Humana Tour al Centro Commerciale Carosello: raccolta di abiti usati e premi
Dal 26 settembre al 5 ottobre il Centro Commerciale Carosello di Carugate (MI) ospiterà Humana Tour, iniziativa che unisce responsabilità sociale e attenzione all’ambiente.
Per dieci giorni i clienti iscritti al programma fedeltà Carosello Club potranno donare indumenti e tessili a HUMANA People to People Italia, organizzazione non profit impegnata nella raccolta e nel riutilizzo di abiti usati destinati a progetti di cooperazione internazionale e a programmi sociali e ambientali, ricevendo in cambio punti e gift card.
Come funziona la raccolta I clienti potranno consegnare abbigliamento, scarpe, borse, zaini, accessori (cappelli, cinture, sciarpe, mantelle) e tessili per la casa presso un desk dedicato nel Centro. Gli orari previsti sono:
Lunedì – Giovedì: dalle 15.30 alle 18.30
Venerdì, Sabato e Domenica: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
Chi donerà articoli per un peso compreso tra 1 e 15 kg riceverà 10 punti per il concorso del programma Carosello Club; chi raggiungerà i 15 kg sarà premiato con una gift card da 10 euro.
Economia circolare e premi Partecipare a Humana Tour significa contribuire a un’economia circolare che riduce gli sprechi e dà nuova vita ai capi non più utilizzati, generando risorse a favore di comunità fragili. «Con Humana Tour vogliamo offrire ai nostri clienti un’esperienza che unisce benefici tangibili e valori condivisi [...]. È il modo più diretto per dare nuova vita ai materiali tessili già esistenti, generando valore condiviso e contribuendo a un futuro più equo e sostenibile», dichiara Stefano De Robertis, Senior Marketing Manager di Eurocommercial, società proprietaria del Centro Commerciale.
Carosello: eventi ESG per la comunità Il Centro Commerciale Carosello, aperto nel 1997 e oggi con oltre 100 negozi e 11 punti di ristorazione, conferma il proprio ruolo di protagonista nell’offerta di eventi a tema ESG ad alto valore per la comunità. La gestione è affidata a Savills, società leader nella consulenza immobiliare e attiva anche in ambito ESG e sostenibilità.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.