Too Good To Go: torna Save The Panettone, l'iniziativa antispreco post-natalizia
6 italiani su 10 durante le Feste hanno dichiarato di acquistare più alimenti del necessario, con il 37% che ammette di gettarne via oltre un quarto.
Con la fine delle festività natalizie, Too Good To Go rinnova anche per quest’anno la sua campagna “Save The Panettone”, con l’obiettivo di dare nuova vita ai dolci e altri alimenti tipici delle feste rimasti invenduti e prolungare così il gusto del Natale. Dopo il successo delle scorse edizioni - con oltre 3.800 Bags salvate solo lo scorso anno - l’azienda a impatto sociale e il più grande marketplace mondiale per le eccedenze alimentari, ha deciso di rilanciare anche il 2024 l’iniziativa post-natalizia, giunta quest’anno alla sua quarta edizione.
Tra Natale ed Epifania un quarto del cibo acquistato non viene consumato
Come ogni anno, con la fine delle feste e il ritorno alla vita di tutti i giorni, negozianti e consumatori si ritrovano a dover fare i conti con grandi quantità di cibo avanzato che rischia di andare sprecato. Secondo una recente ricerca di Too Good To Go in collaborazione con YouGov, infatti, 6 italiani su 10 tendono ad acquistare più alimenti rispetto al necessario durante le festività, con il 37% che ammette di gettarne via oltre un quarto.
“Attraverso il ritorno della campagna Save The Panettone, anche quest’anno vogliamo incoraggiare un consumo più attento e l'adozione di buone pratiche per contrastare il più possibile lo spreco di cibo, in un periodo dell’anno nel quale questo si fa particolarmente sentire”, commenta Mirco Cerisola, Country Director Italia di Too Good To Go. “L'iniziativa punta ad aiutare negozianti e consumatori a recuperare tutti quei prodotti alimentari legati a Natale, Capodanno ed Epifania che rischiano di essere gettati, anche se ancora in perfette condizioni”.
Save the Panettone 2024: prolungare il gusto del Natale contrastando gli sprechi - All’interno delle Surprise Bag “Save The Panettone”, acquistabili tramite l’app di Too Good To Go fino al 28 gennaio, sarà possibile trovare, oltre ai dolci del periodo come panettoni e pandori, anche altri prodotti tipici delle feste rimasti invenduti come panettoni gastronomici, salatini, cioccolatini e molto altro. Gli utenti potranno acquistare queste Bag speciali con pochi semplici click, cercando “Save the Panettone” o semplicemente “panettone” all’interno della app e scegliendo il proprio negozio preferito tra gli oltre 600 che hanno aderito all’iniziativa, tra cui Carrefour Italia. Un’opportunità per prolungare l’atmosfera del Natale, con un gesto capace di avere un impatto positivo nel contrastare lo spreco, e per poter gustare prodotti tipici natalizi a prezzi vantaggiosi, in uno scenario che ha registrato l’aumento del prezzo medio di panettone e pandoro rispettivamente del 9% e 10% (fonte: Osservatorio Nazionale Federconsumatori).
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.