Too Good To Go: torna Save The Panettone, l'iniziativa antispreco post-natalizia
6 italiani su 10 durante le Feste hanno dichiarato di acquistare più alimenti del necessario, con il 37% che ammette di gettarne via oltre un quarto.
Con la fine delle festività natalizie, Too Good To Go rinnova anche per quest’anno la sua campagna “Save The Panettone”, con l’obiettivo di dare nuova vita ai dolci e altri alimenti tipici delle feste rimasti invenduti e prolungare così il gusto del Natale. Dopo il successo delle scorse edizioni - con oltre 3.800 Bags salvate solo lo scorso anno - l’azienda a impatto sociale e il più grande marketplace mondiale per le eccedenze alimentari, ha deciso di rilanciare anche il 2024 l’iniziativa post-natalizia, giunta quest’anno alla sua quarta edizione.
Tra Natale ed Epifania un quarto del cibo acquistato non viene consumato
Come ogni anno, con la fine delle feste e il ritorno alla vita di tutti i giorni, negozianti e consumatori si ritrovano a dover fare i conti con grandi quantità di cibo avanzato che rischia di andare sprecato. Secondo una recente ricerca di Too Good To Go in collaborazione con YouGov, infatti, 6 italiani su 10 tendono ad acquistare più alimenti rispetto al necessario durante le festività, con il 37% che ammette di gettarne via oltre un quarto.
“Attraverso il ritorno della campagna Save The Panettone, anche quest’anno vogliamo incoraggiare un consumo più attento e l'adozione di buone pratiche per contrastare il più possibile lo spreco di cibo, in un periodo dell’anno nel quale questo si fa particolarmente sentire”, commenta Mirco Cerisola, Country Director Italia di Too Good To Go. “L'iniziativa punta ad aiutare negozianti e consumatori a recuperare tutti quei prodotti alimentari legati a Natale, Capodanno ed Epifania che rischiano di essere gettati, anche se ancora in perfette condizioni”.
Save the Panettone 2024: prolungare il gusto del Natale contrastando gli sprechi - All’interno delle Surprise Bag “Save The Panettone”, acquistabili tramite l’app di Too Good To Go fino al 28 gennaio, sarà possibile trovare, oltre ai dolci del periodo come panettoni e pandori, anche altri prodotti tipici delle feste rimasti invenduti come panettoni gastronomici, salatini, cioccolatini e molto altro. Gli utenti potranno acquistare queste Bag speciali con pochi semplici click, cercando “Save the Panettone” o semplicemente “panettone” all’interno della app e scegliendo il proprio negozio preferito tra gli oltre 600 che hanno aderito all’iniziativa, tra cui Carrefour Italia. Un’opportunità per prolungare l’atmosfera del Natale, con un gesto capace di avere un impatto positivo nel contrastare lo spreco, e per poter gustare prodotti tipici natalizi a prezzi vantaggiosi, in uno scenario che ha registrato l’aumento del prezzo medio di panettone e pandoro rispettivamente del 9% e 10% (fonte: Osservatorio Nazionale Federconsumatori).
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia