A Milano, il 4 novembre , è stata presentata Recall, app dedicata alla sicurezza personale pensata anche per i programmi di welfare aziendale. Il lancio avviene in scia al Wellbeing Happiness Forum (28–29 ottobre).
Da Catania prende avvio STEP-OL, progetto di cooperazione agricola e scientifica tra Sicilia e Tunisia per prevenire le malattie dell’olivo e adattare i sistemi colturali al clima che cambia. L’iniziativa rientra nel programma Interreg NEXT Italia–Tunisia 2021–2027.
A Cesena, Ri.Nova presenta l’avanzamento di Co.Vi.Res – Coltivare Viti Resistenti, progetto avviato nel 2024 e attivo fino al 2027 per una viticoltura più resiliente, con una riduzione fino all’80% dei trattamenti fitosanitari.
Prosegue la collaborazione «One Mission, One Planet» tra Marevivo, Udinese Calcio e BAT Italia. Per la stagione 2025/26 debutta al Bluenergy Stadium di Udine il primo settore «senza fumo», pensato per le famiglie.
Riparte «OrtoRomi per la scuola», il progetto educativo che unisce alimentazione consapevole, sostenibilità e cittadinanza. L’edizione 2025–2026 affianca ai laboratori per l’infanzia e la primaria un percorso di orientamento per le scuole medie.
Loacker, Società Benefit, estende alle farine di frumento la strategia delle filiere verticali. Il programma coinvolge produttori in Italia, Austria e Germania con un protocollo agronomico centrato su biodiversità e salute del suolo.