22 aprile, Giornata della Terra - Gli italiani sono sempre piú attenti al consumo responsabile, a partire dal cibo
Secondo una ricerca di HelloFresh, nel 2022 il 33% degli italiani sarà più attento verso il pianeta con scelte mirate di consumo.
Il 32% degli italianisi impegna a ridurre gli sprechi alimentari nella routine quotidiana.
Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione degli italiani verso il consumo responsabile, anche a tavola, e il World Earth Day – che cade ogni anno il 22 aprile – rappresenta un momento per stimolare un approccio più sostenibile e buone pratiche per la riduzione dell’impatto ambientale nel nostro quotidiano. HelloFresh, il rivoluzionario servizio di kit ricette a domicilio lanciato da metà ottobre 2021 in Italia e già leader affermato a livello globale, è da sempre impegnato a garantire un consumo responsabile. HelloFresh, con lo scopo di riflettere su queste tematiche, ha commissionato una survey, realizzata da Censuswide per approfondire i comportamenti e le inclinazioni degli italiani.
Aumenta la consapevolezza degli italiani verso la riduzione dello spreco alimentare
Quando si pensa al rispetto ambientale e allo smistamento dei rifiuti alimentari in merito allo spreco, dalle ricerche di Censuswide emerge che la quantità eccessiva di alimenti cucinati (34%), gli acquisti non calibrati da un piano alimentare preciso (28%) e la scelta di ingredienti sbagliati (16%) sono i maggiori comportamenti che portano gli italiani a sprecare il cibo [1]. L’attenzione verso il nostro pianeta inizia dai gesti più semplici, volti a limitare gli eccessi di cibo, a partire dalla riorganizzazione della spesa per programmare i propri menù settimanali: il 33% dei rispondenti si ripromette di fare scelte di consumo più mirate e addirittura il 52% ha cambiato il proprio approccio in cucina per ridurre gli avanzi1.
“All’insegna del consumo responsabile, consegnare direttamente a casa una box contenente le ricette selezionate con tutti gli ingredienti necessari, di stagione e già pre-porzionati, aiuta i nostri utenti a programmare meglio i pasti per la famiglia e quindi evitare a monte gli sprechi”, commenta Marine Faurie, Managing Director & Chief Marketing Officer di HelloFresh Italia. “Abbiamo infatti calcolato”, continua Faurie, “che la preparazione dei pasti con HelloFresh genera il 72% in meno di scarti alimentari rispetto ad altre soluzioni. Inoltre gli avanzi della nostra azienda originano una quantità minore di emissione durante lo smistamento, pari al 29% in meno, grazie dosi accurate di ingredienti inseriti nelle box e, in parte, anche alla componente vegetariana offerta sul sito, che permette ai consumatori di ridurre ulteriormente l’impronta di carbonio prodotta”. Rispetto dell’ambiente e non solo: HelloFresh dona tutto il cibo commestibile invenduto a enti di beneficienza che assistono le comunità alle prese con l’insicurezza alimentare, come Banco Alimentare Lombardia, per la distribuzione di ingredienti rimanenti ancora freschi agli individui fragili e bisognosi.
L’attitudine verso abitudini di acquisto e di consumo sostenibili rientra nella quotidianità degli italiani
Nella prospettiva di un futuro green, rispetto a 10 anni fa, più di 1 italiano su 10 si impegna maggiormente a compiere acquisti razionali per la propria tavola, e quasi il 40% ha implementato pratiche sostenibili nella ricerca degli ingredienti. Un trend in aumento nel 2022: il 47% degli italiani si ripromette, già da quest’anno, di comprare sempre più alimenti di provenienza locale, dimostrandosi propensi a spendere una somma maggiore per assicurarsi ingredienti a filiera corta (34%) e di stagione (28%) [2]. “In linea con l’attenzione crescente verso la salvaguardia del Pianeta, le nostre ricette sono create dai nostri culinary expert secondo un’accurata selezione dei prodotti di stagione. Infatti ci impegniamo a utilizzare ingredienti che rispettano la ciclicità della natura e non favoriscono colture intensive. Selezioniamo fornitori locali, a sostegno dell’economia circolare sul territorio e a riduzione dell’inquinamento da trasporto di lunga percorrenza”, spiega Marine Faurie.
I bisogni del pianeta rientrano nelle priorità dei consumatori italiani
Dalla ricerca emerge anche quanto i nostri connazionali siano sempre più coscienti rispetto alle esigenze della Terra e prediligano scelte consapevoli verso la salvaguardia dell’ambiente. A confermarlo è l’89% degli intervistati (1), per cui è importante che vengano adottate pratiche di sostenibilità in ciascuna delle fasi della filiera alimentare - dalla produzione e raccolta delle materie prime, all’arrivo del prodotto nelle cucine, fino allo smaltimento dei rifiuti generati. “Nel 2020 la nostra realtà è diventata la prima azienda a livello globale di meal kit a zero emissioni, adoperandoci per compensare tutte le emissioni diretti di carbonio prodotte dalle operazioni interne, basti pensare agli uffici e alle consegne”, afferma Stefano Cracco, Co-Managing Director e Chief Operating Officer HelloFresh Italia. “HelloFresh promuove pratiche sostenibili, a partire dall’uso delle confezioni delle box fino all’ottimizzazione dell’imballaggio di consegna, prevalentemente di materiale riciclabile ed esclusivamente nella quantità indispensabile per garantire la freschezza e la sicurezza degli ingredienti”.
(1) Survey realizzata tra il 29.11.2021 e il 03.12.2021 su un campione di 1.029 rispondenti.
(2) Survey realizzata tra il 22.09.2021 e il 28.09.2021 su un campione di 1.041 rispondenti.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).