Con queste nuove aperture, la cooperativa Conad Nord Ovest rafforza la presenza sul territorio e al fianco della comunità.
Come anticipato lo scorso fine agosto, ad Empoli arrivano 5 nuove insegne Conad. A seguito di una breve ristrutturazione e qualche giorno di chiusura, riaprono i due punti vendita dei soci Roberto e Gianna Marzi, in Via Ponzano ed in Piazza del Popolo con insegna Conad City. Due aperture che anticipano le prossime inaugurazioni del Conad City di Empoli in Via Zandonai e del Conad di Sovigliana in Viale Togliatti il 13 gennaio, oltre al punto vendita ad insegna Conad che aprirà il prossimo 20 gennaio in Via Traversa Limitese a Capraia e Limite.
Con queste nuove aperture e grazie all’ingresso nel mondo Conad dei nuovi soci Roberto e Gianna Marzi della storica azienda empolese Marzi&Fulignati, la cooperativa rafforza la sua presenza sul territorio e al fianco della comunità attraverso un’offerta commerciale più completa, tanti servizi, ulteriore valorizzazione del localismo e dei freschi e freschissimi e la garanzia del prodotto a marchio Conad, espressione della qualità e convenienza che da sempre caratterizza l’insegna.
I negozi, a seguito di un breve periodo di chiusura, riapriranno rinnovati nel layout, comunicazione e rivisti negli spazi in modo da ottimizzare l’allestimento. All’interno, i clienti potranno trovare i servizi tipici del marchio Conad e un’offerta assortimentale in grado di valorizzare al meglio le eccellenze locali. I nuovi supermercati garantiranno una spesa funzionale, conveniente e di qualità, con la presenza di reparti che pongono grande enfasi sui prodotti freschi e freschissimi, fiore all’occhiello della cooperativa: l’ortofrutta, con una vasta proposta di prodotti del territorio, oltre ad una selezione di prodotti della linea “I Nostri Ori”; la pescheria e la macelleria, con la passione che storicamente ha sempre contraddistinto l’insegna empolese; la gastronomia, con la cucina interna, che giornalmente prepara gustose ricette della tradizione con prodotti freschi e di qualità; la panetteria e pasticceria, con prodotti sfornati caldi al momento; oltre alla cantina vini, fornita di una selezione delle migliori etichette locali. Presente anche l’area healthy, con prodotti senza glutine, vegan, proteici ed etnici, affiancati dalle linee biologiche e funzionali Verso Natura Conad, Alimentum e PiacerSi. Completano l’offerta una grande presenza delle linee Conad e Conad Percorso Qualità, la varietà di prodotti regionali italiani di eccellenza a marchio Sapori&Dintorni, e la linea Sapori&Idee dedicata a chi ha sempre voglia di sperimentare, anche a tavola, con nuove idee ed esperienze di gusto.
"Siamo orgogliosi di riaprire domani i nuovi Conad City di Via Ponzano e di Piazza del Popolo: due punti vendita con una nuova veste, ma che conservano tutta la nostra storia di insegna empolese nata fin dal 1952 - dichiarano i soci Conad Nord Ovest Roberto e Gianna Marzi insieme a tutto il loro staff. Abbiamo cambiato l’insegna, ma non la nostra anima e rimarremo sempre il supermercato vicino a casa tua. Ci trovi sempre negli stessi posti, con tutta la passione e l'amore per il nostro territorio, accogliendo i nostri affezionati clienti con gli stessi sorrisi e con la professionalità che ci contraddistinguono da oltre sessant'anni. Qualità, convenienza ed eccellenza dei prodotti locali e freschi e freschissimi, come la nostra carne, da sempre motivo di orgoglio e vanto, si confermano i nostri punti di forza. Valorizzeremo così ancor di più i fornitori locali, i servizi come la spesa a casa e quel carattere di prossimità che ci ha sempre caratterizzato e lo faremo insieme alla nostra preziosissima squadra!"
I nuovi punti vendita di Via Ponzano e di Piazza del Popolo, situati il primo nel cuore del quartiere centrale di Ponzano ed il secondo in pieno centro storico di Empoli, si sviluppano rispettivamente su una superficie di 350 mq e 200 mq di vendita, contano entrambi 5 casse e impiegano in totale 18 addetti. I punti vendita offriranno inoltre, servizi come l’accettazione di buoni pasto e buoni celiaci, connessione wi-fi gratuita, e consentono l’accesso agli amici a quattro zampe.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…