Pam Panorama e Fondazione Veronesi: frutti di bosco per la ricerca sui tumori femminili
Dal 23 al 30 settembre nei punti vendita Pam, Panorama, Pam City, Pam Local e Borello (esclusi quelli gestiti dal master franchisor Retail Pro S.p.A.) sarà attiva un’iniziativa che trasforma la spesa quotidiana in un gesto solidale.
Per ogni confezione di mirtilli, more, lamponi e ribes a marchio Pam venduta, Pam Panorama devolverà 0,20 euro a Fondazione Umberto Veronesi ETS per sostenere progetti di ricerca sui tumori femminili, in particolare al seno, utero e ovaio.
L’operazione coinvolge l’intera rete diretta Pam Panorama in più regioni italiane. I clienti possono partecipare acquistando confezioni di frutti di bosco a marchio Pam per l’intera settimana della campagna. Ogni confezione acquistata genera automaticamente la donazione all’organizzazione non profit, senza necessità di registrazioni aggiuntive. L’iniziativa sarà accompagnata da una campagna informativa nei punti vendita con materiali dedicati, cartellonistica e messaggi di sensibilizzazione che spiegano ai consumatori finalità e benefici del progetto.
Obiettivi e impatto previsto
I fondi raccolti contribuiranno al finanziamento di borse di ricerca destinate a ricercatori e ricercatrici impegnati nello studio di nuove cure e nel miglioramento della prevenzione dei tumori che colpiscono le donne. Il meccanismo trasforma un acquisto quotidiano in un’azione concreta di solidarietà e responsabilità sociale, permettendo di sostenere la ricerca scientifica senza costi aggiuntivi per il cliente.
«Crediamo che la spesa possa diventare un’occasione per prendersi cura di sé e degli altri. Per questo siamo orgogliosi di affiancare Fondazione Veronesi in una sfida che riguarda tante donne e tante famiglie. Ogni contributo, anche piccolo, può fare la differenza», afferma Anna Righetti, Responsabile Marketing e Comunicazione di Pam Panorama.
«I tumori femminili rappresentano ancora oggi una delle principali sfide per la salute delle donne. Grazie al contributo di Pam Panorama e alla sensibilità dei propri clienti, possiamo continuare a finanziare studi innovativi per trovare cure sempre più efficaci», sottolinea Monica Ramaioli, Direttore di Fondazione Umberto Veronesi ETS.
Nell’ambito della Milano Green Week, Samsung Electronics Italia ha organizzato l’edizione 2025 di Save for Milan, iniziativa di volontariato aziendale dedicata alla cura e alla valorizzazione degli spazi verdi cittadini.
Dal 21 settembre è on air in contemporanea nei 31 Paesi europei in cui l’insegna è presente la prima campagna di branding di Lidl con il nuovo claim “Lidl vale davvero”. La comunicazione, attiva fino a fine ottobre, utilizza spot televisivi, piattaforme online e social media per presentare i contenuti del nuovo posizionamento.
Alla vigilia di Macfrut 2026 (Rimini Expo Centre, 21-23 aprile 2026) la Sicilia viene posta al centro dell’attenzione come Regione partner della 43ª edizione della fiera internazionale dell’ortofrutta.
Il secondo bilancio conferma l'efficacia del modello di filiera sostenibile pasta: innovazione nutrizionale, supply chain 100% italiana entro 300km e neutralità carbonica al 50% attraverso progetti certificati di riforestazione.
Il principale player italiano per la private label top di gamma nel settore ittico documenta nel Bilancio di Sostenibilità 2024 come integrazione tra certificazioni internazionali, autoproduzione energetica e valorizzazione degli scarti stia ridefinendo gli standard di sostenibilità nel comparto. Un modello scalabile che dimostra la redditività…
ADEO, leader mondiale nel settore del miglioramento della casa, compie un passo ulteriore nella propria cultura di condivisione lanciando ALL ADEO, un programma unico destinato a coinvolgere 115.000 collaboratori in 13 Paesi.
L’aumento dei furti e degli atti vandalici, unito alla crescente sofisticazione delle minacce, spinge imprese edili e retail a cercare sistemi di sicurezza più evoluti.
Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.
Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).