Codè Crai Ovest per Marevivo. La raccolta punti che salva il mare
Anche apparecchiare la tavola può essere un gesto green.
Lanciata la nuova Short Collection di prodotti green collezionabili da tutti i clienti con la raccolta punti Crai per l’ambiente valida dal 19 aprile al 20 agosto 2022.
Tovagliette americane, tovaglie e runner realizzati con filato ottenuto dal riciclo della plastica recuperata da mari e fiumi italiani, set bicchieri, coppette, caraffe e oliere in vetro riciclato e un aiuto concreto alla Onlus Marevivo, da anni impegnata in iniziative di tutela e pulizia dei fiumi e dei mari del nostro Paese.
Un’iniziativa, quella di Crai, due volte amica del pianeta: perché sceglie prodotti eco friendly per una tavola più green e perché, partecipando alla raccolta, tutti possono contribuire all’operazione di solidarietà volta al supporto delle attività di Marevivo. Dal 1985 la Onlus lavora per ripulire le coste e i fondali marini e per proteggere i suoi abitanti attraverso campagne di sensibilizzazione nazionali e azioni concrete di pulizia delle foci dei fiumi, delle spiagge e delle coste italiane.
Rossella Pastorino, Responsabile Marketing & Comunicazione Codè Crai Ovest, dichiara: “Lo spirito della nuova raccolta punti si pone in continuità con le tante iniziative promosse da Crai per produrre un impatto significativo in termini di sostenibilità. Siamo costantemente impegnati nella selezione di partner ed iniziative sul territorio per dare il nostro contributo concreto ad una causa così importante, urgente e di cui tutti dobbiamo prenderci carico. Quest’anno, oltre a Marevivo, abbiamo scelto di sostenere il progetto Pollinate the Planet promosso da 3Bee per la tutela delle Api e prossimamente saremo coinvolti in un progetto di riforestazione dei boschi del Piemonte e della Valle d’Aosta”.
I progetti solidali di Codè Crai Ovest si aggiungono ad altre attività messe in piedi nei punti vendita per limitare l’ecological footprint e contribuire a combattere il cambiamento climatico. Alcuni esempi sono la campagna “Aiutaci a salvare il cibo” contro lo spreco alimentare, l’utilizzo di materiali di consumo riciclabili o compostabili nei banchi di gastronomia, ortofrutta e macelleria, l’utilizzo di carta riciclata, la crescente proposta di dispenser per la vendita del prodotto sfuso e la diffusione dei macchinari per la compattazione della plastica, iniziativa volta a incentivare la raccolta differenzia della plastica e il suo riutilizzo.
Rentokil, specialista globale nel controllo degli infestanti, introduce in Italia un nuovo trattamento ad alte temperature per la disinfestazione degli insetti delle derrate alimentari.
Si aprirà il 13 maggio a Milano, presso Allianz MiCo, la nuova edizione di Packaging Première & PCD Milan, evento di riferimento per il packaging di lusso.
Nel 2024 Erion Packaging ha raccolto oltre 24.000 tonnellate di rifiuti di imballaggi tecnologici, con un incremento del 109% rispetto alle 11.500 tonnellate del 2023.
Sacco System, gruppo biotecnologico con sede a Cadorago (Como), partecipa in contemporanea a due fiere di rilievo: Macfrut 2025 a Rimini (6–8 maggio) e Zoomark a Bologna (5–7 maggio).
Articolo: In occasione della Festa della Mamma 2025, Scarpe&Scarpe lancia la capsule collection “Scelta D”, una linea di calzature e accessori pensata per unire stile e solidarietà. La collezione, disponibile nei 132 punti vendita dell’insegna fino al 30 giugno, è frutto della collaborazione con l’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la…
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.