Coop Lombardia con Coripet per il riciclo intelligente delle bottiglie in Pet
L’iniziativa al via nei punti vendita di Como e Monza.
A seguito dell’accordo siglato tra Coop Lombardia e Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in PET dopo il loro utilizzo, nei punti vendita di via Cecilio a Como e di via Lecco a Monza, prende il via il progetto di economia circolare “bottle to bottle”, ossia generare Rpet da bottiglie usate per realizzare nuove bottiglie. Grazie all’installazione nei punti vendita indicati di un eco compattatore Coripet, i soci di Coop Lombardia possono conferire le proprie bottiglie in PET per avviarle a riciclo e allo stesso tempo ottenere buoni sconto sulla spesa.
I soci con l’ausilio dell’app Coripet, scaricabile da smartphones, associata alla carta Socio COOP, possono accedere alla macchina mangia plastica, inserire le bottiglie, che devono essere vuote, non schiacciate, con tappo, etichetta e codice a barre leggibile, e guadagnare punti. Più bottiglie conferite più punti si accumulano per avere diritto a buoni sconto sulla spesa.
Il ruolo di Coripet è quanto mai attuale, perché la Direttiva SUP ( Single Use Plastic), entrata in vigore lo scorso 14 gennaio 2022, oltre a mettere al bando gli oggetti monouso, disciplina proprio il fine vita delle bottigliette in PET e, per la prima volta, vengono indicati sia gli obiettivi di raccolta, che di utilizzo dell’RPET nella produzione di nuove bottiglie. La normativa SUP, dunque, riconosce sia la riciclabilità delle bottiglie PET, sia la presenza di una intera filiera industriale già pronta ad avviarne al riciclo grandi quantità. Guardando al futuro sono due gli obiettivi sfidanti per il sistema Italia: entro il 2025 i territori dovranno raccogliere almeno il 77% di bottiglie in Pet post consumo e il 90% nel 2030. Contestualmente chi utilizza questi contenitori per vendere i propri prodotti avrà l’obbligo di produrli con almeno il 25% di PET riciclato entro il 2025 e il 30% nel 2030.
“Da oggi abbiamo un ulteriore strumento nei punti vendita Coop di Como e Monza (via Lecco) che permette di migliorare ulteriormente l'impegno quotidiano nella raccolta differenziata da parte dei clienti Coop con un sistema premiante - commenta Alfredo De Bellis, vice presidente Coop Lombardia - più bottiglie si conferiscono più buoni sconto spesa si accumulano. Come cooperativa da sempre sensibile alle politiche ambientale auspichiamo che con l’installazione degli eco-compattatori cresca maggiormente la sensibilità e l’attenzione da parte dei clienti a queste tematiche”.
Afferma Corrado Dentis, presidente Coripet: “L’avvio della partnership con COOP Lombardia segna un ulteriore passo importante per il consorzio, in quanto un altro attore di primo piano della GDO in Italia si unisce e condivide il nostro progetto di economia circolare. All’interno di questo progetto il cittadino è il vero protagonista della nostra visione e della nostra mission – prosegue Dentis – in quanto ha sempre più consapevolezza che con un semplice gesto, quale è quello di avviare a riciclo le bottigliette in PET, aiuta l’ambiente e risparmia sul carrello della spesa”.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…
Baxi ha annunciato il rinnovo della partnership Gold con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per le stagioni 2025/26 e 2026/27. La collaborazione proseguirà dopo un’annata di successi, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità reciproca e portare avanti attività congiunte di comunicazione ed eventi.
In occasione dello Stockholm Food Forum (3-4 ottobre 2025) EAT, organizzazione globale impegnata nella trasformazione dei sistemi alimentari, e l’Almond Board of California hanno annunciato una partnership strategica per diffondere modelli di produzione e consumo più sani e sostenibili.
Il sistema italiano di raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici raggiunge il 90% di tasso di recupero, generando un moltiplicatore economico di 1:7. Comieco celebra quattro decenni tracciando l'evoluzione da sperimentazione visionaria a infrastruttura strategica per la transizione ecologica del Paese.
FLO presenta R-Hybrid SKY, nuova generazione di bicchieri per vending che combina eco-design e riciclabilità post-consumo idonea al contatto alimentare. Il modello, riconoscibile dal colore azzurro, sarà disponibile da fine 2025 e sostituirà progressivamente l’attuale R-Hybrid.
Il salumificio emiliano con un secolo di storia presenta il terzo Bilancio di Sostenibilità con un nuovo approccio narrativo che salda tradizione familiare e responsabilità ambientale. Metriche ambientali dettagliate e trasparenza sui dati, mentre sul fronte nutrizionale i parametri di rendicontazione sono ancora da sviluppare.
Debutta Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia (BIAE), istituto specializzato che propone soluzioni di credito e consulenza per progetti di sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili. L’obiettivo dichiarato è facilitare investimenti green con processi rapidi e competenze tecniche dedicate.