza. Mentre i negozi dovranno accendere le vetrine solo per il tempo necessario e sostituire progressivamente le lampadine alogene con quelle a LED.
Insegne luminose e decorazioni natalizie - Con riferimento al periodo natalizio, le insegne luminose esterne verranno spente non appena il centro commerciale chiude e lo stesso comportamento verrà adottato dai negozianti per le vetrine e le attrezzature interne. Tutte le decorazioni, infine, saranno esclusivamente a LED, verranno accese soltanto a partire da dicembre e per un periodo di tempo ridotto nell’arco della giornata.
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…