Con queste nuove aperture, la cooperativa Conad Nord Ovest rafforza la presenza sul territorio e al fianco della comunità.
Come anticipato lo scorso fine agosto, ad Empoli arrivano 5 nuove insegne Conad. A seguito di una breve ristrutturazione e qualche giorno di chiusura, riaprono i due punti vendita dei soci Roberto e Gianna Marzi, in Via Ponzano ed in Piazza del Popolo con insegna Conad City. Due aperture che anticipano le prossime inaugurazioni del Conad City di Empoli in Via Zandonai e del Conad di Sovigliana in Viale Togliatti il 13 gennaio, oltre al punto vendita ad insegna Conad che aprirà il prossimo 20 gennaio in Via Traversa Limitese a Capraia e Limite.
Con queste nuove aperture e grazie all’ingresso nel mondo Conad dei nuovi soci Roberto e Gianna Marzi della storica azienda empolese Marzi&Fulignati, la cooperativa rafforza la sua presenza sul territorio e al fianco della comunità attraverso un’offerta commerciale più completa, tanti servizi, ulteriore valorizzazione del localismo e dei freschi e freschissimi e la garanzia del prodotto a marchio Conad, espressione della qualità e convenienza che da sempre caratterizza l’insegna.
I negozi, a seguito di un breve periodo di chiusura, riapriranno rinnovati nel layout, comunicazione e rivisti negli spazi in modo da ottimizzare l’allestimento. All’interno, i clienti potranno trovare i servizi tipici del marchio Conad e un’offerta assortimentale in grado di valorizzare al meglio le eccellenze locali. I nuovi supermercati garantiranno una spesa funzionale, conveniente e di qualità, con la presenza di reparti che pongono grande enfasi sui prodotti freschi e freschissimi, fiore all’occhiello della cooperativa: l’ortofrutta, con una vasta proposta di prodotti del territorio, oltre ad una selezione di prodotti della linea “I Nostri Ori”; la pescheria e la macelleria, con la passione che storicamente ha sempre contraddistinto l’insegna empolese; la gastronomia, con la cucina interna, che giornalmente prepara gustose ricette della tradizione con prodotti freschi e di qualità; la panetteria e pasticceria, con prodotti sfornati caldi al momento; oltre alla cantina vini, fornita di una selezione delle migliori etichette locali. Presente anche l’area healthy, con prodotti senza glutine, vegan, proteici ed etnici, affiancati dalle linee biologiche e funzionali Verso Natura Conad, Alimentum e PiacerSi. Completano l’offerta una grande presenza delle linee Conad e Conad Percorso Qualità, la varietà di prodotti regionali italiani di eccellenza a marchio Sapori&Dintorni, e la linea Sapori&Idee dedicata a chi ha sempre voglia di sperimentare, anche a tavola, con nuove idee ed esperienze di gusto.
"Siamo orgogliosi di riaprire domani i nuovi Conad City di Via Ponzano e di Piazza del Popolo: due punti vendita con una nuova veste, ma che conservano tutta la nostra storia di insegna empolese nata fin dal 1952 - dichiarano i soci Conad Nord Ovest Roberto e Gianna Marzi insieme a tutto il loro staff. Abbiamo cambiato l’insegna, ma non la nostra anima e rimarremo sempre il supermercato vicino a casa tua. Ci trovi sempre negli stessi posti, con tutta la passione e l'amore per il nostro territorio, accogliendo i nostri affezionati clienti con gli stessi sorrisi e con la professionalità che ci contraddistinguono da oltre sessant'anni. Qualità, convenienza ed eccellenza dei prodotti locali e freschi e freschissimi, come la nostra carne, da sempre motivo di orgoglio e vanto, si confermano i nostri punti di forza. Valorizzeremo così ancor di più i fornitori locali, i servizi come la spesa a casa e quel carattere di prossimità che ci ha sempre caratterizzato e lo faremo insieme alla nostra preziosissima squadra!"
I nuovi punti vendita di Via Ponzano e di Piazza del Popolo, situati il primo nel cuore del quartiere centrale di Ponzano ed il secondo in pieno centro storico di Empoli, si sviluppano rispettivamente su una superficie di 350 mq e 200 mq di vendita, contano entrambi 5 casse e impiegano in totale 18 addetti. I punti vendita offriranno inoltre, servizi come l’accettazione di buoni pasto e buoni celiaci, connessione wi-fi gratuita, e consentono l’accesso agli amici a quattro zampe.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.