Accompagna una famiglia: Caritas Italiana e Fondazione Conad ETS insieme per l'inclusione sociale
Caritas Italiana e Fondazione Conad ETS, insieme a Fondazione Snam ETS e altri partner, hanno lanciato "Accompagna una Famiglia", un progetto solidale ed educativo che mira a migliorare le condizioni di vita delle famiglie più vulnerabili in Italia. L'iniziativa, della durata di 12 mesi, è attiva in 10 territori italiani tra cui Novara, Bergamo, Parma e Salerno, e coinvolge 100 famiglie che già beneficiano del supporto delle Caritas locali.
"Accompagna una Famiglia" affronta le sfide dell’inclusione sociale attraverso un percorso di formazione in quattro aree strategiche:
Educazione alimentare: Workshop guidati da nutrizionisti esperti e sportelli nutrizionali digitali aiutano le famiglie a migliorare la loro alimentazione. Gli incontri offrono strumenti pratici, come la lettura delle etichette e la preparazione di piatti bilanciati, culminando nella creazione di un booklet di ricette condivise.
Educazione energetica: Grazie al supporto dell'Agenzia Territoriale per l'Energia e la Sostenibilità di Parma (ATES), le famiglie ricevono formazione per gestire i consumi energetici, ridurre gli sprechi e utilizzare un "kit antispreco energetico".
Educazione finanziaria: Webinar della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) affrontano temi cruciali come il sovraindebitamento e la gestione economica familiare, fornendo strumenti pratici per promuovere la stabilità finanziaria.
Educazione al lavoro: Con il supporto di Fondazione Human Age Institute, i volontari Caritas vengono formati per aiutare le famiglie nella ricerca di un’occupazione, fornendo competenze aggiornate e strumenti innovativi come SkillsBuild.
Fondazione Conad ETS coordina il progetto e fornisce tessere prepagate per la spesa, favorendo un’educazione alimentare sostenibile. Fondazione Snam ETS si occupa invece della costruzione di partnership per un approccio olistico alla povertà energetica e alimentare. L'iniziativa si avvale anche di organizzazioni come Azione contro la Fame Italia e Fondazione AIRC, che contribuiscono con competenze specialistiche e risorse dedicate.
Un modello replicabile per il futuro
Secondo Don Marco Pagniello, Direttore di Caritas Italiana, il progetto rappresenta un esempio di sinergia tra enti del terzo settore, imprese e istituzioni, offrendo speranza e concretezza a famiglie in difficoltà. Grazie a una rete di partner e alla formazione di operatori locali, "Accompagna una Famiglia" punta a creare un modello replicabile per contrastare efficacemente la povertà.
In un contesto in cui oltre il 90% delle merci viaggia via mare, REMIRA Italia presenta una piattaforma digitale per gestire procedure doganali e flussi logistici nei porti, in linea con gli obiettivi del programma strategico nazionale “Porto 2040”.
Alla 28a edizione della fiera internazionale Ecomondo 2025 il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha presentato le iniziative dedicate alla consapevolezza ambientale e al dialogo tra scienza, istituzioni e società civile.
L'alleanza tra Legambiente e Associazione Italiana Scatolifici trasforma il regalo di Natale in strumento di sostenibilità e supporto sanitario ai bambini di Chernobyl. Un modello che integra filiere agroalimentari certificate, materiali riciclabili e progettualità sociale, ma che richiederebbe metriche più precise per validare il business case…
Si aggiudicano gli Utility Award: Octopus Energy, Green Telecomunicazioni, A2A Energia, ènostra: Cooperativa Energetica, ETRA, Granular Energy. Gli IKN Award vengono consegnati a: Giovanna Marzolla, Martina Ravasi, Jonathan Perrotta, Plenitude.
Il progetto "Accompagna una Famiglia" espande il modello di inclusione sociale integrata in 8 nuove diocesi italiane. Oltre 100 famiglie, 50 operatori e 100 volontari coinvolti nel primo anno del progetto che affronta simultaneamente povertà alimentare, energetica e finanziaria attraverso formazione strutturata. I risultati misurabili includono il…
Il dodicesimo Bilancio di Sostenibilità di Selex documenta performance solide su energia (+18% fotovoltaico) e territorio (11 milioni investiti). Ma emerge il limite di un approccio che eccelle sugli impatti laterali evitando la questione centrale: quale ruolo può giocare un network di 780 punti vendita nella gestione della domanda alimentare…
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.