Agenda 2030: l'85% degli europei chiede obblighi di sostenibilità per le imprese
La ricerca presentata durante l'evento ASviS Live rivela un forte consenso popolare verso politiche di sviluppo sostenibile più incisive. Introdotta in Italia la Valutazione di Impatto Generazionale per orientare le scelte legislative verso le future generazioni. Il business case della sostenibilità emerge come leva competitiva per il 73% dei cittadini europei
La transizione verso modelli di business sostenibili trova un sostegno inequivocabile nella popolazione europea, con l'85% dei cittadini che ritiene essenziali le normative sulla sostenibilità aziendale per costruire un futuro migliore. È quanto emerge dalla ricerca presentata durante l'ASviS Live "10 anni dell'Agenda 2030", evento che ha fatto il punto sui progressi e le sfide ancora aperte a cinque anni dalla scadenza per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
I dati raccolti da UN Global Compact Network Italia in 16 paesi europei delineano un quadro di forte aspettativa verso una governance anticipante capace di integrare sostenibilità e competitività. L'80% dei cittadini europei considera lo sviluppo sostenibile una priorità per l'UE e i governi nazionali, mentre il 73% lo riconosce come motore di competitività per le aziende.
Responsabilità d'impresa: dalla compliance alla creazione di valore
Particolarmente significativi sono i risultati del sondaggio sulla popolazione italiana promosso da WeWorld, Manitese, Impresa2030 e ASviS, che evidenziano un cambio di paradigma nelle aspettative verso il ruolo delle imprese. L'85% degli italiani ritiene che le grandi imprese debbano essere obbligate per legge a prevenire i danni causati dalle loro attività a persone, ambiente e clima, anche se questo comporta costi aggiuntivi.
«Le sfide che abbiamo di fronte impongono di adottare una governance anticipante capace di assumere il futuro come criterio guida delle decisioni presenti», ha dichiarato Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS. «L'Italia sta introducendo la Valutazione di Impatto Generazionale delle nuove leggi. Ma non basta: per realizzare il cambio di paradigma di cui abbiamo bisogno, il futuro va messo al centro dell'educazione e della ricerca».
Il framework strategico per una governance del futuro
L'ASviS ha presentato il Future Paper "Una governance anticipante per l'Italia", che propone strumenti concreti per valutare oggi gli impatti delle politiche di domani. Il documento, scaricabile da ecosistemafuturo.it, delinea interventi strategici da realizzare entro il 2027:
Strutture di strategic foresight per esplorare scenari futuri e identificare rischi e opportunità
Valutazione di Impatto Generazionale per le nuove leggi, attualmente in discussione alla Camera
Nuove autorità indipendenti con mandato specifico sulla tutela delle future generazioni
Formazione specializzata della Pubblica Amministrazione per acquisire capacità di foresight
Assemblea Nazionale sul Futuro per coinvolgere società civile e giovani nella progettazione del paese
Sostenibilità come competitive advantage
La ricerca evidenzia come il 73% dei cittadini europei consideri la sostenibilità un fattore di competitività aziendale, mentre il 75% ritiene che governi e aziende dovrebbero aumentare gli investimenti per promuovere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Tuttavia, solo il 37% è convinto che la maggior parte degli SDGs possa essere raggiunta entro il 2030.
«Oltre l'80% dei cittadini europei indica lo sviluppo sostenibile come una priorità, e in Italia tre persone su quattro lo riconoscono anche come leva di competitività», ha sottolineato Filippo Bettini, presidente del UN Global Compact Network Italia. «La transizione potrà compiersi solo se la regolamentazione sarà proporzionata e applicabile dalle aziende, conservando efficacia rispetto agli scopi».
L'urgenza di una visione sistemica
Il contesto attuale richiede un approccio che superi la logica dell'emergenza per abbracciare una pianificazione strategica a lungo termine. Le crisi interconnesse degli ultimi anni - dalla pandemia ai conflitti, dall'emergenza climatica alle tensioni commerciali globali - hanno evidenziato i limiti di modelli decisionali orientati al breve periodo.
L'84% degli italiani chiede che le grandi aziende siano responsabili dei danni causati lungo tutta la catena del valore, mentre il 79% ritiene necessari piani obbligatori di riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Tre italiani su quattro affermano che non può esserci competitività senza tutela dei diritti umani, dell'ambiente e contrasto al cambiamento climatico.
Il contributo dell'Italia al multilateralismo sostenibile
Maurizio Massari, Rappresentante Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite, ha evidenziato il ruolo distintivo del paese sui temi centrali dell'Agenda 2030: «Il contributo italiano agli SDGs si distingue sull'SDG16 (istituzioni giuste e trasparenti), il nesso tra sicurezza alimentare e cambiamenti climatici e la trasformazione dei sistemi agroalimentari sostenibili».
L'Italia ha co-ospitato nel luglio 2025 l'"Unfss+4" ad Addis Abeba insieme all'Etiopia, dopo aver organizzato a Roma nel 2023 il secondo Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari, confermando la leadership nella promozione di modelli alimentari sostenibili.
Verso un nuovo paradigma di sviluppo
«Se vogliamo affrontare con coerenza le sfide globali e onorare il patto tra generazioni, dobbiamo trasformare il futuro da concetto astratto a criterio guida delle decisioni presenti», ha concluso Pierluigi Stefanini, presidente dell'ASviS. «Solo così potremo coniugare prosperità economica, coesione sociale e tutela dell'ambiente, costruendo un modello di sviluppo equo e sostenibile».
La ricerca conferma che la transizione sostenibile non è più percepita come un vincolo, ma come un'opportunità strategica per costruire vantaggi competitivi duraturi, richiedendo però un framework normativo e di governance all'altezza delle aspettative cittadine e delle sfide globali.
Descrizione meta (200 caratteri): 85% europei chiede obblighi sostenibilità imprese. ASviS presenta governance anticipante per Italia con Valutazione Impatto Generazionale. Sostenibilità leva competitiva 73% cittadini
Sottotitoli business-oriented:
Responsabilità d'impresa: dalla compliance alla creazione di valore
Il framework strategico per una governance del futuro
Sostenibilità come competitive advantage
L'urgenza di una visione sistemica
Il contributo dell'Italia al multilateralismo sostenibile
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.