Milano High Street: sostenibilità ed esperienze immersive ridefiniscono il retail
Milano si conferma una capitale del retail europeo, con un mercato high street in costante evoluzione. Nel 2024, il settore ha registrato investimenti record, con un volume complessivo di 1,3 miliardi di euro nel terzo trimestre, secondo i dati di Gabetti e CBRE. Ma quali sono i trend principali e i progetti che stanno trasformando lo scenario urbano?
Sostenibilità ed esperienze immersive
Nel retail milanese, la sostenibilità è diventata un requisito fondamentale. Sempre più marchi adottano materiali eco-friendly e soluzioni legate all’economia circolare per gli allestimenti dei negozi. Parallelamente, gli store si stanno trasformando in spazi esperienziali, dove i consumatori possono vivere il brand attraverso installazioni artistiche e design d’avanguardia.
Anche le formule del retail stanno cambiando: dai pop-up store che offrono flessibilità e collaborazioni con designer, agli store multibrand che combinano diversi marchi in un unico spazio, il tutto accompagnato da un crescente orientamento verso modelli etici e inclusivi.
I progetti di Agilité: END. e Stuart Weitzman
Tra i protagonisti della trasformazione, la società paneuropea Agilité, specializzata in progetti fit-out, si distingue per la capacità di coniugare innovazione e sostenibilità. Nel 2023, ha completato il primo store milanese del brand britannico END. in via Mercanti, trasformando uno storico edificio in uno spazio d’avanguardia. I pavimenti in marmo di Carrara e l’uso di materiali sostenibili hanno permesso di rispettare gli standard LEED e BREEAM.
Un altro progetto significativo è lo showroom di Stuart Weitzman in Piazza San Babila, aperto nel 2024. Agilité ha gestito le complessità logistiche della location, creando uno spazio elegante e sostenibile, con pavimenti in legno naturale e dettagli di arredo studiati per armonizzarsi con il design del brand.
Nuove aperture: Arket e Ferragamo
L’high street milanese vede anche l’arrivo di nuovi protagonisti. Il flagship store di Arket, inaugurato nel luglio 2024 in Piazza Cordusio, combina design sostenibile e materiali naturali. Allo stesso tempo, Ferragamo ha riaperto la sua boutique in Via Montenapoleone, enfatizzando tradizione artigianale e innovazione.
Il progetto Naturium è stato selezionato come caso di studio nell’ambito del Festival della Sostenibilità UMG 2025, iniziativa promossa dall’Università Magna Græcia di Catanzaro e parte del calendario ufficiale dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.
Ultima, brand attivo nel settore della nutrizione per cani e gatti, ha lanciato la campagna “Amore Animale” in collaborazione con Enpa – Ente Nazionale Protezione Animali.
In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, FederBio richiama l’attenzione sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori per la sicurezza alimentare globale e la conservazione degli ecosistemi.
Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
NIVEA Creme conferma per il 2025 il rinnovo della collaborazione con Arcigay per il progetto #beyou, uno sportello di supporto psicologico gratuito rivolto a persone che affrontano il proprio percorso di coming out.
RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.